Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 28 Maggio 2013
         
         

        I giovani e il futuro dell’Italia. Quali risposte deve saper dare una nuova generazione di leader

          L’attuale crisi è un acceleratore del cambiamento e, come l’ideogramma cinese, può essere letta sia come problema che come opportunità. I giovani rappresentano entrambe queste condizioni e sono, pertanto, al centro dell’attenzione. Con un’eredità di speranze ridotte o tradite, le generazioni più giovani appaiono rinunciatarie. Per essere “generazione” occorre, invece, uscire dall’individualità e sentirsi protagonisti del cambiamento, saper assumere la leadership. Sembra invece avvenga il contrario: la reazione è quella di salvarsi individualmente.

        • Milano
        • 27 Maggio 2013
           
           

          Alta tecnologia nelle scienze della vita: la posizione italiana

            L’industria della salute e delle scienze della vita rappresenta un settore estremamente rilevante nell’ambito del mondo produttivo italiano. Il comparto si caratterizza per la compresenza di alcuni elementi peculiari: la natura globale dei mercati e sovranazionale della competizione; il ruolo potenzialmente strategico dell’operatore pubblico, grazie al potere di influenzare l’offerta e di incentivare gli investimenti; la natura altamente specialistica delle professionalità coinvolte.

          • Roma
          • 22 Maggio 2013
             
             

            Saving Europe: a new compact across the Atlantic

              La sfida principale per i leader europei è trovare il delicato equilibrio tra consenso politico interno (a fronte di forti tensioni sociali) e riforme necessarie ma dolorose che avranno effetti positivi quasi soltanto nel medio o lungo periodo. Mentre appare superata la fase più acuta della crisi sul versante finanziario, restano molte preoccupazioni per lo stato complessivo delle economie europee e per la tenuta dell’Unione dal punto di vista politico e istituzionale.

            • Milano
            • 20 Maggio 2013
               
               

              L’industria agroalimentare italiana: un settore strategico nei mercati globali

                Il rilancio dell’economia italiana può avvenire solo se si valorizzano i punti di forza del nostro sistema produttivo, e fra questi l’industria agroalimentare è candidata a giocare un ruolo da protagonista. Il comparto, infatti, è riuscito a mantenere alta la bandiera del Made in Italy anche in una congiuntura economica negativa. La produzione nazionale non solo ha retto alla competizione internazionale, ma continua a mostrare una crescita positiva in termini di esportazioni (+8% nel 2012) e rappresenta anche una delle poche vibranti realtà produttive nel Mezzogiorno d’Italia.

              • Roma
              • 19 Aprile 2013
                 
                 

                I talenti italiani all’estero

                  L’innovazione è un ecosistema complesso. Una foresta amazzonica in cui ogni attore ha un compito diverso, ma il concorso di tutti è indispensabile. La ricerca scientifica e tecnologica è un motore fondamentale, ma non l’unico. Occorrono attori pubblici e privati, grandi aziende e minuscole start up innovative, venture capitalist e mercati di borsa profondi e liquidi, giovani innovatori con talento imprenditoriale e mentor consolidati.

                • Roma
                • 17 Aprile 2013
                   
                   

                  La riforma elettorale che serve all’Italia

                    Il nesso, sulla carta, è quello elementare di causa-effetto. Meno elementare, invece, è la comprensione della sequenza attraverso cui i termini della questione si articolano. Più semplicemente: il corpo elettorale è diretta e fedele emanazione della legge che disciplina il voto oppure quest’ultima è poco determinante ai fini del risultato del voto medesimo e della relative divisioni all’interno dell’elettorato? È anzitutto a partire da questo interrogativo di sistema che si sostanzia oggi il dibattito intorno alla riforma elettorale che serve all’Italia.

                  • Milano
                  • 12 Aprile 2013
                     
                     

                    Ripensare l’industria del design: aggregazione, cultura, innovazione, managerialità

                      Ripensare l’assetto dell’industria del design significa oggi fare i conti con uno scenario attuale complesso ed interessante allo stesso tempo. La questione teorica di base potrebbe essere sintetizzata attraverso due atteggiamenti opposti: il design italiano deve porsi nelle condizioni di assecondare le richieste di mercato, sposando così un atteggiamento che si potrebbero definire di breve e medio termine?

                    • Milano
                    • 18 Marzo 2013
                       
                       

                      La cultura politecnica per costruire il futuro: conoscenza, cultura del cambiamento, responsabilità

                        Cinque anni di crisi, innescati dal crollo del settore finanziario e continuamente condizionati dai problemi della finanza (pubblica e privata), costringono a ripensare il ruolo dell’industria, chiamata a diventare nuovamente un motore dello sviluppo. L’esigenza di una differente visione economica – sintesi di valori materiali e immateriali indispensabili ad innescare una nuova crescita sostenibile – riporta infatti al centro il sistema produttivo.

                      • Roma
                      • 5 Marzo 2013
                         
                         

                        The Aspen Institute Italia Great Conversation

                          In collaborazione con The Aspen Institute è stato promosso un incontro ispirato al modello dell’Aspen Seminar, prima iniziativa e tuttora programma di riferimento della tradizione dell’Istituto negli Stati Uniti. Obiettivo dell’incontro è stato la riflessione da parte dei partecipanti del modello di leadership cui si ispirano. In particolare sono stati messi a confronto due diversi stili: il primo basato sull’energia emotiva che un leader è capace di trasmettere, il secondo orientato alla ricerca di un equilibrio che sintetizzi le varie opzioni.

                        • Civita Castellana
                        • 1 Marzo 2013
                           
                           

                          The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                            Per il settimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute. Il seminario – che costituisce sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti – ha promosso ancora una volta una riflessione sui valori fondanti e comuni di diverse culture per trarne elementi fondamentali per l’esercizio di una leadership moderna e consapevole.

                          • Roma
                          • 6 Febbraio 2013
                             
                             

                            Reindustrializzare l’Italia? Quale business model per competere: cosa e come produrre

                              Dopo anni, anzi decenni, di marginalizzazione nel dibattito economico e politico, il tema dello sviluppo manifatturiero è tornato protagonista sulla scena del policy making internazionale. Molte economie sviluppate hanno a lungo assistito – passivamente e perfino, talvolta, con un certo compiacimento – al declino dei comparti industriali nazionali, nella convinzione che il traino e principale motore dell’economia fosse, e sarebbe diventato sempre più, quello dei servizi avanzati.

                            • Roma
                            • 5 Febbraio 2013
                               
                               

                              Le due Americhe e la ripresa possibile

                                La crisi finanziaria esplosa nel 2008, trasformatasi poi in crisi dei debiti sovrani soprattutto per l’Europa, ha reso più evidenti che in passato i differenti trend nelle maggiori economie del pianeta: traiettorie quasi opposte nei mercati emergenti rispetto a quelli tradizionalmente avanzati, un divario tra Europa e Stati Uniti, forti asimmetrie interne alla UE.

                              • Roma
                              • 29 Gennaio 2013
                                 
                                 

                                La Guardia di Finanza e la tutela dei mercati. Il valore della prevenzione per la sicurezza e la stabilità dell’ordine pubblico economico

                                  L’importanza della tutela dell’ordine pubblico economico è confermata dall’attuale sfida di finanza pubblica che condiziona lo sviluppo del nostro Paese e il tenore di vita dei cittadini. Un’economia moderna richiede l’affermazione del valore della legalità attraverso regole certe e di elevata qualità. Occorre inoltre l’enforcement di tali regole, la loro effettiva applicazione. Questi tre aspetti consentono un gioco cooperativo fra cittadini, imprese e istituzioni.