Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Milano
  • 13 Giugno 2017
     
     

    Smart building, smart energy: il futuro delle infrastrutture intelligenti

      Smart Energy e Smart Building sono componenti fondamentali della città intelligente. La “smartness” nei contesti urbani implica due obiettivi principali: l’efficienza a fronte della scarsità di risorse, ed un’elevata qualità della vita. Per raggiungere tali obiettivi è necessario focalizzarsi in particolare su tre fronti. In primo luogo le infrastrutture, una condizione necessaria, ma non sufficiente perché i servizi siano in grado di rispondere alla complessità che nei contesti urbani deriva dall’incrocio di esigenze particolarmente variegate.

    • Roma
    • 19 Aprile 2017
       
       

      Italy and the US: a renewed security partnership

        La partnership tra Italia e Stati Uniti – che poggia sua una lunga storia di legami culturali prima ancora che politici – è stata analizzata nel contesto degli equilibri internazionali, oggi in rapida evoluzione e con forti elementi di instabilità. È dal fronte Sud, cioè dall’intero bacino mediterraneo, che provengono i rischi di sicurezza più diretti, rispetto ai quali la cooperazione bilaterale è importante per entrambi i Paesi.

      • Roma
      • 31 Maggio 2017
         
         

        Il governo del futuro: pensare l’Italia di domani

          Ricerca di sicurezza e anelito a maggiori certezze:  le  democrazie occidentali – scosse da  populismi di vario genere e avviluppate in una persistente crisi  economica – stentano  a trovare nuovi equilibri e, soprattutto, non riescono ad ottemperare pienamente ai bisogni e alle richieste  dei propri cittadini. Crescono paura ed ansia che alimentano – come altre volte nella storia – la tentazione di rivolgersi all’”uomo forte”, in grado di far uscire dall’impotenza e prendere velocemente le necessarie decisioni.

        • Milano
        • 27 Febbraio 2017
           
           

          Combattere la povertà, accrescere l’inclusione: nuovi modelli di business per un ecosistema collaborativo

            Mai come oggi vi è la necessità di costruire risposte capaci di far fronte alla perdurante crisi economica. In Italia la povertà assoluta colpisce oltre 4 milioni di persone, di cui circa 1 milione sono minori, mentre altri 13 milioni di persone sono a rischio. Inoltre, le nuove forme di povertà riguardano prevalentemente, in Italia e in Europa, fasce di popolazione entrate in una condizione di vulnerabilità, da posizioni relativamente protette, dunque generano situazioni di fragilità ed esigenze nuove.

          • Roma
          • 16 Novembre 2017
             
             

            Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

              Il profilo del pianeta cambierà nei prossimi decenni, proseguendo i trend di aumento demografico e standard di vita che porteranno ad un innalzamento della domanda energetica. L’umanità non si troverà solo a dover rispondere alla maggior domanda di energia: dovrà anche risolvere il problema dell’accesso alle fonti – requisito indispensabile per favorire lo sviluppo delle regioni più bisognose del pianeta – e al contempo limitare le emissioni di gas serra in atmosfera.

            • Roma
            • 15 Febbraio 2017
               
               

              Una nuova Costituzione: le riforme condivisibili

                Il 4 dicembre il referendum costituzionale ha dato un risultato che non ammette dubbi: l’elettorato ha respinto la proposta di riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. La stessa sorte toccò, nel 2006, al progetto presentato e sostenuto da una maggioranza di centrodestra.

              • Roma
              • 28 Settembre 2017
                 
                 

                La ricerca scientifica: driver per lo sviluppo del Paese?

                  I trend economici e demografici delle economie avanzate danno a ricerca e innovazione un ruolo sempre più strategico per la crescita e la qualità della vita. Funzione molto evidente nel campo delle scienze della vita, sul quale si è concentrato lo studio “Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica”, realizzato da Farmindustria e Fondazione CERM per Aspen Institute Italia.

                • Bresso, (MI)
                • 27 Novembre 2017
                   
                   

                  Future by Quality: life sciences e ricerca in Italia

                    Il settore delle life sciences rappresenta una leva strategica per trainare la ripresa di competitività delle economie avanzate e per garantire un futuro che sia basato sulla qualità. Recenti evidenze mettono in luce come il settore delle scienze della vita stia attraversando un periodo di particolare prosperità a livello globale: la pipeline di ricerca ha raggiunto livelli record, anche sospinta dalle innovazioni collegate alla diffusione della genomica e della medicina di precisione.

                  • Milano
                  • 27 Marzo 2017
                     
                     

                    La politica industriale per la digital transformation

                      Fabbriche intelligenti, città interconnesse, cinquanta miliardi di oggetti collegati alla rete entro il 2020. Questi sono alcuni degli elementi della rivoluzione digitale che sta trasformando il tessuto economico e sociale tanto dei paesi avanzati quanto di quelli in via di sviluppo. Si tratta di un’accelerazione tecnologica che cambia le regole del gioco e apre le porte alla manifattura 4.0. Tanti i benefici promessi: massima flessibilità nei volumi, maggiore velocità nel passaggio dalla prototipazione alla produzione in serie, aumento della produttività e riduzione degli scarti.

                    • Bologna
                    • 23 Ottobre 2017
                       
                       

                      Crescita, innovazione, competitività:i Big Data come risorsa strategica

                        I Big Data rappresentano una grande opportunità per il sistema Italia. Il web e le tecnologie digitali, infatti, stanno cambiando in maniera radicale il processo di raccolta, trasferimento e archiviazione dei dati, con impatti pervasivi sul mondo del business e sulla società in generale. La capillare diffusione delle nuove tecnologie fa sì che un numero crescente di dispositivi interconnessi siano contemporaneamente attivi, generando quantità crescenti di dati.

                      • Roma
                      • 21 Settembre 2017
                         
                         

                        La quarta rivoluzione industriale: ripensare il mercato del lavoro e il welfare

                          Imprevedibile nelle conseguenze come ogni cesura storica del passato, ma del tutto peculiare in termini di pervasività, intensità del cambiamento innescato, velocità delle mutazioni che comporta: la quarta rivoluzione industriale può essere descritta anzitutto così: come lo “spartiacque progressivo” tra un’epoca e l’altra.

                        • Milano
                        • 6 Novembre 2017
                           
                           

                          Verso una finanza migliore. É utile che le banche siano impopolari?

                            Gli ambiti di riflessione per i partecipanti della Conferenza sono stati due. Da un lato, il dibattito si è concentrato sul ruolo del sistema bancario e sulla sua percezione presso il cittadino risparmiatore. Le banche vendono e comprano fiducia: salvaguardare questa fiducia è cruciale. A quasi dieci anni dallo scoppio della grande crisi, tale fiducia si è pesantemente incrinata. I media hanno contribuito ad alimentare l’ostilità dell’opinione pubblica verso il mondo bancario, come diversi sondaggi mostrano.

                          • Peschiera Borromeo (MI)
                          • 14 Marzo 2016
                             
                             

                            L’innovazione digitale che trasforma mercati, imprese e processi

                              Fra opportunità e criticità l’ecosistema digitale traccia cambiamenti profondi. Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie rappresentano una vera e propria rivoluzione, a cui nessun versante della società resta immune: dall’informazione all’economia, dalla vita sociale al lavoro, dall’organizzazione delle città alla pubblica amministrazione. Uno dei tratti distintivi della rivoluzione digitale è l’uso, sempre più ampio, dei bigdata, un fenomeno dalla portata enorme, ricco di potenzialità, ma anche di rischi.

                            • Milano
                            • 24 Ottobre 2016
                               
                               

                              Verso una finanza migliore. Banche, crescita, incertezza, disuguaglianza

                                La Conferenza annuale sul sistema bancario è giunta alla sua quinta edizione. Questa volta si è inteso proporre una chiave di lettura ampia per dare l’opportunità ai partecipanti di riflettere sulle conseguenze degli sviluppi bancari su economia e società. Le banche rappresentano, infatti, il sistema linfatico delle economie, collegando chi risparmia con chi investe. Esse dunque, da un lato, sono un fattore indispensabile di crescita, dall’altro, eccessi e difficoltà di settore si riflettono non solo sul sistema economico, ma anche sulla società in senso lato.

                              • Roma
                              • 30 Novembre 2016
                                 
                                 

                                Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                                  Oggi l’energy mix globale si basa largamente su fonti tradizionali, ed in particolare sugli idrocarburi. Gli outlook futuri concordano nel prevedere che incremento demografico e miglioramento degli standard di vita spingeranno verso un aumento della domanda energetica mondiale – con essa aumenterà in valore assoluto anche la domanda di Oil & Gas.

                                • Roma
                                • 21 Settembre 2016
                                   
                                   

                                  Il futuro della sanità italiana: sfide e opportunità

                                    Negli ultimi trent’anni il Servizio Sanitario Nazionale ha assicurato a generazioni di italiani servizi di buon livello e accessibili a tutti e oggi  si trova ad operare in un contesto diverso rispetto al passato a causa di fattori tecnici, economici ed etici. Il progresso tecnico, assieme ai trend demografici, contribuisce ad allungare la vita media aumentando la domanda di prestazioni sanitarie. I vincoli e i limiti di natura economica hanno un peso sempre maggiore nei processi decisionali. I problemi etici, infine, sono sempre più centrali per il settore.

                                  • Rho (MI)
                                  • 15 Aprile 2016
                                     
                                     

                                    Non sul prezzo ma sul design: promuovere il Made in Italy nei mercati globali

                                      Il design è una componente cruciale del successo internazionale del made in Italy, al punto che è possibile utilizzare la metafora del petrolio a significare il suo valore per l’economia del Paese. Si tratta di una forma di “energia” che si nutre della storia, della cultura, del gusto, della bellezza che nei secoli hanno costruito l’immagine dell’Italia all’estero. Un’immagine che può contare su una forza di attrazione considerevole che le deriva dall’apprezzamento internazionale rispetto a uno stile di vita che continua a raccogliere successi a livello globale.