Prevenzione e innovazione: le opportunità offerte dal Nuovo Quadro di Governance Economica per la sostenibilità del sistema sanitario
Prevenzione e innovazione sono strumenti chiave per costruire un sistema sanitario più efficiente, equo e resiliente. Diverse sono le sfide che attendono i Paesi europei (…)Prevenzione e innovazione: le opportunità offerte dal Nuovo Quadro di Governance Economica per la sostenibilità del sistema sanitario
Future by Quality. Verso un futuro sostenibile: le sfide per la farmaceutica
La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile — considerato nella sua eccezione più ampia che comprende le dimensioni ambientale, sociale ed economica — è un’evoluzione da cui l’industria farmaceutica non può prescindere.
Innovazione in medicina. La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Discutere sul tema dell’innovazione in medicina offre l’occasione per una riflessione approfondita sul tema della gestione del dato sanitario, quale risorsa strategica per migliorare il (…)Innovazione in medicina. La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
Chi conosce la storia, sa bene che il Mediterraneo è sempre stato, contemporaneamente, mare di conflitti e mare di commerci. Per quanto la scoperta dell’America (…)Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
La discussione ha offerto vari spunti di riflessione su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute. (…)Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
Science and society: a new partnership for new challenges
Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.
Silver Society 2.0
Progressi della medicina e miglioramento della qualità della vita permettono un significativo aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei Paesi occidentali entro il 2050 gli over 65 supereranno gli under 25. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, e soprattutto l’Italia, ma che coinvolge anche altri paesi, come ad esempio la Cina.
Premio Aspen Institute Italia – Cerimonia di consegna 2023
La Cerimonia di Premiazione dell’ottava edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti – vinta (…)Premio Aspen Institute Italia – Cerimonia di consegna 2023
Cerimonia Premio Aspen 2023
NOTA PER LA STAMPA Premio Aspen 2023 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti Vince l’ottava edizione uno studio su (…)Cerimonia Premio Aspen 2023
Innovazione in medicina. Le sfide per il SSN e il ruolo delle collaborazioni pubblico-privato.
I sistemi sanitari stanno sperimentando un cambio di paradigma che li porta verso una crescente personalizzazione delle cure. In questo ambito, le innovazioni garantiscono miglioramenti nel trattamento delle patologie, nel monitoraggio e nella prevenzione, offrendo la possibilità di creare un’assistenza non solo più efficace ma anche più efficiente.
Innovazione in medicina. Le sfide della population health
Il nuovo paradigma del population health mira contemporaneamente a offrire una cura appropriata ed efficace per ogni singolo cittadino e allo stesso tempo rispondere alla sfida posta ai sistemi sanitari dai “big killer” – le grandi patologie croniche come le patologie cardiovascolari – e dall’invecchiamento della popolazione.
Le opportunità della Silver Economy
L’invecchiamento della popolazione è una tendenza globale che interessa tutte le principali economie. Si tratta di un fenomeno che colpisce con particolare intensità la Cina e i Paesi europei e che sembra destinato, insieme alla crisi climatica, ad essere fra i principali vettori di cambiamento delle società nel XXI secolo. Stati, cittadini e imprese si trovano così di fronte a numerose sfide, ma vedono anche aprirsi diverse opportunità.
Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
La stagione pandemica ha evidenziato la fragilità e le incongruenze di un vero e proprio Servizio Sanitario Nazionale, già messo a dura prova dalla combinazione di invecchiamento della popolazione e crescente incidenza delle patologie croniche, mettendo così al centro dell’agenda politica l’esigenza di individuare un diverso equilibrio tra i macro-livelli di assistenza quale era stato già indicato in occasione della riforma del “federalismo fiscale” e della proporzione tra i relativi costi standard.
The challenge of pandemic under-preparedness: the size of the problem, its impact and the best strategies for efficient health systems
La pandemia di COVID-19 ha aumentato le pressioni sui sistemi sanitari di tutto il mondo, aggravando le risorse (già limitate) e le capacità esistenti. Per garantire la qualità e l’efficienza della salute per tutti, è necessario che i sistemi sanitari incrementino e migliorino le loro capacità di preparazione per essere in grado di rispondere alle crisi, rafforzando al contempo le loro funzioni primarie fondamentali. Nel corso dell’incontro si è discusso degli aspetti cruciali da tenere in considerazione per garantire sistemi sanitari più efficienti, per rafforzare la prevenzione.
Digital Health: la persona al centro
Il tema della medicina digitale è di grande impatto sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del benessere delle persone. L’introduzione di tecnologie sanitarie – anche in considerazione del mutato quadro epidemiologico, dell’invecchiamento della popolazione, dell’incidenza crescente delle patologie croniche, e del relativo mutamento nei bisogni di cura – potrebbe condurre a significativi risparmi per i sistemi sanitari nazionali, allo stesso tempo aprendo importanti opportunità in termini di nuova offerta di servizi e relativa creazione di nuovo valore economico.
Nuove sinergie nella filiera della salute: le sfide per “l’ultimo miglio”
La pandemia da Covid ha messo in risalto non solo l’importanza di un buon sistema sanitario, ma anche la centralità dell’ultimo miglio, inteso come relazione di prossimità con i pazienti. Arrivare al cittadino in modo efficace è tuttora una questione da affrontare, nella cura del virus come nella campagna vaccinale. Il lavoro che si sta già facendo e che si farà per affrontare i nodi emersi nell’attuale periodo di emergenza sarà la base per ridisegnare il futuro sistema sanitario.
Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale
A poco più di un anno dall’inizio della pandemia, la notevole attenzione sui ritardi e sulle difficoltà della campagna vaccinale sta facendo perdere di vista un dato di fatto fondamentale: la realizzazione di vaccini anti-Covid in meno di 12 mesi è uno straordinario successo della scienza, insperato per la sua rapidità e raggiunto grazie alla collaborazione fra attori pubblici e privati. Il clima di cooperazione che ha portato a questo risultato non deve venire meno ora nella gestione della produzione del siero e nella sua distribuzione.
Quale impegno dei giovani italiani nella gara per l’innovazione tecnologica
Nonostante l’Italia si confermi sempre più una nazione ricca di eccellenze, risulta evidente quanto margine di crescita ci sia ancora nelle giovani generazioni per la comprensione e applicazione dell’innovazione tecnologica. L’attuale pandemia da COVID-19, e la possibilità di arginarla grazie all’uso di vaccini Mrna, hanno ulteriormente sottolineato la necessità di investire in ricerca e innovazione per ottenere valore sociale ed economico.
Global Health Security and its impact on the economy: a global responsibility
La pandemia da Covid-19 rappresenta uno sconvolgimento economico, politico, sociale e culturale in tutto il pianeta. Non si era visto niente di simile da lungo tempo e si deve prendere atto che la salute è il fondamento della società e dell’economia: tuttavia, la risposta alla pandemia non è stata rapida e sarà necessaria una modifica dei meccanismi sino ad ora conosciuti.
Il sistema sanitario tra gestione della quotidianità e risposta alle emergenze
Il sistema sanitario italiano continua ad essere esposto a un grande stress determinato dalla pandemia di coronavirus. Il dispiegamento di risorse, economiche e organizzative, necessarie a affrontare l’emergenza non deve però mettere in secondo piano le questioni strutturali che la tutela della salute pone a una popolazione in costante invecchiamento. La pandemia deve essere piuttosto un’opportunità per mettere in luce le criticità esistenti e creare nuovi modelli per affrontare il futuro ritorno alla normalità.
Ricerca e innovazione nelle life sciences
La quotidianità che tutti gli individui e le organizzazioni hanno vissuto per effetto della pandemia di Covid-19 ha messo più che mai in evidenza che salute e ricchezza di una nazione viaggiano di pari passo. Al centro dell’agenda politica e degli obiettivi di tutti i governi, la ricerca della salute caratterizzerà il processo di ricostruzione di tutti gli Stati nei mesi a venire.