Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Conferenza Internazionale

  • Roma
  • 1 Dicembre 2006
     
     

    Business and democracy: bringing the Middle East out of crisis

      La conferenza ha messo a fuoco i punti nodali della persistente instabilità della regione mediorientale, offrendo alcuni spunti per favorire soluzioni pragmatiche. Nella prima giornata il dibattito è incentrato su quanto l’intreccio tra economia di mercato e democratizzazione possano mutare il quadro strategico, a cominciare da graduale aperture e riforme mirate. Si è discusso del problema, ormai divenuto assai concreto, dell’arrivo al potere di partiti estremisti attraverso elezioni democratiche.

    • Berlino
    • 24 Febbraio 2006
       
       

      Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?

        Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si è svolto a Berlino il tradizionale incontro sull’Europa, l’Aspen European Dialogue, giunto alla sua quindicesima edizione dal titolo “Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?”. La conferenza ha fornito occasione di dibattito sulle nuove priorità della Germania: i primi passi e le prospettive della Große Koalition, il nodo delle riforme strutturali in campo socioeconomico, il problema fiscale e il rapporto con l’Europa.

      • Firenze
      • 7 Luglio 2006
         
         

        The Aspen Dialogue on World Economy – The Asia-Pacific link. How the East is reshaping the West

          L’annuale appuntamento dedicato all’economia globale si è concentrato sulle problematiche più attuali presenti nello scenario economico internazionale, privilegiando, nell’apertura, la consueta riflessione sugli squilibri tra “big savers” e “big spenders”, in una fase di fluidità degli assetti geopolitici mondiali. Filo conduttore della conferenza è stato il forte dinamismo delle economie asiatiche, con riferimento non solo a Cina e India ma anche alla ripresa giapponese.

        • Venezia
        • 15 Aprile 2005
           
           

          Unione e disunione: l’Europa nel 2015

            La quattordicesima edizione dell’Aspen European Dialogue ha analizzato i possibili scenari per l’Europa nei prossimi dieci anni: la scelta tra un destino di superpotenza o di super-spazio, il problema demografico e i nodi dell’immigrazione, nonché la “guerra del bilancio e il “che fare” nel caso di un no francese alla Costituzione. Sono state discusse, inoltre, le implicazioni della riforma del Patto di Stabilità.

          • Firenze
          • 8 Luglio 2005
             
             

            The West – the BRICs and the rest: a global agenda for the transatlantic economy

              La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2005 si è svolta, però, all’indomani di un tragico attacco terrostico nel cuore dell’Europa. Le economie occidentali, dopo i fatti di Londra, sono sottoposte a due pressioni di natura molto diversa: da una parte la situazione di incertezza e insicurezza dovuta al virulento ritorno del terrorismo internazionale, dall’altra l’emergere sullo scacchiere economico e politico di potenze economiche come Cina, India, Russia e Brasile.