Vai al contenuto

Attività

  • Milano
  • 26 Giugno 2017
     
     

    Quale scuola per la competitività del Paese?

      Non è affatto vero – come vorrebbe una vulgata vicina ormai al luogo comune – che il sistema scolastico italiano produca solo mediocrità. Tutt’altro. Nel contesto internazionale le caratteristiche della formazione vanno in favore del sistema tradizionale adottato in Italia e ispirato, nei fondamentali, al modello gentiliano. I giovani laureati italiani – 51% contro il 30 % di altri paesi – vengono trattenuti all’estero perché sono più colti, hanno capacità di ragionare a 360 gradi e hanno fama di essere in grado di risolvere problemi complessi.

    • Roma
    • 4 Aprile 2017
       
       

      L’economia italiana: i giovani fra risorse e obiettivi

        La dinamica dell’economia italiana è stata un susseguirsi di alti e bassi fino agli anni 70, periodo in cui il paese ha fronteggiato un calo vistoso della competitività. Alcune grandi imprese sono scomparse ed altre si sono frammentate. La struttura produttiva ha sofferto lo sviluppo di un nuovo paradigma tecnologico (ICT), la diffusione di catene del valore globali e l’apertura ai mercati internazionali.

      • Milano
      • 3 Luglio 2017
         
         

        Business e comunità creative: un cambio di paradigma per le organizzazioni

          È normale consuetudine pensare alla creatività come a un’espressione geniale del singolo, oppure ad associarla a una stravaganza e ad un’inconsistenza tanto lontane dal meccanismo economico e dal business d’azienda. Inoltre il concetto di creatività artistico/estetica e di creatività economico/produttiva vengono spesso percepiti come contrapposti.

        • Milano
        • 19 Giugno 2017
           
           

          Fisco per imprese e cittadini: equità, certezza e crescita economica

            Attraverso il fisco si perseguono due obiettivi: quello sociale, assicurando le risorse per i servizi essenziali alla comunità e quello economico, favorendo le imprese  e gli investimenti. Il sistema è messo in crisi quando vengono meno le caratteristiche di equità e certezza. L’imprenditore accetta il rischio, potendolo stimare, ma rifiuta l’incertezza, ovvero l’assenza di un punto di riferimento su cui basare una valutazione. In generale, il contribuente non è disposto a tollerare una crescente pressione fiscale senza che a questa corrispondano servizi adeguati.

          • Roma
          • 4 Dicembre 2017
             
             

            Democrazia e leadership nella nuova agorà digitale

              Fine delle asimmetrie informative, assoluta neutralità della rete, abolizione di ogni intermediazione e realizzazione della democrazia plebiscitaria erano solo alcune delle promesse della rivoluzione dei Big Data. Oggi però si è passati da un diffuso tecno-ottimismo ad una visione catastrofista, fatta di concentrazione di mercato, manipolazione e controllo politico, sino alla considerazione dello sviluppo di internet come un pericolo per le democrazie. Si tratta di un fenomeno da analizzare partendo da ciò che è successo in un lustro di tempo, pari ad un’epoca.

            • Milano
            • 20 Novembre 2017
               
               

              Trasporti locali e mobilità: le sfide per lo sviluppo dei territori

                Il trasporto pubblico locale è un fattore cruciale per lo sviluppo dei territori, sia per le opportunità di connessione che offre ai privati, alle imprese e alle istituzioni (anche universitarie, per le quali è particolarmente importante), sia perché – grazie alla migliore sostenibilità media rispetto all’alternativa del veicolo privato – migliora la vivibilità del contesto urbano.

              • Milano
              • 6 Novembre 2017
                 
                 

                Verso una finanza migliore. É utile che le banche siano impopolari?

                  Gli ambiti di riflessione per i partecipanti della Conferenza sono stati due. Da un lato, il dibattito si è concentrato sul ruolo del sistema bancario e sulla sua percezione presso il cittadino risparmiatore. Le banche vendono e comprano fiducia: salvaguardare questa fiducia è cruciale. A quasi dieci anni dallo scoppio della grande crisi, tale fiducia si è pesantemente incrinata. I media hanno contribuito ad alimentare l’ostilità dell’opinione pubblica verso il mondo bancario, come diversi sondaggi mostrano.

                • Roma
                • 10 Novembre 2017
                   
                   

                  L’eredità politica del 2017

                    L’eredità politica del 2017 è il tema della riflessione degli Aspen Junior Fellow di quest’anno, segnato dai diversi esiti delle elezioni europee, dall’incerto percorso della Brexit, dall’affermazione delle politiche della nuova amministrazione americana, sino alla consultazione catalana.

                  • Bologna
                  • 23 Ottobre 2017
                     
                     

                    Crescita, innovazione, competitività:i Big Data come risorsa strategica

                      I Big Data rappresentano una grande opportunità per il sistema Italia. Il web e le tecnologie digitali, infatti, stanno cambiando in maniera radicale il processo di raccolta, trasferimento e archiviazione dei dati, con impatti pervasivi sul mondo del business e sulla società in generale. La capillare diffusione delle nuove tecnologie fa sì che un numero crescente di dispositivi interconnessi siano contemporaneamente attivi, generando quantità crescenti di dati.

                    • Roma
                    • 29 Novembre 2017
                       
                       

                      The grand energy transition: Eastern Mediterranean, North Africa and Europe

                        La regione del Mediterraneo orientale sta subendo una profonda trasformazione nel settore energetico  in seguito ai cambiamenti della domanda e dell’offerta e delle tecnologie disponibili.   L’intera area  MENA (Medio Oriente e Nord Africa)  sta diventando rapidamente un grande importatore di energia, proprio come gli Stati Uniti sono già diventati uno dei principali esportatori e in prospettiva sembrano destinati ad assumere un ruolo di swing producer (ovvero di  stabilizzatore del mercato) in grado di condizionare direttamente i prezzi mondiali dell’

                      • Roma
                      • 28 Settembre 2017
                         
                         

                        La ricerca scientifica: driver per lo sviluppo del Paese?

                          I trend economici e demografici delle economie avanzate danno a ricerca e innovazione un ruolo sempre più strategico per la crescita e la qualità della vita. Funzione molto evidente nel campo delle scienze della vita, sul quale si è concentrato lo studio “Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica”, realizzato da Farmindustria e Fondazione CERM per Aspen Institute Italia.

                        • Roma
                        • 9 Luglio 2017
                           
                           

                          Società e lavoro nellʹera dellʹIntelligenza artificiale

                            Intelligenza artificiale e robotica cambieranno moltissimi aspetti della vita quotidiana, dai trasporti all’ambiente, dalla salute alla sicurezza. Si tratta di un processo con effetti dirompenti che è già iniziato e rischia di rendere inadeguate molte strutture economiche, sociali e politiche esistenti.

                            Diversamente dalle rivoluzioni tecnologiche del passato, infatti, le tendenze in atto non promettono un cambiamento epocale, cui può seguire un periodo di graduale adattamento, ma un processo di mutamento rapido e continuo.

                          • Washington DC
                          • 5 Giugno 2017
                             
                             

                            The US and Europe in the age of uncertainty

                              Nella prima conferenza tenuta a Washington da Aspen Institute nell’epoca Trump è stato discusso il futuro di una relazione transatlantica che vive tempi difficili ma resta indispensabile per la sicurezza europea. Il rapporto transatlantico, nelle sue varie dimensioni, è stato anche l’oggetto dei successivi incontri del 6 giugno “For a new Transatlantic compact: values, interests, policies” e dei due panel debate del 7 giugno.

                            • Milano
                            • 9 Maggio 2017
                               
                               

                              Tavola rotonda Intergenerazionale – Il museo del futuro

                                Il sistema museale italiano ha vissuto negli ultimi tre anni un grande cambiamento, a seguito di una riforma che ha posto al centro del proprio programma l’idea di museo come istituzione nazionale. In questo quadro sono quattro gli obiettivi che qualificano la missione museale: la conservazione, la formazione, la ricerca e la comunicazione.

                                Intorno a questi obiettivi condivisi sono emerse nel dibattito come cruciali e controverse alcune questioni aperte:

                              • Milano
                              • 13 Giugno 2017
                                 
                                 

                                Smart building, smart energy: il futuro delle infrastrutture intelligenti

                                  Smart Energy e Smart Building sono componenti fondamentali della città intelligente. La “smartness” nei contesti urbani implica due obiettivi principali: l’efficienza a fronte della scarsità di risorse, ed un’elevata qualità della vita. Per raggiungere tali obiettivi è necessario focalizzarsi in particolare su tre fronti. In primo luogo le infrastrutture, una condizione necessaria, ma non sufficiente perché i servizi siano in grado di rispondere alla complessità che nei contesti urbani deriva dall’incrocio di esigenze particolarmente variegate.

                                • Milano
                                • 8 Giugno 2017
                                   
                                   

                                  Migrazioni: sfide e opportunità

                                    Il fenomeno migratorio, emerso negli ultimi anni come grande fattore di cambiamento, non solo comporta evidenti difficoltà, ma apre anche la società e l’economia italiane al contributo di nuove energie. Lo dimostra  l’elevata dinamicità delle numerose imprese create, anche in anni di crisi, da cittadini stranieri.