In ricordo di Giuseppe Cattaneo
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, nel 1960 inizia a lavorare in IBM, dove ricopre vari incarichi manageriali nell’area della Direzione (…)In ricordo di Giuseppe Cattaneo
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, nel 1960 inizia a lavorare in IBM, dove ricopre vari incarichi manageriali nell’area della Direzione (…)In ricordo di Giuseppe Cattaneo
Eccellenze del made in Italy in primo piano con diversi articoli dedicati al design, alla tecnologia, all’economia circolare. Spazio anche al lifestyle con segnalazioni dedicate (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Dicembre 2024
Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA2) assume particolare rilevanza in un periodo in cui essa è in rapida evoluzione ed è adottata sistematicamente dagli sviluppatori di applicativi digitali di uso quotidiano, moltiplicando i suoi effetti socioeconomici e richiedendo nuove normative che tengano conto anche dei risvolti etici. In tale contesto si colloca l’adozione dell’AI Act a livello europeo che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione.
Proponiamo l’intervento di Antonio Calabrò, Direttore di Fondazione Pirelli e Presidente di Museimpresa, per il progetto di Aspen “Una bella Impresa” Guardare più attentamente alla (…)“Cultura, conoscenza e formazione: così si costruisce il futuro dell’Italia” di Antonio Calabrò
Il breve documento qui proposto intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica nel corso degli anni, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023.
La stampa internazionale continua ad accendere i riflettori sul lusso del made in Italy, ma si interessa anche ad altri settori meno conosciuti, come il (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Novembre 2024
La disponibilità della risorsa idrica è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. L’acqua non è solo oltre a essere un bene primario (…)Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
Il rapporto esamina le sfide legate alla sicurezza delle reti di comunicazioni, infrastrutture essenziali per competitività, sviluppo industriale, innovazione. Infatti, reti e sistemi di comunicazioni (…)Le reti di comunicazione fra sicurezza, resilienza e tutela della sicurezza nazionale
Finanza, lusso ed enogastronomia sono i protagonisti, questo mese, degli articoli che la stampa internazionale dedica all’Italia. Insieme ai risultati del settore bancario e all’attrattività (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Ottobre 2024
Il paper esplora l’impatto delle nuove tecnologie e dell’analisi dei dati nel settore sanitario, evidenziando le opportunità e le sfide che emergono dall’integrazione di strumenti (…)La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Per il terzo anno consecutivo, il 19 ottobre 2024 Aspen Institute Italia ha celebrato con una conferenza sul futuro della difesa europea la ricorrenza della Battaglia di Pavia – evento europeo, moderno e rivoluzionario – a pochi mesi dal suo cinquecentesimo anniversario: il 24 febbraio 1525.
I riflettori della stampa internazionale si accendono sulle passerelle della moda milanese, raccontando proposte e strategie dei marchi del lusso made in Italy. Spazio anche (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Settembre 2024
I riflettori della stampa internazionale si accendono sulla Ferrari che corre, sia in pista che in Borsa, oltre che sul Ferrari, lo spumante di Trento (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Agosto 2024
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervista ad Emily Craig pubblicata sull’ultimo numero di Aspenia “Giochi di pace e di guerra“. Che cosa c’è dietro i suoi (…)Intervista ad Emily Craig
I successi del lusso made in Italy, nell’automotive e nella moda, così come la crescente attrattività di Milano nel mondo della finanza e i progressi (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Luglio 2024
In occasione della Conferenza internazionale di Aspen “Our digital future: geoeconomics and security in the AI era”, tenutasi a Roma il 9 luglio 2024, è (…)Our digital future – Policy report for the G7
Il Rapporto “Ricerca pura e applicata nelle scienze morali”, curato dal Professor Alberto Martinelli, è stato presentato e discusso in occasione del seminario dedicato al (…)Ricerca pura e applicata nelle scienze morali
La moda e il lifestyle italiano sono protagonisti degli articoli pubblicati dalle testate internazionali che seguono con interesse sia le proposte stilistiche sia le storie (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Giugno 2024
Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale — fondato nel 2023 e sostenuto da Intesa Sanpaolo —assume particolare (…)Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale – Rapporto 2024
Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.