Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Milano
  • 27 Febbraio 2017
     
     

    Combattere la povertà, accrescere l’inclusione: nuovi modelli di business per un ecosistema collaborativo

      Mai come oggi vi è la necessità di costruire risposte capaci di far fronte alla perdurante crisi economica. In Italia la povertà assoluta colpisce oltre 4 milioni di persone, di cui circa 1 milione sono minori, mentre altri 13 milioni di persone sono a rischio. Inoltre, le nuove forme di povertà riguardano prevalentemente, in Italia e in Europa, fasce di popolazione entrate in una condizione di vulnerabilità, da posizioni relativamente protette, dunque generano situazioni di fragilità ed esigenze nuove.

    • Roma
    • 16 Novembre 2017
       
       

      Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

        Il profilo del pianeta cambierà nei prossimi decenni, proseguendo i trend di aumento demografico e standard di vita che porteranno ad un innalzamento della domanda energetica. L’umanità non si troverà solo a dover rispondere alla maggior domanda di energia: dovrà anche risolvere il problema dell’accesso alle fonti – requisito indispensabile per favorire lo sviluppo delle regioni più bisognose del pianeta – e al contempo limitare le emissioni di gas serra in atmosfera.

      • Roma
      • 15 Febbraio 2017
         
         

        Una nuova Costituzione: le riforme condivisibili

          Il 4 dicembre il referendum costituzionale ha dato un risultato che non ammette dubbi: l’elettorato ha respinto la proposta di riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. La stessa sorte toccò, nel 2006, al progetto presentato e sostenuto da una maggioranza di centrodestra.

        • Roma
        • 28 Settembre 2017
           
           

          La ricerca scientifica: driver per lo sviluppo del Paese?

            I trend economici e demografici delle economie avanzate danno a ricerca e innovazione un ruolo sempre più strategico per la crescita e la qualità della vita. Funzione molto evidente nel campo delle scienze della vita, sul quale si è concentrato lo studio “Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica”, realizzato da Farmindustria e Fondazione CERM per Aspen Institute Italia.

          • Bresso, (MI)
          • 27 Novembre 2017
             
             

            Future by Quality: life sciences e ricerca in Italia

              Il settore delle life sciences rappresenta una leva strategica per trainare la ripresa di competitività delle economie avanzate e per garantire un futuro che sia basato sulla qualità. Recenti evidenze mettono in luce come il settore delle scienze della vita stia attraversando un periodo di particolare prosperità a livello globale: la pipeline di ricerca ha raggiunto livelli record, anche sospinta dalle innovazioni collegate alla diffusione della genomica e della medicina di precisione.

            • Milano
            • 27 Marzo 2017
               
               

              La politica industriale per la digital transformation

                Fabbriche intelligenti, città interconnesse, cinquanta miliardi di oggetti collegati alla rete entro il 2020. Questi sono alcuni degli elementi della rivoluzione digitale che sta trasformando il tessuto economico e sociale tanto dei paesi avanzati quanto di quelli in via di sviluppo. Si tratta di un’accelerazione tecnologica che cambia le regole del gioco e apre le porte alla manifattura 4.0. Tanti i benefici promessi: massima flessibilità nei volumi, maggiore velocità nel passaggio dalla prototipazione alla produzione in serie, aumento della produttività e riduzione degli scarti.

              • Bologna
              • 23 Ottobre 2017
                 
                 

                Crescita, innovazione, competitività:i Big Data come risorsa strategica

                  I Big Data rappresentano una grande opportunità per il sistema Italia. Il web e le tecnologie digitali, infatti, stanno cambiando in maniera radicale il processo di raccolta, trasferimento e archiviazione dei dati, con impatti pervasivi sul mondo del business e sulla società in generale. La capillare diffusione delle nuove tecnologie fa sì che un numero crescente di dispositivi interconnessi siano contemporaneamente attivi, generando quantità crescenti di dati.