Aspen e la scienza
L’Istituto presta particolare attenzione allo sviluppo del mondo della scienza. È evidente che il progresso scientifico pone una serie di sfide, sia nella scelta dei (…)Aspen e la scienza
L’Istituto presta particolare attenzione allo sviluppo del mondo della scienza. È evidente che il progresso scientifico pone una serie di sfide, sia nella scelta dei (…)Aspen e la scienza
Una ricognizione dei rapporti economici transatlantici può servire a meglio comprendere il carattere strutturale dei molteplici legami Europa-USA, che continuano a fornire una piattaforma indispensabile (…)I rapporti economici Europa – Stati Uniti alla luce del voto europeo (giugno 2024) e americano (novembre 2024)
Il breve documento qui proposto intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica nel corso degli anni, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023.
La disponibilità della risorsa idrica è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. L’acqua non è solo oltre a essere un bene primario (…)Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
Il rapporto esamina le sfide legate alla sicurezza delle reti di comunicazioni, infrastrutture essenziali per competitività, sviluppo industriale, innovazione. Infatti, reti e sistemi di comunicazioni (…)Le reti di comunicazione fra sicurezza, resilienza e tutela della sicurezza nazionale
Il paper esplora l’impatto delle nuove tecnologie e dell’analisi dei dati nel settore sanitario, evidenziando le opportunità e le sfide che emergono dall’integrazione di strumenti (…)La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Per il terzo anno consecutivo, il 19 ottobre 2024 Aspen Institute Italia ha celebrato con una conferenza sul futuro della difesa europea la ricorrenza della Battaglia di Pavia – evento europeo, moderno e rivoluzionario – a pochi mesi dal suo cinquecentesimo anniversario: il 24 febbraio 1525.
In occasione della Conferenza internazionale di Aspen “Our digital future: geoeconomics and security in the AI era”, tenutasi a Roma il 9 luglio 2024, è (…)Our digital future – Policy report for the G7
Il Rapporto “Ricerca pura e applicata nelle scienze morali”, curato dal Professor Alberto Martinelli, è stato presentato e discusso in occasione del seminario dedicato al (…)Ricerca pura e applicata nelle scienze morali
Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale — fondato nel 2023 e sostenuto da Intesa Sanpaolo —assume particolare (…)Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale – Rapporto 2024
Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.
Questo rapporto – pubblicato in inglese – presenta i risultati di un sondaggio d’opinione realizzato dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di (…)Un anno elettorale: l’opinione pubblica transatlantica e l’Ucraina
La ricerca – tramite il monitoraggio di 24 poli tecnologici ad alta specializzazione, che rappresentano oltre la metà dell’alta tecnologia in Italia per valori esportati (…)Il ruolo dell’alta tecnologia in Italia: quali sono le opportunità offerte dalle sfide future?
La seconda edizione della Conferenza “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)”, prosegue il percorso avviato con la prima Conferenza del 26 novembre 2022 presso l’Università pavese. Un progetto pluriennale che intende valorizzare le analogie fra la battaglia e le attuali sfide geopolitiche e della sicurezza europea.
La Certificazione della parità di genere, definita all’interno del PNRR, ha come obiettivo primario quello di “assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il gender pay gap”.
Questo Discussion Paper intende offrire una panoramica su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute.
Il paper esplora sfide e opportunità, in un contesto globale mutato, per l’Europa e l’Italia, a partire dal potenziale del Paese come hub energetico. L’articolo è parte del progetto Comunità italiana di Politica Estera, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Crisi climatica, trasformazione digitale, nuove demografie, diseguaglianze sociali e decadenza dei modelli educativi e culturali: le emergenze globali hanno un impatto pervasivo e profondo sul mondo del lavoro, generando cambiamenti che, a loro volta, richiedono innovative proposte formative e nuovi schemi di collaborazione tra imprese, istituzioni, università e scuola.
La pandemia da Covid-19 ha rimesso al centro delle priorità globali il tema dell’accesso universale alle cure; una sfida in cui la medicina può far leva sulla notevole diffusione di innovazioni in campo scientifico e tecnologico.
Le tematiche ambientali, tra cui la riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti, l’uso sostenibile delle risorse naturali e la conservazione della biodiversità, negli ultimi anni sono divenute sempre più importanti per l’opinione pubblica.