Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Venezia
      • 13 Ottobre 2006
         
         

        Mercati globali, imprese, concorrenza: l’Europa e l’Italia

          Il seminario “Mercati globali, imprese, concorrenza: l’Europa e l’Italia”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, parte dalla realtà ormai acquisita dei processi di globalizzazione ed internazionalizzazione dei mercati, che apre nuove forme di competizione e di concorrenza sia in Europa sia nei singoli Stati membri. Muovendosi da questo dato di fatto si sono voluti analizzare alcune grandi questioni tuttora aperte.

        • Venezia
        • 13 Ottobre 2006
           
           

          L’interesse nazionale: cos’è e come difenderlo

            Il seminario “L’interesse nazionale: cos’è e come difenderlo”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, nasce da una preoccupata considerazione di fondo: sia nel dibattito interno che all’estero prevale l’idea di un’Italia ad alto rischio di declino, o, peggio, già in declino.

          • Venezia
          • 13 Ottobre 2006
             
             

            La società post-moderna: nuovi soggetti sociali e nuovi protagonisti

              Il seminario “La società post-moderna: nuovi soggetti sociali e nuovi protagonisti”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, ha messo a fuoco la grande sfida della società contemporanea: riuscire a gestire con efficacia un dialogo non solo con la nuova cultura emergente, con la cultura della modernità attualmente maggioritaria, ma anche con gli ultimi epigoni di una società arcaica che in Italia rappresenta circa il 20% della popolazione.

            • Venezia
            • 13 Ottobre 2006
               
               

              L’identità; dell’Europa: modelli sociali e immigrazione

                Il seminario “L’identità dell’Europa: modelli sociali e immigrazione”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, ha voluto ribadire l’assunto per cui “Europa” è da sempre un concetto in continua evoluzione: ogni qualvolta vi è un cambiamento nelle sue istituzioni o nelle strutture di governo, l’identità dei cittadini europei – così come il loro senso di appartenenza – diviene incerta. Interessi e spazi comuni coesistono con le fedeltà nazionali e con le radici regionali e locali.

              • Venezia
              • 13 Ottobre 2006
                 
                 

                Realizzare opere pubbliche e infrastrutture nell’interesse del Paese

                  Il seminario “Realizzare opere pubbliche e infrastrutture nell’interesse del Paese”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, ha messo a fuoco la necessità di riaprire il dibattito sulla programmazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture.Tra i temi in discussione l’opportunità o meno di predisporre un vero e proprio piano o un semplice quadro di riferimento; l’individuazione di chi debba operare le scelte e come queste possano essere coerenti con le risorse disponibili.

                • Roma
                • 29 Settembre 2006
                   
                   

                  Italia e Germania nel futuro dell’Europa

                    La conferenza si è aperta con una riflessione sullo stato dell’economia tedesca e italiana, rispettivamente, tra differenze significative e analogie parziali. La priorità per la Germania è quella di rafforzare la domanda interna, a partire da una buona performance sui mercati internazionali e una forte ristrutturazione già realizzata dal settore privato.

                  • Roma
                  • 21 Settembre 2006
                     
                     

                    La politica energetica in Italia: sicurezza ed efficienza in un mercato liberalizzato

                      La conferenza ha messo a fuoco le opzioni possibili per un programma energetico nazionale, in grado di coniugare con successo sicurezza ed efficienza. Si è discusso su come ripartire la responsabilità fra i diversi attori – istituzionali, pubblici e privati – e i diversi livelli di governo – comunitario, regionale e locale.

                    • Milano
                    • 11 Settembre 2006
                       
                       

                      La virtù: un nuovo stile di vita?

                        Al centro del dibattito l’attuale rinascita dell’interesse per la virtù quale insieme di valori assoluti ed eterni.

                      • Milano
                      • 17 Luglio 2006
                         
                         

                        Le nuove frontiere delle biotecnologie: un’opportunità per lo sviluppo del Paese

                          La conferenza ha affrontato temi strategici e di grande modernità, mettendo in evidenza i ritorni in termini di crescita economica che il settore può dare al Paese. Centrale è stato anche il dibattito sulla ricerca sia pubblica che privata, sulla necessità di individuare aree di eccellenza per aumentare la riconoscibilità della ricerca italiana per attirare capitali nazionali ed esteri.

                        • Firenze
                        • 7 Luglio 2006
                           
                           

                          The Aspen Dialogue on World Economy – The Asia-Pacific link. How the East is reshaping the West

                            L’annuale appuntamento dedicato all’economia globale si è concentrato sulle problematiche più attuali presenti nello scenario economico internazionale, privilegiando, nell’apertura, la consueta riflessione sugli squilibri tra “big savers” e “big spenders”, in una fase di fluidità degli assetti geopolitici mondiali. Filo conduttore della conferenza è stato il forte dinamismo delle economie asiatiche, con riferimento non solo a Cina e India ma anche alla ripresa giapponese.

                          • Roma
                          • 6 Luglio 2006
                             
                             

                            The Transatlantic community: from regional alliance to global security hub?

                              L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere le priorità della politica di sicurezza degli Stati Uniti nel rapporto con gli alleati europei, dalla missione in Afghanistan al futuro dell’Iraq, dalla crisi nucleare iraniana al tema più generale dello sviluppo di maggiori capacità multinazionali di intervento rapido su scala globale. L’agenda transatlantica presenta anche questioni più strettamente politiche, come la delicata evoluzione politica in corso in Russia, in connessione con il possibile ulteriore allargamento della NATO verso il Caucaso e la stessa Ucraina.

                            • Roma
                            • 20 Giugno 2006
                               
                               

                              Combattere la povertà

                                La Tavola Rotonda “Combattere la povertà” è stata ospitata dalla Comunità di Sant’Egidio e ha offerto per i partecipanti un’interessante occasione di dibattito sul tema della lotta alla povertà e sul grado di impegno che l’Italia – Stato membro del G8 – deve mostrare nei confronti delle aree più povere del pianeta, in particolare dell’Africa.

                              • Roma
                              • 13 Giugno 2006
                                 
                                 

                                Liberalizzazioni e Privatizzazioni: una sfida per l’Italia

                                  La conferenza ha messo in evidenza una serie di analisi e proposte per favorire la competitività del mercato e garantire alle imprese e ai consumatori servizi di qualità a costi sostenibili. E’ stata evidenziata la necessità di una maggiore liberalizzazione nelle professioni e nei servizi che potrebbe portare vantaggi significativi per gli utenti e per il sistema-paese. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata agli assetti proprietari delle imprese di pubblica utilità nonchè ai rischi e alle opportunità di un completo ritiro del controllo pubblico.

                                • Milano
                                • 5 Giugno 2006
                                   
                                   

                                  La Comunità degli “Italians” nel mondo: un felice caso di studio sul genio italico

                                    La consueta riunione primaverile degli Amici di Aspen, quest’anno si è tenuta a Palazzo Bocconi – appartenuto alla famiglia omonima e oggi di proprietà dell’Università "L.Bocconi" – sede storica per dibattere un caso della società attuale: "La Comunità degli "Italians" nel mondo: un felice caso di studio sul genio italico". La riunione, come sempre, ha offerto l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo ed esaminare alcuni argomenti fra i quali scegliere il tema della undecima conferenza annuale, prevista a fine novembre.

                                  • Roma
                                  • 31 Maggio 2006
                                     
                                     

                                    Noi italiani e l’interesse nazionale

                                      L’interesse nazionale, tema cui Aspen ha sempre dedicato grande attenzione producendo in tempi recenti due pregevoli volumi, va innanzi tutto ridefinito e collocato in un contesto europeo. Se infatti la recente normativa comunitaria ha progressivamente eliminato le barriere tra i mercati, non è tuttavia riuscita ad omologare i sistemi economici e le regole nazionali. Ma è anche e soprattutto una questione di establishment sia politico che economico, non sempre all’altezza di affrontare sfide di grande impegno.

                                    • Milano
                                    • 25 Maggio 2006
                                       
                                       

                                      Stabilità economica e politica nei Balcani: opportunità e rischi

                                        L’incontro ha costituito una importante occasione per fare il punto sul processo di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani, Romania e Bulgaria in primo luogo. Sono state analizzate, in particolare, le politiche necessarie a rafforzare la presenza degli investimenti diretti esteri nell’area per favorire così un rapido processo di integrazione economica. Al centro del dibattito anche i temi dell’immigrazione, della sicurezza e della formazione delle risorse umane.

                                      • Milano
                                      • 22 Maggio 2006
                                         
                                         

                                        Le Banche territoriali nel sistema bancario italiano

                                          La Tavola Rotonda ha evidenziato una forte territorializzazione del sistema bancario dovuto in buona parte alla natura stessa del sistema economico, caratterizzato da una grande quantità di imprese piccole e medie nel settore industriale e dei servizi. Partendo dal fatto che esistono oggi 37 Banche Popolari e 439 Banche di Credito Cooperativo per un totale di 14,8% sull’attivo bancario italiano si è discusso sul ruolo futuro di questa realtà così importante.