Dalla formazione al lavoro: percorsi, scelte e sfide per giovani emergenti
Chi affronta oggi il passaggio fra il mondo universitario e quello del lavoro si misura con un periodo storico caratterizzato dalla complessità, in cui il (…)Dalla formazione al lavoro: percorsi, scelte e sfide per giovani emergenti
Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Una sfida verso l’impossibile: geopolitica e ricerca scientifica, competizione ed esplorazione, economia, industria e mercato, mentre sullo sfondo rimane la prospettiva di futuri confronti in (…)Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
“La cassetta degli attrezzi” per i leader del futuro. Tecnologie, competenze e comportamenti nel lavoro che cambia
La legittimazione della leadership si è storicamente fondata sull’adesione a un sistema assiologico ben definito e la figura del leader ha tradizionalmente riflesso in modo (…)“La cassetta degli attrezzi” per i leader del futuro. Tecnologie, competenze e comportamenti nel lavoro che cambia
L’industria al centro
Il rilancio della crescita economica in Europa è sempre più riconosciuto come una condizione necessaria per mantenere adeguate condizioni di sviluppo e benessere dei cittadini. Allo stesso tempo cresce e si diffonde l’esigenza di affrontare, e non subire, le transizioni energetica e digitale oltre che i trend demografici. Centrale è anche il bisogno di tutelare la sicurezza, riducendo le dipendenze in settori strategici, che si riflettono ad esempio in forti tensioni sui costi e sugli approvvigionamenti delle materie prime.
Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Il futuro della scienza pura: il caso delle scienze morali
La scienza pura o di base, al centro del rapporto Ricerca pura e applicata nelle scienze morali — presentato in occasione del seminario Aspen Il (…)Il futuro della scienza pura: il caso delle scienze morali
Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
La formazione è un elemento essenziale in un mondo del lavoro che sta cambiando ai ritmi della rivoluzione digitale. La sua necessaria evoluzione presenta una (…)Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Il Premio Aspen Institute Italia 2024 per la ricerca e la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, giunto alla nona edizione, (…)Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Cerimonia Premio Aspen 2024
NOTA PER LA STAMPA Premio Aspen 2024 L’Euplectella Aspergillum, una spugna per costruire navi, grattacieli e aerei La consegna del Premio si terrà il prossimo (…)Cerimonia Premio Aspen 2024
Science and society: a new partnership for new challenges
Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.
Premio Aspen Institute Italia – Cerimonia di consegna 2023
La Cerimonia di Premiazione dell’ottava edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti – vinta (…)Premio Aspen Institute Italia – Cerimonia di consegna 2023
Cerimonia Premio Aspen 2023
NOTA PER LA STAMPA Premio Aspen 2023 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti Vince l’ottava edizione uno studio su (…)Cerimonia Premio Aspen 2023
Rispondere alle emergenze globali: nuovi lavori, nuova formazione
La combinazione di diverse emergenze globali con cambiamenti epocali e sempre più rapidi pone numerose sfide all’economia e alla società contemporanee. È il mondo del (…)Rispondere alle emergenze globali: nuovi lavori, nuova formazione
Premio Aspen 2023 – Annuncio ricerca vincitrice dell’Ottava Edizione
NOTA PER LA STAMPA Roma, 30 marzo 2023 – “Un canale di potassio attivato dalla luce per l’inibizione neuronale”. Questo è lo studio che ha (…)Premio Aspen 2023 – Annuncio ricerca vincitrice dell’Ottava Edizione
In Favor of Pure Science
La conferenza si colloca nel più ampio programma “Aspen Global Inititiative in favor of pure science”, risultato della collaborazione, sperimentata per la prima volta, tra (…)In Favor of Pure Science
I nuovi percorsi della formazione per un mondo che cambia
I percorsi educativi sono tradizionalmente chiamati a formare giovani capaci di abitare il mondo del lavoro. In questo senso la formazione gioca un ruolo fondamentale (…)I nuovi percorsi della formazione per un mondo che cambia
Tra innovazione e transizione, il futuro dell’automotive
I cambiamenti che la filiera dell’industria automobilistica si trova oggi ad affrontare hanno una peculiarità quasi unica: nascono al suo esterno
Nuovi lavori = nuova formazione (a distanza)
Nuovi lavori e nuova formazione possono creare un circolo virtuoso in cui le figure professionali innovative richieste dal mercato spingono la domanda di formazione e questa, a sua volta, alimenta la creazione di nuovi profili lavorativi. La pandemia ha impresso un’accelerazione del digitale che rimane il principale vettore di innovazione in campo professionale e formativo. Le risposte positive offerte, a livello globale, da utenti e studenti sull’esperienza dei nuovi formati di apprendimento a distanza dimostrano la presenza di un vero cambiamento di paradigma.
L’industria al centro: resilienza e rilancio
Il periodo di iperglobalizzazione iniziato negli anni ‘80 ha visto una frammentazione globale delle filiere produttive verso aree geografiche caratterizzate da costi di produzione inferiori. Tuttavia, nell’ultima decade tale fenomeno di offshoring è stato rallentato e in parte invertito.
Digital & Media Revolutions: Innovation, Trust & Responsibility
Il dibattito sulla rivoluzione digitale e dei media ruota attorno ad alcuni temi principali: il significato di “innovazione” e il ruolo della sostenibilità e della formazione in un contesto in così rapida evoluzione, le questioni della sicurezza, della fiducia e dell’etica in un ambiente digitale sempre più interconnesso. Infine il tema fondamentale dei dati e le questioni associate in termini di bilanciamento dei diritti fondamentali.
Il futuro del lavoro
Le trasformazioni innescate dalla pandemia offrono l’occasione per realizzare i cambiamenti strutturali che il mercato del lavoro italiano attende da tempo. Se da un lato la diffusione dello smart working può offrire, pur nelle specificità dei singoli settori economici, un’occasione per migliorare la conciliazione con il tempo libero e gli impegni familiari, dall’altro la crisi innescata dal Covid ha avuto pesanti ripercussioni su quelle categorie che già soffrivano condizioni di svantaggio.