Vai al contenuto

Tavola rotonda nazionale

  • Roma
  • 15 Febbraio 2017
     
     

    Una nuova Costituzione: le riforme condivisibili

      Il 4 dicembre il referendum costituzionale ha dato un risultato che non ammette dubbi: l’elettorato ha respinto la proposta di riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. La stessa sorte toccò, nel 2006, al progetto presentato e sostenuto da una maggioranza di centrodestra.

    • Milano
    • 26 Giugno 2017
       
       

      Quale scuola per la competitività del Paese?

        Non è affatto vero – come vorrebbe una vulgata vicina ormai al luogo comune – che il sistema scolastico italiano produca solo mediocrità. Tutt’altro. Nel contesto internazionale le caratteristiche della formazione vanno in favore del sistema tradizionale adottato in Italia e ispirato, nei fondamentali, al modello gentiliano. I giovani laureati italiani – 51% contro il 30 % di altri paesi – vengono trattenuti all’estero perché sono più colti, hanno capacità di ragionare a 360 gradi e hanno fama di essere in grado di risolvere problemi complessi.

      • Milano
      • 27 Marzo 2017
         
         

        La politica industriale per la digital transformation

          Fabbriche intelligenti, città interconnesse, cinquanta miliardi di oggetti collegati alla rete entro il 2020. Questi sono alcuni degli elementi della rivoluzione digitale che sta trasformando il tessuto economico e sociale tanto dei paesi avanzati quanto di quelli in via di sviluppo. Si tratta di un’accelerazione tecnologica che cambia le regole del gioco e apre le porte alla manifattura 4.0. Tanti i benefici promessi: massima flessibilità nei volumi, maggiore velocità nel passaggio dalla prototipazione alla produzione in serie, aumento della produttività e riduzione degli scarti.

        • Roma
        • 21 Settembre 2017
           
           

          La quarta rivoluzione industriale: ripensare il mercato del lavoro e il welfare

            Imprevedibile nelle conseguenze come ogni cesura storica del passato, ma del tutto peculiare in termini di pervasività, intensità del cambiamento innescato, velocità delle mutazioni che comporta: la quarta rivoluzione industriale può essere descritta anzitutto così: come lo “spartiacque progressivo” tra un’epoca e l’altra.

          • Roma
          • 31 Maggio 2017
             
             

            Il governo del futuro: pensare l’Italia di domani

              Ricerca di sicurezza e anelito a maggiori certezze:  le  democrazie occidentali – scosse da  populismi di vario genere e avviluppate in una persistente crisi  economica – stentano  a trovare nuovi equilibri e, soprattutto, non riescono ad ottemperare pienamente ai bisogni e alle richieste  dei propri cittadini. Crescono paura ed ansia che alimentano – come altre volte nella storia – la tentazione di rivolgersi all’”uomo forte”, in grado di far uscire dall’impotenza e prendere velocemente le necessarie decisioni.

            • Milano
            • 7 Aprile 2017
               
               

              Cultura, creatività, design: risorse per crescere

                Successo economico e grande attenzione del pubblico internazionale, ma anche necessità di ripensare i contenuti e gli orizzonti del settore. Il design di interni italiano si trova in un momento particolare della propria storia. L’edizione 2017 del Salone internazionale del Mobile ha raggiunto nuovi record in termini di presenze e di interesse da parte di una vasta platea di visitatori esteri.

              • Roma
              • 16 Novembre 2017
                 
                 

                Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                  Il profilo del pianeta cambierà nei prossimi decenni, proseguendo i trend di aumento demografico e standard di vita che porteranno ad un innalzamento della domanda energetica. L’umanità non si troverà solo a dover rispondere alla maggior domanda di energia: dovrà anche risolvere il problema dell’accesso alle fonti – requisito indispensabile per favorire lo sviluppo delle regioni più bisognose del pianeta – e al contempo limitare le emissioni di gas serra in atmosfera.

                • Roma
                • 13 Dicembre 2017
                   
                   

                  Big data, markets and citizens in a data-driven economy

                    I Big data – che alcuni definiscono come il nuovo “petrolio” perché come questo necessitano di essere “raffinati” per essere utili – sono alla base della Data Driven Innovation, la nuova rivoluzione industriale. E, come ogni rivoluzione, comporta importanti implicazioni – in termini di nuovi servizi e di dinamiche di mercato – sulle economie e sulle società di tutto il mondo.