Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 20 Luglio 2005
         
         

        Rilanciare l’industria del turismo: analisi strumenti progetti

          L’Italia, grazie al suo patrimonio artistico, culturale e di bellezze naturali, ha sempre occupato una posizione di leadership nel turismo. Oggi tutto questo non basta più: se non si vuole che la crisi in cui versa il settore non si tramuti in declino occorre invertire la rotta attraverso strategie basate su precise e tempestive scelte industriali e politiche. Va dunque definito quale è il prodotto da vendere, la strategia e gli strumenti necessari per farlo. L’Italia può continuare ad essere competitiva dove più forte è il richiamo del "brand Italia".

        • Roma
        • 13 Luglio 2005
           
           

          Laici e credenti: quali valori per il mondo di domani?

            La Tavola Rotonda ha voluto approfondire i termini del confronto tra laici e credenti, tra cultura laica e cultura religiosa che in Italia, in Francia, in Germania si è fatto, in tempi recenti, particolarmente vivace: basti pensare al dibattito suscitato in Francia attorno alla “laicità” per la legge sullo chador nelle scuole pubbliche, oppure alla disputa avvenuta in Italia a proposito dei quesiti referendari sulla legge 40. Si è convenuto sull’importanza di individuare un comune campo di ricerca e di impegno.

          • Firenze
          • 8 Luglio 2005
             
             

            The West – the BRICs and the rest: a global agenda for the transatlantic economy

              La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2005 si è svolta, però, all’indomani di un tragico attacco terrostico nel cuore dell’Europa. Le economie occidentali, dopo i fatti di Londra, sono sottoposte a due pressioni di natura molto diversa: da una parte la situazione di incertezza e insicurezza dovuta al virulento ritorno del terrorismo internazionale, dall’altra l’emergere sullo scacchiere economico e politico di potenze economiche come Cina, India, Russia e Brasile.

            • Milano
            • 27 Giugno 2005
               
               

              I contenuti video nel confronto globale tra piattaforme. Modelli di business e proprietà intellettuale

                La Tavola Rotonda ha preso in esame l’irreversibile processo di convergenza tra tecnologie TV e TLC: nel prossimo futuro, infatti, l’ADSL e la TV su protocollo IP consentiranno agli operatori TLC di misurarsi con un’offerta video completa. Al tempo stesso diventare digitale per la televisione ha significato poter disporre un accesso dedicato all’utente finale, un rapporto di partecipazione del telespettatore ai programmi; l’opportunità di personalizzare i palinsesti; la separazione delle differenti funzioni ovvero l’operatore di rete, dal fornitore di contenuti e servizi.

              • Roma
              • 21 Giugno 2005
                 
                 

                Le città del futuro: eventi servizi tecnologie

                  La conferenza ha esaminato le esigenze cui le città del futuro dovranno far fronte. Le metropoli dovranno farsi carico di accogliere, attrarre e coinvolgere un sempre maggior numero di persone in cerca di città che siano attrattive ed efficienti senza perdere identità e specificità. In un contesto sempre più multiculturale le città devono trovare nuovi strumenti per rendere compatibili elementi diversi: efficienza produttiva, dimensione estetica e coesione sociale. Devono, inoltre, essere capaci di attrarre turismo e saperlo poi gestire in maniera sostenibile.

                • Roma
                • 9 Giugno 2005
                   
                   

                  Le imprese italiane e il mercato del lavoro

                    La conferenza affronta temi centrali per il rilancio dell’economia italiana quali produttività, formazione e flessibilità. Al centro del dibattito le misure più adeguate per rendere il sistema più competitivo, le nuove politiche per la formazione del capitale umano, per una maggiore qualificazione della forza lavoro immigrata e del lavoro femminile. Si è discusso anche di proposte per una diminuzione del costo del lavoro, della maggiore flessibilità del mercato del lavoro, del futuro degli ammortizzatori sociali e della necessità di nuove tutele per i nuovi lavori.

                  • Roma
                  • 7 Giugno 2005
                     
                     

                    Pranzo in onore del Primo Ministro serbo Vojislav Kostunica

                      Nella sede di Roma di Aspen Institute Italia si è svolto il 7 giugno scorso un pranzo in onore del Primo Ministro serbo Vojislav Kostunica in visita ufficiale in Italia insieme ad una delegazione composta da Pedrag Bubalo, Ministro dell’Economia e delle Privatizzazioni, Velimir Ilic, Ministro per gli Investimenti e Milan Parivodic, Ministro per le Relazioni Economiche Internazionali. Da parte italiana erano presenti esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e bancario e alcuni soci dell’Istituto.

                    • Roma
                    • 27 Maggio 2005
                       
                       

                      Africa: il nostro interesse comune

                        Il workshop internazionale Aspen "Africa: il nostro interesse comune", organizzato per presentare il rapporto della Commission for Africa, ha visto la partecipazione straordinaria del premier britannico Tony Blair accolto dal vicepresidente del Consiglio italiano e Presidente di Aspen Institute Italia, Giulio Tremonti. Hanno discusso il rapporto anche autorevoli membri dell’Aspen, esponenti del governo italiano e rappresentanti della Commission for Africa.

                      • Roma
                      • 24 Maggio 2005
                         
                         

                        La logistica integrata per la competitività del Paese

                          La Tavola Rotonda ha evidenziato la necessità di ridisegnare una rete infrastrutturale coerente con i bisogni della domanda, valorizzando gli interventi di un rilievo finanziario minore, che possano però portare un più immediato ritorno in termini di convenienza nella scelta modale. Si deve dare priorità strategica ai potenziamenti infrastrutturali in programma per i tunnel ferroviari e per i terminali portuali, se non si vuole stroncare sul nascere la possibilità che i flussi di merce del Far East scelgano la via del Southern Range invece che quella del Northern Range.

                        • Roma
                        • 19 Maggio 2005
                           
                           

                          La leadership in Italia: un’analisi nel contesto internazionale

                            Aspen Institute Italia ha presentato a Roma con un seminario dal titolo “La leadership in Italia: un’analisi nel contesto internazionale” un progetto sulla formazione della leadership. Durante l’incontro, cui hanno partecipato molti Aspen Junior Fellows e autorevoli speakers italiani e internazionali sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta dall’Università Carlo Cattaneo di Castellanza e dall’Università Bocconi di Milano su 103 leader di impresa italiani e altrettanti dirigenti del settore pubblico.

                          • Milano
                          • 16 Maggio 2005
                             
                             

                            Il valore della cultura italiana nella globalizzazione

                              La consueta riunione primaverile degli Amici di Aspen, si è svolta quest’anno nella “Scatola Magica” del Piccolo di Milano – Teatro Strehler di Milano, sede di grande prestigio per dibattere un tema di spicco: il valore della cultura italiana nella globalizzazione. La riunione offre anche, secondo tradizione, l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo e di esaminare una serie di argomenti fra i quali scegliere il tema da affrontare nella decima conferenza annuale prevista a fine novembre.

                            • Roma
                            • 11 Maggio 2005
                               
                               

                              Basilea 2 e IAS (International Accounting Standard): la “nuova partita doppia” per banche e imprese

                                L’incontro ha messo a fuoco le opportunità e i rischi dell’adozione dei nuovi sistemi contabili internazionali. Si è discusso in particolare delle conseguenze sul bilancio dei gruppi quotati, sulle implicazioni dello IAS sul patrimonio netto e sugli eventuali riflessi sui processi di aggregazione. Sono state anche approfondite le opportunità e le difficoltà che il nuovo sistema comporta per le imprese e in che misura le medesime si stanno dotando delle necessarie competenze.

                              • Roma
                              • 4 Maggio 2005
                                 
                                 

                                Attrattività del Sistema Italia – la crescita delle imprese: condizioni economiche, finanziarie e territoriali

                                  La Tavola Rotonda ha posto al centro dell’attenzione una riflessione su mezzi e strumenti per migliorare l’attrattività del sistema Italia. Dalla discussione è emersa contrarietà verso ogni tipo di valutazione dello stato di salute del Paese “al ribasso”, cui contribuiscono la presenza di aree con problemi strutturali di adeguamento alla concorrenza internazionale e la tendenza a effettuare considerazioni generalizzate senza tener conto delle specificità territoriali e della presenza di punte di eccellenza.

                                • Roma
                                • 29 Aprile 2005
                                   
                                   

                                  The Balkans in Europe’s future

                                    Tracciare una “road map per i Balcani”: è questa una delle proposte emerse dal workshop internazionale organizzato da Aspen presso il Ministero degli Affari Esteri italiano per presentare e discutere il Rapporto della International Commission on the Balkans. Il Rapporto mira a delineare le strategie più adatte per l’integrazione dei paesi del Sud Est Europeo sia nell’Unione che in altre strutture internazionali. I Balcani hanno raggiunto una relativa stabilità, sono cessati i conflitti militari, è scomparsa la pulizia etnica, si sono tenute libere elezioni.

                                  • Venezia
                                  • 15 Aprile 2005
                                     
                                     

                                    Unione e disunione: l’Europa nel 2015

                                      La quattordicesima edizione dell’Aspen European Dialogue ha analizzato i possibili scenari per l’Europa nei prossimi dieci anni: la scelta tra un destino di superpotenza o di super-spazio, il problema demografico e i nodi dell’immigrazione, nonché la “guerra del bilancio e il “che fare” nel caso di un no francese alla Costituzione. Sono state discusse, inoltre, le implicazioni della riforma del Patto di Stabilità.

                                    • Roma
                                    • 6 Aprile 2005
                                       
                                       

                                      Telecomunicazioni, contenuti, broadcasting: servizi e mercati

                                        La Tavola Rotonda ha esaminato problemi e prospettive del rapido sviluppo del mondo Tlc. Le diverse piattaforme, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie, forniscono ormai al cliente finale l’opportunità di scegliere il canale di fruizione più opportuno in funzione della tipologia di servizio desiderato e delle modalità d’uso preferite. Le aziende dovranno quindi saper confezionare prodotti originali, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla tecnologia, quali ad esempio l’interattività e la personalizzazione.

                                      • Roma
                                      • 16 Marzo 2005
                                         
                                         

                                        Liberalizzazioni e competitività

                                          I processi di liberalizzazione innescano fenomeni virtuosi: apertura alla concorrenza, aumento dell’efficienza, maggiore ampiezza di scelta per il consumatore e più agevole accesso ai mercati dei capitali per le imprese. La discussione ha coinvolto tutti gli attori . In primo luogo le istituzioni "motore" del processo: governo, autorità garanti della concorrenza e autorità per la supervisione di settori in fase di liberalizzazione.

                                        • Milano
                                        • 7 Marzo 2005
                                           
                                           

                                          Il nuovo sistema delle comunicazioni: le sfide per i media

                                            La nuova offerta e la multiforme accessibilità delle informazioni, il crescente utilizzo di Internet, la disponibilità dei contenuti, il pluralismo delle fonti sono fatti nuovi che stanno profondamente cambiando il sistema delle comunicazioni, lanciando nuove sfide ai media. La Tavola Rotonda Aspen, svoltasi nella sede del Corriere della Sera a Milano, è partita da questo scenario per analizzare la situazione italiana in rapporto al mercato globale della comunicazione.