Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 5 Febbraio 2014
         
         

        Second dialogue of the Aspen Institute Food Security Strategy Group

          Si è tenuto a Roma il secondo incontro del “Food Security Strategy Group” di The Aspen Institute, con la partecipazione di imprenditori del settore agroalimentare, esperti, operatori dello sviluppo, rappresentanti di organizzazioni internazionali, leader politici.

        • Milano
        • 3 Febbraio 2014
           
           

          L’eccellenza del fare: mestieri d’arte e Made in Italy

            La riscoperta dei mestieri d’arte, con la valorizzazione di saperi da sempre presenti sul territorio italiano, è un tema chiave per il Paese perché, in un contesto così difficile, può rappresentare un importante volano di sviluppo economico e crescita. Esiste in Italia una peculiare complementarietà tra industria manifatturiera e mestieri d’arte.  La bottega diventa infatti laboratorio, fucina di nuove tecnologie, di mestieri inediti, di casi di successo internazionale spesso straordinario.

          • Milano
          • 27 Gennaio 2014
             
             

            Il nuovo manufacturing italiano. Tra l’esempio americano e i modelli asiatici

              L’intero settore manifatturiero a livello mondiale è molto cambiato negli ultimi anni. Di riflesso, anche in Italia si sono verificati profondi aggiustamenti. Mentre tutti i paesi avanzati, ad eccezione della Germania, hanno perso rilevanti quote di mercato nell’export manifatturiero, le aziende italiane del comparto hanno perso meno delle altre economie mature. Con un processo di rinnovamento e ribilanciamento, il manifatturiero italiano è rimasto molto competitivo,  ma certo ha sofferto per il brusco calo della domanda interna dovuto alle misure di austerity.

            • Roma
            • 22 Gennaio 2014
               
               

              Spending review: proposte operative

                La spending review è una formula che attinge a un’idea: la riduzione della spesa a fini di correzione dei saldi di finanza pubblica o per altre finalità prioritarie quali la riduzione della pressione fiscale. Un concetto che in realtà non è del tutto nuovo in Italia. Già all’indomani dell’Unità del Regno la destra storica di Sella era impegnata in un processo di razionalizzazione della spesa al fine di raggiungere il pareggio di bilancio.

              • Milano
              • 20 Gennaio 2014
                 
                 

                Mediacracy: i nuovi rapporti tra potere mediatico e potere politico

                  I media hanno intrecciato la propria storia con il potere (e la capacità di controllarlo) fin dai propri esordi. È il caso delle prime gazzette sorte nel Seicento in varie città d’Europa, ma non si possono dimenticare evoluzioni fondamentali del fenomeno come il “Trattato sulla tolleranza” di Voltaire che – con un’opera di denuncia per niente lontana da una moderna campagna giornalistica – ottiene importanti ricadute nella società francese del XVIII secolo.

                • Roma
                • 20 Gennaio 2014
                   
                   

                  Da banca a impresa competitiva

                    Il 2014 è l’anno d’avvio dell’Unione Bancaria Europea. Essa nasce da difficili compromessi fra i vari paesi, dopo sei anni di crisi finanziaria e due recessioni. Le previsioni per l’Italia indicano per questo nuovo anno una modesta ripresa del PIL, lontana da una crescita apprezzabile. Quali sono dunque le risorse e le strategie che le banche possono mettere in campo per rafforzarsi da un lato e, dall’altro, sostenere imprese e famiglie in questa fase di cambiamento strutturale dell’economia italiana ed europea? I margini di manovra appaiono molto stretti.

                  • Roma
                  • 15 Gennaio 2014
                     
                     

                    Le sfide per le start‐up italiane e il mercato USA: capacità innovative, tecnologia, capitali

                      Le start-up sono un elemento importante per aumentare la competitività economica dell’Italia. La nascita di imprese in settori fortemente innovativi non solo aiuta il rinnovamento del tessuto economico del Paese, creando nuove nicchie di mercato, ma offre anche opportunità ai lavoratori più giovani, fortemente penalizzati dalla crisi. Basta pensare che negli Stati Uniti, dove il tessuto di start-up è più vivace, il 90% dei nuovi posti di lavoro è creato da imprese che hanno meno di 5 anni di vita.

                    • Roma
                    • 16 Dicembre 2013
                       
                       

                      Generazione Y e la sfida del lavoro

                        I dati sulla crescita e sull’occupazione continuano a fornire un quadro obiettivamente preoccupante per l’Europa, e per l’Italia in particolare. L’economia italiana sta tuttora perdendo posti di lavoro, soprattutto giovanili; la ripresa sarà lenta (e diseguale in diverse aree del paese), con un aumento previsto delle opportunità di lavoro inferiore  alla crescita del PIL.

                      • Roma
                      • 28 Novembre 2013
                         
                         

                        Agenda digitale e sistema finanziario

                          L’industria ICT caratterizza e definisce l’epoca che stiamo vivendo. La diffusione delle tecnologie digitali è fonte di una forte discontinuità nel sistema economico, forse non ancora appieno compresa. I profondi ed articolati mutamenti che ne derivano in una pluralità di ambiti sono spesso vissuti come una minaccia in Italia, per via degli effetti dirompenti che essi hanno sullo status quo, sui centri di potere, sugli assetti organizzativi esistenti e sull’occupazione.

                        • Roma
                        • 13 Novembre 2013
                           
                           

                          Una PA moderna per i cittadini e le imprese

                            Secondo i due più noti sistemi di misurazione della libertà economica esistente in un Paese, il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni è un parametro di misura fondamentale. Nel contempo, è noto come nei Paesi che dispongono di una PA all’altezza delle aspettative dei cittadini, questi ultimi possano trovare accettabile anche un elevato livello di imposizione fiscale.

                          • Roma
                          • 8 Novembre 2013
                             
                             

                            Formare l’eccellenza. Le scelte strategiche, le risorse indispensabili

                              Il titolo della dodicesima Conferenza degli Aspen Junior Fellows interpreta lo spirito di Aspen Institute: promuovere e formare una leadership basata su valori. Questo incontro è stato progettato con particolare riferimento alla accresciuta dimensione internazionale della conoscenza e di quali siano i modelli da privilegiare, fra il sapere multidisciplinare dell’umanesimo europeo e quello specialistico.

                            • Milano
                            • 4 Novembre 2013
                               
                               

                              Abbiamo avuto, abbiamo ancora, avremo un sistema industriale italiano?

                                L’Italia ha ancora un sistema industriale valido e può continuare a mantenerlo in futuro. A patto, però, di mettere in atto una profonda ristrutturazione mirata al rilancio di quella grande fascia di imprese che al momento si trova a un bivio fra le opportunità offerte dalla crescita globale e il rischio di marginalizzazione.

                              • Milano
                              • 24 Ottobre 2013
                                 
                                 

                                Quale futuro per il capitalismo italiano. Il ruolo dei giovani in un mondo diventato più competitivo

                                  L’accelerazione della storia e la sua evoluzione in chiave multipolare e reticolare hanno determinato una mutazione del capitalismo: l’emergere della tecnofinanza è stata una delle sue più evidenti degenerazioni. Stanno anche affermandosi delle alternative al capitalismo di concezione smithiana, come la ricetta di Wen Jiabao di “considerare nell’allocazione delle risorse l’importanza della mano visibile del governo tanto quanto quella invisibile del mercato” [1]. 

                                • Roma
                                • 23 Ottobre 2013
                                   
                                   

                                  Gratuità ed economia di mercato: verso un nuovo paradigma

                                    La crisi economica e le sue conseguenze sociali hanno messo profondamente in discussione l’attuale paradigma economico basato sull’individualismo competitivo, sulla massimizzazione dell’utile del singolo e sulla “mano invisibile” capace di regolamentare il mercato.