The Energy of AI
AGENDA 2:00-3:30pm Session IThe nexus between AI and energy Artificial Intelligence encompasses a wide range of applications and is stimulating multiple technological developments as a (…)The Energy of AI
AGENDA 2:00-3:30pm Session IThe nexus between AI and energy Artificial Intelligence encompasses a wide range of applications and is stimulating multiple technological developments as a (…)The Energy of AI
I dazi decisi dall’amministrazione Trump impongono alle imprese italiane ed europee una nuova realtà economica in una fase storica molto complessa. La crisi dell’ordine mondiale (…)The Art of the International Deal. Preparing for a New Trade Era
Le elezioni del 2024, come d’altronde tutte le presidenziali dell’intero XXI secolo, sono seguite dall’Europa con la percezione di grandi interessi in ballo a seconda dell’esito finale. Tra le ragioni di questo atteggiamento c’è senz’altro il dato per cui, nonostante tendenze socio-economiche interne contraddittorie, gli Stati Uniti sono ancora l’unica vera superpotenza del mondo.
Il Premio Aspen Institute Italia 2024 per la ricerca e la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, giunto alla nona edizione, (…)Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Il mondo sta affrontando una fase di grande incertezza che vede il manifestarsi contemporaneo di diverse crisi. Si tratta dell’acuirsi di problemi latenti, deflagrati con (…)Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
La competizione tra Stati Uniti e Cina, che ormai da alcuni anni caratterizza lo scenario internazionale con molteplici effetti economici e geopolitici, vede tra i (…)I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
Il 2024 è un anno elettorale cruciale per Europa e Stati Uniti che si trovano a fronteggiare non solo le questioni politiche interne, ma anche la forte pressione delle crescenti tensioni internazionali. L’esito delle elezioni sarà un primo, importante, indizio per capire se le due sponde dell’Atlantico continueranno ad agire insieme in questo mondo senza centro né guida.
Gli eurobond sono alla base dell’ingente mole di investimenti del Recovery Plan con cui l’Unione Europea punta a stimolare l’economia continentale nel post-pandemia. Eppure la loro introduzione, proposta fin dagli anni Ottanta per favorire investimenti e infrastrutture, potrebbe rappresentare un vero e proprio cambiamento di paradigma nella politica dell’UE. A giovarne in primo luogo sarebbe l’autonomia strategica del continente in diversi settori economici, oggi bisognosi di una visione comune in quanto a tutela e valorizzazione.
Il rapporto fra capitale umano e sviluppo è un tema che ha una lunga tradizione di studio, risalente fino alle origini dell’economia politica. La formazione e la valorizzazione delle competenze sono però state per molto tempo sottostimate da teorie che vedevano altri fattori produttivi come determinanti per la crescita economica.
Donne e lavoro, un binomio strategico ma ancora non completamente affermato nelle società contemporanee, soprattutto in alcuni settori generalmente percepiti come maschili. Esistono professioni in cui le donne non sono ancora presenti in maniera consistente, laddove vecchie barriere e nuovi stereotipi, come quelli individuati dalla ricerca condotta dal Dipartimento di scienze storiche giuridiche e sociali dell’Università di Siena, impediscono un pieno accesso.