The Aspen Institute Italia Seminar. Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la quinta edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar. Leadership, Globalization and the Quest for Common Values.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
Assessing risk: business in global disorder
Il 2014 ha rappresentato il definitivo “ritorno” sulla scena della geopolitica. La transizione verso un’era più instabile, e la capacità della comunità internazionale delle istituzioni e degli affari di farvi fronte, sono state al centro della discussione in cui si è anche provato a definire una nuova “matrice del rischio”, lungo gli assi geografico e settoriale.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la quarta edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è tenuta la terza edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è tenuta la seconda edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
Etica, regole ed economia nella globalizzazione
Negli ultimi anni il concetto di etica sembra sia diventato protagonista del dibattito economico: sempre più spesso si usano espressioni come finanza etica, commercio etico, etica degli affari, e tutte le maggiori aziende internazionali si sono dotate di un codice etico. Fa da contraltare a questa apparente “eticizzazione” dell’economia, una crisi gravissima interpretabile anche come la conseguenza e il frutto di comportamenti eccessivi e spregiudicati da parte di alcuni operatori economici, soprattutto finanziari.
Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
Per la prima volta a livello modiale ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
Le sfide per una società globalizzata: valorizzare giovani, donne, famiglie
Gli storici le definiscono efficacemente “cesure”. Indicano quelle svolte epocali – accadimenti singoli o fenomeni protratti nel tempo – in grado di imprimere una trasformazione irreversibile nei destini dell’umanità. Tale definizione, lungi dall’essere iperbolica, bene si presta a descrivere lo scenario mondiale venutosi a definire negli ultimi vent’anni. Prima il combinato disposto della globalizzazione, della rivoluzione tecnologica, dell’emersione di nuovi Paesi protagonisti nella comunità internazionale. Poi la crisi economica e finanziaria peggiore della storia recente.
Western democracies under pressure
I membri del primo panel hanno analizzato le molteplici ripercussioni della crisi apertasi nel 2008 sulle economie occidentali, ma anche sui loro sistemi politici e le rispettive società. L’impatto è stato assai profondo, mettendo in discussione il modello di crescita e la sostenibilità del welfare state nelle sue forme attuali. Sono anche emerse forti tensioni tra esigenze di breve termine – come i bailout – e gli obiettivi di più lungo respiro.
Verso un nuovo capitalismo di mercato?
Dalla tavola rotonda è emersa una profonda critica all’opacità del sistema finanziario internazionale, frutto di un’autonomia contrattuale fuori controllo e di una lex mercatoria globale che ha travolto le tradizionali forme organizzative del capitalismo e i compiti di regolamentazione dei pubblici poteri.
Globalizzare la solidarietà. Dalla distruzione alla creazione di valore in un mondo diventato piatto
L’ottava Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows è stata dedicata al tema della solidarietà, in un periodo in cui la crisi mondiale allarga i divari sociali. Lo squilibrio nella concentrazione di ricchezza e povertà su scala globale sta infatti aumentando e tale ripartizione non segna più solo una differenza economica, ma è un differenziale geopolitico, oltre che morale, che condiziona sempre più il nostro futuro e la carrying capacity del nostro pianeta.
Prospects for the world economy
L’Aspen Institute Italia ha organizzato una cena informale sui temi della governance globale, cui hanno preso parte – in qualità di guest speakers – Joseph Stiglitz, economista alla Columbia University e premio Nobel, Jean-Paul Fitoussi, Presidente dell’OFCE di Parigi, Meghnad Desai, Professore Emerito alla London School of Economics, Rakesh Mohan, Vice-Governatore della Reserve Bank of India.
The 2009 G8’s sustainable development challenge: initiative and implementation
Alla vigilia del summit dell’Aquila, il workshop ha analizzato le molteplici dimensioni dello sviluppo sostenibile, alla luce degli impegni che le maggiori potenze economiche hanno preso negli ultimi anni e delle priorità attuali.
Dalla crisi mondiale all’economia sociale di mercato: coniugare finanza ed economia reale
I mercati finanziari sono in grande difficoltà e l’economia mondiale vive momenti di forte affanno. La crisi ha portato profondi cambiamenti sociali e culturali: mai in passato popoli e paesi con storie e culture così diverse hanno manifestato lo stesso desiderio di certezze e hanno auspicato un comune sistema di regole.
L’Europa dopo l’Europa: dai confini territoriali alle frontiere simboliche
A 60 anni dall’istituzione del Consiglio d’Europa, che segnava l’avvio del percorso dell’integrazione comunitaria, è opportuno svolgere una riflessione sull’identità europea come risorsa necessaria a sostenere le sfide del presente. Quali sono le nuove frontiere con cui oggi si misura l’Europa? Sono frontiere tracciate dalla diversità culturale o dalla geografia economica? Qual’è il rapporto fra religioni e modernità e come conciliare il progresso scientifico tra esigenze di fede e laicità? Qual’è l’identità europea?
Global Health Forum
L’incontro fa parte del più ampio progetto Aspen for the G8, dedicato alla presidenza italiana del G8, che intende contribuire a definire le linee guida per un’azione del G8 contrassegnata dalla sinergia tra settore pubblico e privato.
Aspen for the G-8. Sustainable Capitalism
La crisi in atto ha caratteri eccezionali per molte ragioni: tra queste, il fatto che sembra essere il culmine di una serie di fenomeni di grande accelerazione. La globalizzazione degli anni ’90, pur con i suoi molti effetti positivi, è stata troppo rapida e non è stata accompagnata da un sufficiente adeguamento delle maggiori istituzioni multilaterali, delle regole soprattutto nel settore finanziario, e dello stesso sistema valutario mondiale.
The world after the crisis: designing the future
La discussione si è concentrata sul possibile quadro internazionale complessivo dopo la fase più acuta della crisi economica. Un quesito di fondo riguarda il carattere della ristruttuazione in corso: un nuovo paradigma per il capitalismo globalizzato oppure, più modestamente, un parziale riassestamento che poggi su atteggiamenti e aspettative più cauti.