Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 28 Febbraio 2005
         
         

        Finanziare l’innovazione: nuove proposte e strumenti

          La conferenza ha individuato una serie di rischi e opportunità per le politiche di finanziamento all’innovazione. Finanziare l’innovazione presenta infatti una serie di difficoltà legate alla natura stessa di questa attività. Il primo ostacolo riguarda l’incertezza. Per definizione, non è possibile prevedere a priori il risultato dell’attività di ricerca e se il mercato apprezzerà un nuovo prodotto o un nuovo servizio. L’incertezza riguardante gli esiti e il successo dell’attività di innovazione accentua l’esistenza di asimmetrie informative tra il finanziatore e l’innovatore.

        • Milano
        • 14 Febbraio 2005
           
           

          La ricerca dell’anima tra mistero e passione

            L’incontro, che si è tenuto nella suggestiva cornice della Biblioteca Ambrosiana, è stato un’occasione di riflessione intorno a una tematica inedita – che esula dai contesti nei quali Aspen Institute Italia tradizionalmente si muove – ma oltremodo interessante e ricca di spunti. Il tema dell’anima attraversa tutte le culture e suscita quesiti che ciascun uomo, credente o non credente, prima poi è portato a porsi. La Tavola Rotonda ha ripercorso in un rapido quanto profondo excursus culturale attraverso i secoli la nozione di anima nelle diverse culture.

          • Roma
          • 8 Febbraio 2005
             
             

            Rethinking globalization: Italy’s role in EU-India relations

              Il worksohp, tenutosi nella sede Aspen di Roma alla vigilia del viaggio del presidente Carlo Azeglio Ciampi in India, ha visto la partecipazione di tre autorevoli esponenti della stampa indiana di lingua inglese. Durante il workshop sono state esaminate le condizioni per un più stretto rapporto politico ed economico tra Unione Europea e India.

            • Roma
            • 1 Febbraio 2005
               
               

              Competitività e sviluppo: il ruolo delle reti infrastrutturali e della mobilità

                La Tavola Rotonda ha preso in esame le carenze infrastrutturali che ostacolano la competitività del sistema Italia:superarle significherebbe garantire infatti al Paese un ruolo primario come piattaforma logistica e nodo di scambio nelle relazioni internazionali, sia intra-europee – fra oriente e occidente – che internazionali – fra l’Europa ed i Paesi dell’area mediterranea.

              • Roma
              • 19 Gennaio 2005
                 
                 

                Dopo Kyoto: quale mix energetico per l’Italia

                  Il protocollo di Kyoto in vigore dal 16 febbraio 2005 pone all’Italia il problema di rivedere modalità e costi dell’approvvigionamento energetico. Presentando il numero 27 di Aspenia autorevoli esponenti del mondo politico ed economico italiano hanno rilanciato una serie di proposte per rendere più stabile il quadro delle risorse energetiche a disposizione e prevenire le difficoltà ed i disagi occorsi in mesi recenti.

                • Roma
                • 12 Gennaio 2005
                   
                   

                  La qualità della leadership

                    L’incontro si è focalizzato sulla discussione di una serie di paper tematici (dalla competitività all’energia, al processo federativo europeo) finalizzati a identificare le priorità per l’Italia come Sistema Paese. I contributi sono stati prodotti da alcuni Aspen Junior Fellow – organizzati in piccoli team di lavoro- e sono stati inseriti nel contesto di un dibattito sulle caratteristiche attuali e sulle esigenze di adeguamento della leadership nazionale.