Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Roma
  • 2 Marzo 2006
     
     

    Le opere pubbliche per la competitività del Paese: progetti, finanziamenti, tariffe

      Le opere pubbliche sono necessarie per rilanciare la competitività del Paese e implicano un più largo accordo tra i diversi livelli istituzionali – stato, regioni ed enti locali. L’Europa e le sue direttive, inoltre, incideranno in modo innovativo sul regime italiano, comportando un adeguamento della Legge Merloni e una rivalutazione del General Contractor. Al centro della discussione anche il tema dell’individuazione delle notevoli risorse finanziare che ogni grande opera pubblica richiede.

    • Milano
    • 15 Maggio 2006
       
       

      Dalle TLC alle comunicazioni: le nuove imprese multimediali

        Dalla riunione è emerso che la convergenza delle diverse piattaforme apre nuovi scenari sia per i produttori di contenuti che per i broadcaster, affermati o new entrants. Per poter dispiegare appieno le potenzialità del settore sono state messe in evidenza alcune priorità. Innanzi tutto la neutralità tecnologica, un punto fermo per il futuro. Si è sottolineato che le nuove politiche da parte dei produttori di contenuti sia in tema di distribuzione che di contrasto alla pirateria potranno portare ad una espansione del mercato senza che vi sia una "cannibalizzazione" tra i settori.

      • Milano
      • 6 Febbraio 2006
         
         

        L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona

          La Tavola Rotonda L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona (Il Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione – PICO) ha inteso portare all’attenzione dei soci Aspen il contributo dell’Italia all’attuazione degli accordi presi a livello Ue a Lisbona nel 2000. Si è discusso sulla validità del Piano, sulle possibili integrazioni da portare, sull’eventuale coinvolgimento dei destinatari del Piano stesso.

        • Roma
        • 31 Maggio 2006
           
           

          Noi italiani e l’interesse nazionale

            L’interesse nazionale, tema cui Aspen ha sempre dedicato grande attenzione producendo in tempi recenti due pregevoli volumi, va innanzi tutto ridefinito e collocato in un contesto europeo. Se infatti la recente normativa comunitaria ha progressivamente eliminato le barriere tra i mercati, non è tuttavia riuscita ad omologare i sistemi economici e le regole nazionali. Ma è anche e soprattutto una questione di establishment sia politico che economico, non sempre all’altezza di affrontare sfide di grande impegno.

          • Milano
          • 20 Marzo 2006
             
             

            La marca nel mercato globale:valore economico e valori sociali

              La marca è una realtà complessa e multidimensionale, un sistema dinamico che deve avere una personalità ben definita, unica, memorabile, seduttiva. Il brand diviene deposito di segni da cui il consumatore ricava simboli, mondi e valori che usa poi per relazionarsi e comunicare con gli altri, con l’ambiente sociale. Si parla quindi di una sorta di "alchimia della marca".

            • Roma
            • 13 Giugno 2006
               
               

              Liberalizzazioni e Privatizzazioni: una sfida per l’Italia

                La conferenza ha messo in evidenza una serie di analisi e proposte per favorire la competitività del mercato e garantire alle imprese e ai consumatori servizi di qualità a costi sostenibili. E’ stata evidenziata la necessità di una maggiore liberalizzazione nelle professioni e nei servizi che potrebbe portare vantaggi significativi per gli utenti e per il sistema-paese. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata agli assetti proprietari delle imprese di pubblica utilità nonchè ai rischi e alle opportunità di un completo ritiro del controllo pubblico.

              • Roma
              • 15 Febbraio 2006
                 
                 

                Welfare e sistema pensionistico

                  L’incontro ha voluto essere un’occasione per approfondire l’analisi dell’attuale situazione e valutare le azioni possibili da parte degli attori – istituzionali ed economici – per la realizzazione di strumenti in grado di far fronte alle nuove esigenze sociali. Partendo dal riconoscimento dei radicali cambiamenti demografici, economici e sociali avvenuti negli ultimi decenni si è riconosciuta l’urgenza per i governi europei di riformare il sistema di welfare per renderlo capace di rispondere alle nuove realtà, senza però snaturare il principio di solidarietà.

                • Milano
                • 22 Maggio 2006
                   
                   

                  Le Banche territoriali nel sistema bancario italiano

                    La Tavola Rotonda ha evidenziato una forte territorializzazione del sistema bancario dovuto in buona parte alla natura stessa del sistema economico, caratterizzato da una grande quantità di imprese piccole e medie nel settore industriale e dei servizi. Partendo dal fatto che esistono oggi 37 Banche Popolari e 439 Banche di Credito Cooperativo per un totale di 14,8% sull’attivo bancario italiano si è discusso sul ruolo futuro di questa realtà così importante.

                  • Roma
                  • 13 Luglio 2005
                     
                     

                    Laici e credenti: quali valori per il mondo di domani?

                      La Tavola Rotonda ha voluto approfondire i termini del confronto tra laici e credenti, tra cultura laica e cultura religiosa che in Italia, in Francia, in Germania si è fatto, in tempi recenti, particolarmente vivace: basti pensare al dibattito suscitato in Francia attorno alla “laicità” per la legge sullo chador nelle scuole pubbliche, oppure alla disputa avvenuta in Italia a proposito dei quesiti referendari sulla legge 40. Si è convenuto sull’importanza di individuare un comune campo di ricerca e di impegno.

                    • Milano
                    • 28 Febbraio 2005
                       
                       

                      Finanziare l’innovazione: nuove proposte e strumenti

                        La conferenza ha individuato una serie di rischi e opportunità per le politiche di finanziamento all’innovazione. Finanziare l’innovazione presenta infatti una serie di difficoltà legate alla natura stessa di questa attività. Il primo ostacolo riguarda l’incertezza. Per definizione, non è possibile prevedere a priori il risultato dell’attività di ricerca e se il mercato apprezzerà un nuovo prodotto o un nuovo servizio. L’incertezza riguardante gli esiti e il successo dell’attività di innovazione accentua l’esistenza di asimmetrie informative tra il finanziatore e l’innovatore.

                      • Roma
                      • 22 Novembre 2005
                         
                         

                        Lo sviluppo del sistema bancario per la competitività del Paese

                          La Tavola Rotonda ha affrontato una serie di nodi strategici per il sistema bancario italiano tra i quali il costo dei servizi bancari troppo elevato rispetto ad altri Paesi europei; la ridotta dimensione delle banche italiane non favorisce l’internazionalizzazione delle imprese; la difficoltà che hanno le banche nel finanziare l’innovazione; un diffuso fenomeno di razionamento del credito, soprattutto nel Mezzogiorno.

                        • Roma
                        • 4 Maggio 2005
                           
                           

                          Attrattività del Sistema Italia – la crescita delle imprese: condizioni economiche, finanziarie e territoriali

                            La Tavola Rotonda ha posto al centro dell’attenzione una riflessione su mezzi e strumenti per migliorare l’attrattività del sistema Italia. Dalla discussione è emersa contrarietà verso ogni tipo di valutazione dello stato di salute del Paese “al ribasso”, cui contribuiscono la presenza di aree con problemi strutturali di adeguamento alla concorrenza internazionale e la tendenza a effettuare considerazioni generalizzate senza tener conto delle specificità territoriali e della presenza di punte di eccellenza.

                          • Roma
                          • 9 Giugno 2005
                             
                             

                            Le imprese italiane e il mercato del lavoro

                              La conferenza affronta temi centrali per il rilancio dell’economia italiana quali produttività, formazione e flessibilità. Al centro del dibattito le misure più adeguate per rendere il sistema più competitivo, le nuove politiche per la formazione del capitale umano, per una maggiore qualificazione della forza lavoro immigrata e del lavoro femminile. Si è discusso anche di proposte per una diminuzione del costo del lavoro, della maggiore flessibilità del mercato del lavoro, del futuro degli ammortizzatori sociali e della necessità di nuove tutele per i nuovi lavori.

                            • Roma
                            • 6 Aprile 2005
                               
                               

                              Telecomunicazioni, contenuti, broadcasting: servizi e mercati

                                La Tavola Rotonda ha esaminato problemi e prospettive del rapido sviluppo del mondo Tlc. Le diverse piattaforme, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie, forniscono ormai al cliente finale l’opportunità di scegliere il canale di fruizione più opportuno in funzione della tipologia di servizio desiderato e delle modalità d’uso preferite. Le aziende dovranno quindi saper confezionare prodotti originali, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla tecnologia, quali ad esempio l’interattività e la personalizzazione.

                              • Roma
                              • 27 Ottobre 2005
                                 
                                 

                                Il finanziamento del sistema sanitario: quali nuovi modelli?

                                  L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone il sistema sanitario italiano ai primi posti, pur evidenziando il problema – che condividiamo con altri paesi europei – del finanziamento di una sanità capace di rispondere all’evoluzione della domanda di salute dei cittadini. Dall’incontro è emersa la richiesta di passare da una filosofia di conto economico ad una di analisi del fabbisogno sanitario attraverso la costruzione di modelli conoscitivi della domanda.

                                • Roma
                                • 10 Novembre 2005
                                   
                                   

                                  Banche imprese e tutela del risparmiatore

                                    La conferenza ha esaminato le nuove norme nell’ottica della loro idoneità a tutelare il risparmiatore e a stabilire corrette dinamiche di mercato. Un attenzione particolare è stata dedicata all’efficacia della distinzione tra proprietà, gestione e controllo contenuta nella nuova legge. Nella seconda sessione al centro del dibattito è stato il nuovo modello per le autorità di controllo e il rispettivo ruolo tra autorità indipendenti ed Esecutivo.

                                  • Milano
                                  • 7 Marzo 2005
                                     
                                     

                                    Il nuovo sistema delle comunicazioni: le sfide per i media

                                      La nuova offerta e la multiforme accessibilità delle informazioni, il crescente utilizzo di Internet, la disponibilità dei contenuti, il pluralismo delle fonti sono fatti nuovi che stanno profondamente cambiando il sistema delle comunicazioni, lanciando nuove sfide ai media. La Tavola Rotonda Aspen, svoltasi nella sede del Corriere della Sera a Milano, è partita da questo scenario per analizzare la situazione italiana in rapporto al mercato globale della comunicazione.

                                    • Milano
                                    • 14 Febbraio 2005
                                       
                                       

                                      La ricerca dell’anima tra mistero e passione

                                        L’incontro, che si è tenuto nella suggestiva cornice della Biblioteca Ambrosiana, è stato un’occasione di riflessione intorno a una tematica inedita – che esula dai contesti nei quali Aspen Institute Italia tradizionalmente si muove – ma oltremodo interessante e ricca di spunti. Il tema dell’anima attraversa tutte le culture e suscita quesiti che ciascun uomo, credente o non credente, prima poi è portato a porsi. La Tavola Rotonda ha ripercorso in un rapido quanto profondo excursus culturale attraverso i secoli la nozione di anima nelle diverse culture.

                                      • Roma
                                      • 16 Marzo 2005
                                         
                                         

                                        Liberalizzazioni e competitività

                                          I processi di liberalizzazione innescano fenomeni virtuosi: apertura alla concorrenza, aumento dell’efficienza, maggiore ampiezza di scelta per il consumatore e più agevole accesso ai mercati dei capitali per le imprese. La discussione ha coinvolto tutti gli attori . In primo luogo le istituzioni "motore" del processo: governo, autorità garanti della concorrenza e autorità per la supervisione di settori in fase di liberalizzazione.

                                        • Roma
                                        • 1 Febbraio 2005
                                           
                                           

                                          Competitività e sviluppo: il ruolo delle reti infrastrutturali e della mobilità

                                            La Tavola Rotonda ha preso in esame le carenze infrastrutturali che ostacolano la competitività del sistema Italia:superarle significherebbe garantire infatti al Paese un ruolo primario come piattaforma logistica e nodo di scambio nelle relazioni internazionali, sia intra-europee – fra oriente e occidente – che internazionali – fra l’Europa ed i Paesi dell’area mediterranea.