Our digital future – Policy report for the G7
In occasione della Conferenza internazionale di Aspen “Our digital future: geoeconomics and security in the AI era”, tenutasi a Roma il 9 luglio 2024, è (…)Our digital future – Policy report for the G7
In occasione della Conferenza internazionale di Aspen “Our digital future: geoeconomics and security in the AI era”, tenutasi a Roma il 9 luglio 2024, è (…)Our digital future – Policy report for the G7
Il Rapporto “Ricerca pura e applicata nelle scienze morali”, curato dal Professor Alberto Martinelli, è stato presentato e discusso in occasione del seminario dedicato al (…)Ricerca pura e applicata nelle scienze morali
La moda e il lifestyle italiano sono protagonisti degli articoli pubblicati dalle testate internazionali che seguono con interesse sia le proposte stilistiche sia le storie (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Giugno 2024
Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale — fondato nel 2023 e sostenuto da Intesa Sanpaolo —assume particolare (…)Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale – Rapporto 2024
Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.
In primo piano le storie di moda, con le strategie di crescita di Prada e gli investimenti del gruppo in Italia, oltre che con la (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Maggio 2024
Il buon andamento dell’economia italiana e il contrarsi dello spread accendono i riflettori dei media internazionali che si occupano anche delle storie di crescita aziendale, (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Marzo 2024
“Super-simulazioni di flussi idrodinamici rivelano l’adattamento della struttura scheletrica di spugne di profondità” e aprono prospettive inedite per la progettazione ingegneristica. Questo è lo studio (…)Premio Aspen 2024 – La ricerca vincitrice
Lunedì 25 Marzo 2024, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, si è tenuto il convegno scientifico (…)L’insegnamento di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita
Questo rapporto – pubblicato in inglese – presenta i risultati di un sondaggio d’opinione realizzato dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di (…)Un anno elettorale: l’opinione pubblica transatlantica e l’Ucraina
I media internazionali raccontano in dettaglio tendenze e proposte della moda femminile, in occasione delle passerelle milanesi. Spazio anche all’automotive, con il ritorno di Lancia, (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Febbraio 2024
Nel solco del dibattito Aspen sulle tecnologie, si allega il programma dell’incontro, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza, “L’intelligenza artificiale all’incrocio dei saperi -Aspetti scientifici, etici, (…)L’intelligenza artificiale all’incrocio dei saperi
Venerdì 9 febbraio 2024 si è alzato il sipario sulle attività formative del CONI programmate per il 2024 e affidate al Professor Angelo Maria Petroni, (…)Sport e valori
Aspen Institute Italia ricorda Jacques Delors con un suo articolo apparso su Aspenia 11 nel marzo 2000, dal titolo “Alla ricerca dell’identità europea”. Nel testo (…)In ricordo di Jacques Delors – Aspenia 11
Angelo Maria Petroni, Segretario Generale di Aspen Institute Italia è stato nominato Presidente dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica dalla Giunta Nazionale del CONI.
Per l’opinione pubblica la scienza sembra acquisire consistenza solo quando viene considerata in una prospettiva generale, ossia come soluzione di sfide e problemi globali. Ogni aspetto della vita quotidiana è correlato alla scienza, ma non sono molti quelli che pensano al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, come se il progresso scientifico e le novità tecnologiche che ne derivano fossero un fatto acquisito.