Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Milano
  • 6 Novembre 2017
     
     

    Verso una finanza migliore. É utile che le banche siano impopolari?

      Gli ambiti di riflessione per i partecipanti della Conferenza sono stati due. Da un lato, il dibattito si è concentrato sul ruolo del sistema bancario e sulla sua percezione presso il cittadino risparmiatore. Le banche vendono e comprano fiducia: salvaguardare questa fiducia è cruciale. A quasi dieci anni dallo scoppio della grande crisi, tale fiducia si è pesantemente incrinata. I media hanno contribuito ad alimentare l’ostilità dell’opinione pubblica verso il mondo bancario, come diversi sondaggi mostrano.

    • Milano
    • 7 Aprile 2017
       
       

      Cultura, creatività, design: risorse per crescere

        Successo economico e grande attenzione del pubblico internazionale, ma anche necessità di ripensare i contenuti e gli orizzonti del settore. Il design di interni italiano si trova in un momento particolare della propria storia. L’edizione 2017 del Salone internazionale del Mobile ha raggiunto nuovi record in termini di presenze e di interesse da parte di una vasta platea di visitatori esteri.

      • Milano
      • 20 Novembre 2017
         
         

        Trasporti locali e mobilità: le sfide per lo sviluppo dei territori

          Il trasporto pubblico locale è un fattore cruciale per lo sviluppo dei territori, sia per le opportunità di connessione che offre ai privati, alle imprese e alle istituzioni (anche universitarie, per le quali è particolarmente importante), sia perché – grazie alla migliore sostenibilità media rispetto all’alternativa del veicolo privato – migliora la vivibilità del contesto urbano.

        • Roma
        • 13 Dicembre 2017
           
           

          Big data, markets and citizens in a data-driven economy

            I Big data – che alcuni definiscono come il nuovo “petrolio” perché come questo necessitano di essere “raffinati” per essere utili – sono alla base della Data Driven Innovation, la nuova rivoluzione industriale. E, come ogni rivoluzione, comporta importanti implicazioni – in termini di nuovi servizi e di dinamiche di mercato – sulle economie e sulle società di tutto il mondo.

          • Milano
          • 19 Giugno 2017
             
             

            Fisco per imprese e cittadini: equità, certezza e crescita economica

              Attraverso il fisco si perseguono due obiettivi: quello sociale, assicurando le risorse per i servizi essenziali alla comunità e quello economico, favorendo le imprese  e gli investimenti. Il sistema è messo in crisi quando vengono meno le caratteristiche di equità e certezza. L’imprenditore accetta il rischio, potendolo stimare, ma rifiuta l’incertezza, ovvero l’assenza di un punto di riferimento su cui basare una valutazione. In generale, il contribuente non è disposto a tollerare una crescente pressione fiscale senza che a questa corrispondano servizi adeguati.

            • Milano
            • 8 Maggio 2017
               
               

              Una bella “impresa”!

                Raccontare la “bella impresa” in una prospettiva positiva per contrastare la diffusa visione “anti-industriale”, sostituendola con una nuova narrativa del fare impresa, in particolare del fare industria manifatturiera: questo lo spirito e l’obiettivo dell’incontro, che è stato occasione per parlare di industria, dell’economia del Paese, di giovani, di futuro.

              • Milano
              • 3 Luglio 2017
                 
                 

                Business e comunità creative: un cambio di paradigma per le organizzazioni

                  È normale consuetudine pensare alla creatività come a un’espressione geniale del singolo, oppure ad associarla a una stravaganza e ad un’inconsistenza tanto lontane dal meccanismo economico e dal business d’azienda. Inoltre il concetto di creatività artistico/estetica e di creatività economico/produttiva vengono spesso percepiti come contrapposti.

                • Perugia
                • 14 Maggio 2017
                   
                   

                  Trend di consumo e Made in Italy

                    Il Made in Italy vanta primati importanti e un posizionamento forte nell’economia mondiale, per quanto riguarda le produzioni di qualità. Eppure non può solamente vivere dei successi del passato: la forte contrazione del mercato domestico obbliga le aziende a cercare opportunità in Paesi lontani e a conquistare nuove fasce di consumatori.

                  • Milano
                  • 26 Giugno 2017
                     
                     

                    Quale scuola per la competitività del Paese?

                      Non è affatto vero – come vorrebbe una vulgata vicina ormai al luogo comune – che il sistema scolastico italiano produca solo mediocrità. Tutt’altro. Nel contesto internazionale le caratteristiche della formazione vanno in favore del sistema tradizionale adottato in Italia e ispirato, nei fondamentali, al modello gentiliano. I giovani laureati italiani – 51% contro il 30 % di altri paesi – vengono trattenuti all’estero perché sono più colti, hanno capacità di ragionare a 360 gradi e hanno fama di essere in grado di risolvere problemi complessi.