Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 6 Novembre 2014
     
     

    Elezioni americane di mid-term: risultati e analisi

      La vittoria repubblicana nelle recenti elezioni di mid term negli Stati Uniti è sicuramente significativa nei numeri e nelle dimensioni. Il Presidente Obama si trova potenzialmente contro sia il Congresso che il Senato. Certamente non una novità per il sistema politico americano: negli ultimi sessanta anni solo Jimmy Carter e Lyndon Johnson non hanno dovuto gestire un “divided government” che resta, dunque, una consolidata tradizione istituzionale del sistema politico di oltre Atlantico.

    • Roma
    • 26 Novembre 2014
       
       

      Dei delitti e delle pene: giustizia ed economia politica

        Un successo che oggi si definirebbe planetario, una grande eco in Italia, un’influenza sui Founding Fathers negli Stati Uniti e sulla costituzione napoleonica in Francia: il celeberrimo “Dei Delitti e delle Pene” venne pubblicato nel 1764 in forma anonima e due anni dopo, vista già la grande affermazione, esce nuovamente, ma questa volta a firma di Cesare Beccaria.

      • Roma
      • 31 Luglio 2014
         
         

        From vulnerabilities to resilience: strengthening human development

          Istruzione, welfare e gender gap: sono questi gli item più importanti discussi nella Tavola Rotonda che ha visto come ospite Khalid Malik, Direttore dell’UNDP Human Development Report Office. Il rapporto 2014 si fonda su tre direttrici principali che misurano lo sviluppo umano a lungo termine: una vita in salute e di lunga durata, l’accesso alla conoscenza e un discreto standard di vita. Conta inoltre la capacità di una eguale possibilità di accesso. A questo si aggiunge il diritto per tutti a avere identiche opportunità di vita.

        • Milano
        • 24 Novembre 2014
           
           

          Tra crisi e globalizzazione: nuovi strumenti per finanziare le imprese

            Secondo gli ultimi indicatori prodotti dalla Banca dei regolamenti internazionali, la liquidità a livello globale è in generale enorme, l’interesse per il rischio è in crescita e le condizioni di credito stanno diventando meno onerose. Questo, sempre secondo la Banca dei regolamenti internazionali, sta favorendo la crescita del mercato obbligazionario e la ricerca di impieghi, rispetto al finanziamento interbancario anche internazionale. Dal 2013 è anche in atto una ripresa del settore del private equity.

          • Milano
          • 16 Luglio 2014
             
             

            Incontro Amici di Aspen – Aspen Junior Fellows – Tema: la conferenza internazionale “World Economy”

              I tre temi oggetto della Conferenza Internazionale Aspen World Economy Dialogue (Roma, 30 giugno 2014), hanno caratterizzato questo primo incontro degli Amici di Aspen e degli Aspen Junior Fellows. Le risorse per la ripresa mondiale, la sfida energetica in Europa, l’Africa subsahariana come frontiera per la crescita globale, sono state, dunque, le direttrici di una riflessione orientata dallo specifico profilo dei partecipanti: imprenditori e giovani.

            • Roma
            • 24 Settembre 2014
               
               

              Riforma della PA e competitività del sistema Paese

                Più volte, nei quasi settant’anni di storia della Repubblica italiana, personaggi di grande autorevolezza, come ad esempio Guido Carli, hanno espresso giudizi estremamente preoccupati sullo stato della Pubblica Amministrazione. Oggi, dopo un lungo periodo di discontinuità dell’indirizzo politico-governativo riguardante gli apparati pubblici, la sensazione prevalente è quella di un panorama di strutture e procedure prive di guida politica. Le decisioni facili vengono prese; per le altre, nella maggior parte dei casi, prevale la strategia del rinvio. 

              • Roma
              • 10 Luglio 2014
                 
                 

                Amministrazione finanziaria e giustizia tributaria: il caso dell'”abuso del diritto”

                  Hic sunt leones”: così – nelle antiche mappe – erano indicate le terre sconosciute e pericolose. Potrebbe oggi accadere, in una ipotetica mappa della fiscalità d’impresa, per l’Italia: terra incognita e insidiosa, in cui la creatura giurisprudenziale dell’abuso del diritto genera confusione e incertezza.

                  L’abuso del diritto è, dunque, uno dei nodi cruciali che la delega fiscale deve risolvere, nell’ambito di una complessiva riscrittura dei rapporti Fisco-contribuente.

                • Milano
                • 13 Ottobre 2014
                   
                   

                  Trasformare un’azienda in un settore in trasformazione

                    L’editoria è un’industria in profonda trasformazione. Da un lato, deve rispondere alle pressioni competitive comuni ad altri settori, ad iniziare dalla ricerca dell’efficienza in un contesto globalizzato. Dall’altro lato, il prodotto editoriale subisce la straordinaria trasformazione dell’innovazione tecnologica. Gli Aspen Junior Fellows, attori di questo dibattito, rappresentano la prima generazione di “nativi digitali” (la “generazione Y” o dei “Millennials” dei nati dalla metà degli anni ’80).

                  • Venezia
                  • 9 Maggio 2014
                     
                     

                    The Aspen Italia City of Venice Forum. Venezia: un modello per le smart cities?

                      È difficile dare una definizione univoca del concetto di smart city: se da una parte si può associare all’applicazione integrata di tecnologie innovative alla gestione della città, dall’altra si pensa all’adozione di metodologie di ottimizzazione e coordinamento di soluzioni low-cost e buone pratiche già in uso, o almeno già note.

                    • Venezia
                    • 9 Maggio 2014
                       
                       

                      Media and politics in the digital age: participation, transparency, and responsibility

                        Un’idea è generalmente condivisa: i social media non sono né buoni né cattivi. È piuttosto in discussione come i social media interagiscano con la democrazia, come i governi reagiscano al crescente potere dei nuovi strumenti della comunicazione. Non vi è dubbio che le proteste di popolo – come quelle scoppiate in Nord-Africa  –  partono e si sviluppano ormai in rete. Ma non sempre internet è sufficiente a rendere stabile il cambiamento.

                      • Venezia
                      • 9 Maggio 2014
                         
                         

                        Governare la complessità del sistema Paese: sfide, priorità e scelte per l’Italia

                          L’Europa ha superato la fase più critica dell’emergenza economico-finanziaria, ma ancora fatica a intraprendere un percorso virtuoso di crescita diffusa e sostenuta.

                          Perché ciò possa accadere è necessario che gli Stati colgano appieno le possibilità offerte dalla rivoluzione digitale e affrontino le sfide e i rischi, anche per la qualità della democrazia, derivanti dal cambiamento di questo paradigma tecnologico.

                        • Venezia
                        • 9 Maggio 2014
                           
                           

                          Turismo: quali strategie per lo sviluppo?

                            Lo scenario del turismo è profondamente cambiato sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo e l’Italia è chiamata a predisporre strategie adeguate se vuole far sì che questo settore rimanga una leva rilevante della propria economia. Il primo aspetto di questo mutamento radicale è dato dai nuovi mercati e dalle nuove mete turistiche che fanno concorrenza alle destinazioni italiane, ma non bisogna dimenticare le opportunità offerte dalla crescita dei flussi di turisti dai Paesi emergenti, Cina in testa.

                          • Venezia
                          • 9 Maggio 2014
                             
                             

                            Il consumatore del futuro: informato, globale, responsabile

                              Il consumatore è oggi una figura sempre più fluida e resistente a essere letta attraverso paradigmi superati dai cambiamenti dirompenti introdotti dalle nuove tecnologie e da una crisi che ha ridefinito le priorità dell’individuo generando nuovi modelli di consumo.

                            • Venezia
                            • 9 Maggio 2014
                               
                               

                              Sostenere e accelerare l’innovazione: risorse, strumenti, competenze

                                L’innovazione, fattore chiave di crescita, benessere sociale e competitività, richiede, per esprimersi pienamente, che siano soddisfatte una serie di condizioni, materiali e immateriali. Solo in questo modo sarà possibile mettere a sistema le individualità creative, trasformare le intuizioni in risultati concreti, sostenere la progettualità e le idee imprenditoriali. Favorire l’innovazione è, soprattutto in questa fase, un imperativo per l’economia italiana che deve rigenerare il proprio tessuto industriale.

                              • Venezia
                              • 9 Maggio 2014
                                 
                                 

                                L’industria al centro: da dove ripartire per essere competitivi?

                                  È un dato ormai assodato che l’industria sia tornata al centro delle strategie di crescita economica dei principali paesi avanzati. Mentre lo è sempre stata in quelli emergenti. L’onda partita dagli USA è approdata, negli ultimi anni, anche in Europa. E la politica industriale, fino a qualche anno fa un cliché fuori moda, è tornata ad essere un argomento cruciale nella definizione delle strategie di politica economica.

                                • Milano
                                • 23 Ottobre 2014
                                   
                                   

                                  Smart cities, tecnologie e sostenibilità. La sfida dell’Expo

                                    La legacy di un evento globale come Expo 2015 – vetrina delle eccellenze del Paese  – non riguarderà soltanto il giusto obiettivo di una riflessione politica internazionale sul problema alimentare mondiale e sulla sua sicurezza. Sarà anche un banco di prova strategico per  la città di Milano e per il suo obiettivo ambizioso di essere sempre di più una “smart city”.