Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 28 Novembre 2013
         
         

        Agenda digitale e sistema finanziario

          L’industria ICT caratterizza e definisce l’epoca che stiamo vivendo. La diffusione delle tecnologie digitali è fonte di una forte discontinuità nel sistema economico, forse non ancora appieno compresa. I profondi ed articolati mutamenti che ne derivano in una pluralità di ambiti sono spesso vissuti come una minaccia in Italia, per via degli effetti dirompenti che essi hanno sullo status quo, sui centri di potere, sugli assetti organizzativi esistenti e sull’occupazione.

        • Roma
        • 13 Novembre 2013
           
           

          Una PA moderna per i cittadini e le imprese

            Secondo i due più noti sistemi di misurazione della libertà economica esistente in un Paese, il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni è un parametro di misura fondamentale. Nel contempo, è noto come nei Paesi che dispongono di una PA all’altezza delle aspettative dei cittadini, questi ultimi possano trovare accettabile anche un elevato livello di imposizione fiscale.

          • Roma
          • 8 Novembre 2013
             
             

            Formare l’eccellenza. Le scelte strategiche, le risorse indispensabili

              Il titolo della dodicesima Conferenza degli Aspen Junior Fellows interpreta lo spirito di Aspen Institute: promuovere e formare una leadership basata su valori. Questo incontro è stato progettato con particolare riferimento alla accresciuta dimensione internazionale della conoscenza e di quali siano i modelli da privilegiare, fra il sapere multidisciplinare dell’umanesimo europeo e quello specialistico.

            • Milano
            • 4 Novembre 2013
               
               

              Abbiamo avuto, abbiamo ancora, avremo un sistema industriale italiano?

                L’Italia ha ancora un sistema industriale valido e può continuare a mantenerlo in futuro. A patto, però, di mettere in atto una profonda ristrutturazione mirata al rilancio di quella grande fascia di imprese che al momento si trova a un bivio fra le opportunità offerte dalla crescita globale e il rischio di marginalizzazione.

              • Milano
              • 24 Ottobre 2013
                 
                 

                Quale futuro per il capitalismo italiano. Il ruolo dei giovani in un mondo diventato più competitivo

                  L’accelerazione della storia e la sua evoluzione in chiave multipolare e reticolare hanno determinato una mutazione del capitalismo: l’emergere della tecnofinanza è stata una delle sue più evidenti degenerazioni. Stanno anche affermandosi delle alternative al capitalismo di concezione smithiana, come la ricetta di Wen Jiabao di “considerare nell’allocazione delle risorse l’importanza della mano visibile del governo tanto quanto quella invisibile del mercato” [1]. 

                • Roma
                • 23 Ottobre 2013
                   
                   

                  Gratuità ed economia di mercato: verso un nuovo paradigma

                    La crisi economica e le sue conseguenze sociali hanno messo profondamente in discussione l’attuale paradigma economico basato sull’individualismo competitivo, sulla massimizzazione dell’utile del singolo e sulla “mano invisibile” capace di regolamentare il mercato.

                  • Milano
                  • 7 Ottobre 2013
                     
                     

                    Le banche nell’economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

                      Il sistema finanziario, nella teoria economica, ha il ruolo fondamentale di intermediare il risparmio permettendo una efficiente allocazione del capitale con conseguenti guadagni in termini di produttività e benessere dell’intero sistema economico. Tuttavia, nel recente passato, a questa funzione primaria se ne sono sovrapposte altre che hanno contribuito a snaturare il ruolo della finanza e il suo rapporto con l’economia reale.

                    • Venezia
                    • 4 Ottobre 2013
                       
                       

                      Pivot to Europe: options for a new Atlantic century

                        I recenti sviluppi negli Stati Uniti, con lo “shutdown” (almeno parziale) della macchina federale, evidenziano che  i sistemi politici su entrambe le sponde dell’Atlantico presentano molti aspetti disfunzionali. In una fase di ripresa economica incerta, per molti versi fragile e certamente asimmetrica (sia tra settori diversi che tra paesi diversi), l’efficienza decisionale dei governi è cruciale, ma al contempo si deve riconoscere che il vero fattore decisivo è la capacità delle economie transatlantiche di crescere.

                      • Vicenza
                      • 29 Settembre 2013
                         
                         

                        Imprese familiari per lo sviluppo responsabile

                          La capacità di recupero delle imprese familiari, che rappresentano oggi più del 60% delle medie e grandi imprese a livello nazionale, non si è smentita anche nel corso dell’attuale crisi. Tuttavia, il protrarsi di un ambiente recessivo e della stretta creditizia, oltre al naturale ricambio generazionale, sta costringendo molte di queste aziende a ripensare radicalmente i propri modelli di business e le strutture finanziarie e di proprietà per tornare a crescere e non soccombere alla feroce competizione globale.

                        • Roma
                        • 25 Settembre 2013
                           
                           

                          Tavola rotonda Intergenerazionale – L’Italia di oggi e quella che vorremmo

                            Con questa Tavola Rotonda si avvia un confronto fra diverse generazioni su temi di comune interesse. “Solo da un incontro di differenti saperi, talenti e idee può nascere una speranza per il nostro futuro e un parziale sollievo dal caos che ci circonda” è l’idea che ha guidato Walter Paepke, fondatore di Aspen Institute.

                          • Milano
                          • 23 Settembre 2013
                             
                             

                            La cultura fa rete: strategie per l’innovazione e la crescita

                              L’Italia dispone di un patrimonio culturale che non ha eguali, ma che non è purtroppo adeguatamente valorizzato attraverso una strategia unitaria e riconoscibile, che sia realmente in grado di produrre effetti economici positivi in misura analoga a quanto realizzato da altri Paesi, pur molto meno dotati del nostro.

                            • Roma
                            • 18 Settembre 2013
                               
                               

                              Convivere con il rischio

                                Affrontare il tema della gestione del rischio richiede la risoluzione di un evidente paradosso: mentre i rischi a cui famiglie e imprese sono esposte si fanno sempre più numerosi e gravi, le risorse pubbliche per affrontarli sono sempre più limitate. Lo spettro dei rischi con cui cittadini, organizzazioni e Stati devono convivere diviene di fatto sempre più ampio, spaziando da quelli sanitari, previdenziali e professionali, a quelli legati alle catastrofi naturali o provocate dall’uomo.