Vai al contenuto

Attività

  • Incontro in modalità digitale
  • 9 Dicembre 2020
     
     

    A new Green Deal between Europe and the US

      Non solo tardi. Stavolta l’Unione Europea ha conquistato una posizione di avanguardia sul tema dell’energia verde e sulla lotta al cambiamento climatico. Tanto da dare poi il via a passi importanti di altri paesi, prima fra tutti, la Cina seguita da Giappone, Sud Africa, Corea del Sud e, naturalmente, dagli Stati Uniti. L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca e la nomina di John Kerry con rango di ministro alla “climate diplomacy” fa presagire un rilancio della cooperazione transatlantica proprio su Green Deal, e non solo.

    • Incontro in modalità digitale
    • 22 Settembre 2020
       
       

      Mobilità sociale: i giovani e il merito

        Il fenomeno ormai costante di una mobilità sociale ridotta si può spiegare essenzialmente disegnando un quadro chiaro della corrente mappatura sociale. La formazione universitaria ha in questo contesto un ruolo estremamente importante all’interno dato che riuscire ad ottenere una buona formazione superiore è uno dei fondamentali prerequisiti per passare ad uno status sociale ed economico più elevato.

      • Incontro in modalità digitale
      • 22 Ottobre 2020
         
         

        The future of America. Trump’s legacy and policy challenges

          I sondaggi, quasi senza eccezione, indicano che la situazione è strutturalmente diversa dal 2016 – a prescindere dalle dichiarazioni fatte dalle due campagne elettorali, proprio in relazione all’affidabilità delle previsioni, per mobilitare i propri sostenitori.

        • Incontro in modalità digitale
        • 8 Ottobre 2020
           
           

          The future of Nato

            Per valutare meglio le linee di tendenza e le prospettive della NATO bisogna inquadrarle e interpretarle in qualche modo nel più ampio contesto della sicurezza mondiale. Attualmente, il sistema internazionale sembra essere caratterizzato da una forma di “multipolarità aggressiva”, così come da una competizione di potere  piuttosto caotica in tutte le sfere. La questione delle relazioni  fra Stati Uniti e Cina ha inevitabilmente assunto un ruolo centrale, anche se l’evoluzione di questi  rapporti bilaterali rimane tutt’altro che chiara.

          • Incontro in modalità digitale
          • 17 Settembre 2020
             
             

            The cum-Covid recovery: comparing best practices. How to combine health and business

              In termini di diffusione del contagio da Covid -19, la sfida principale nel periodo autunnale e invernale sarà la capacità delle strutture sanitarie di diagnosticare e trattare un numero comunque crescente di casi di Covid-19 (come prevedono tutte le proiezioni) e distinguerli da quelli di influenza. Le misure di contrasto al Covid contribuiranno a ridurre decisamente anche i casi di influenza stagionale, ma il problema sarà comunque presente per i sistemi sanitari.

            • Incontro in modalità digitale
            • 30 Luglio 2020
               
               

              Recovery Fund: dall’accordo alle azioni concrete per il rilancio del Paese

                Il via libera al Recovery fund è un importante segnale di attenzione da parte dell’Europa a un processo di sviluppo condiviso: un orizzonte che per diverso tempo è sembrato solo una remota possibilità e che ora si è concretizzato. Adesso tuttavia inizia, per le istituzioni europee e per i Paesi interessati. la parte più delicata: il passaggio dall’importante accordo politico alla pratica.

              • Incontro in modalità digitale
              • 18 Novembre 2020
                 
                 

                The Pandemic and the power sector

                  Nonostante i grandi ostacoli strutturali e i cicli di alti e bassi che ha attraversato, la transizione energetica globale, iniziata già da vari anni, continua il suo corso. La pandemia oggi in atto e la conseguente recessione economica sono arrivate in un momento critico da questo punto di vista.

                • Incontro in modalità digitale
                • 6 Ottobre 2020
                   
                   

                  Le infrastrutture per la ripresa economica del Paese

                    L’accordo del 21 luglio garantisce risorse in arrivo dall’Europa per affrontare le conseguenze economiche del COViD-19. Settori strategici come quello delle infrastrutture avranno significativi sostegni. Esistono però alcune complessità – sia di natura tecnica che di natura istituzionale – che rischiano di rallentare l’erogazione dei fondi.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 23 Luglio 2020
                     
                     

                    Il “big deal” dell’Europa

                      Aspen Institute Italia ha ospitato una conversazione del Ministro Amendola con Giulio Tremonti sui risultati del Consiglio Europeo del 17-21 luglio. I Temi di grande interesse sono stati discussi in una modalità off the record come è nella consuetudine degli incontri organizzati dall’Istituto.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 22 Luglio 2020
                       
                       

                      Italy, Europe and India: building a post-covid economy

                        Il mondo è alle prese con una crisi economica e sanitaria senza precedenti proprio in un momento in cui sembra esserci un vuoto nella leadership globale (sicuramente di quella degli Stati Uniti) e nessun paese può offrire una ricetta efficace per risolverla. L’Unione europea, almeno, ha dimostrato recentemente la capacità di trovare un’intesa e  di concordare tutta una serie di provvedimenti a sostegno dell’economia, anche se resta la necessità di un coordinamento a un livello ancor  più ampio.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 3 Giugno 2020
                         
                         

                        The Future of EU Relations

                          As the deadline approaches for the UK government to decide on whether they will ask for an extension to Brexit negotiations, the discussion of the future of EU relations couldn’t be more crucial. In this episode, Marta Dassù, Senior Advisor for European Affairs at the Aspen Institute Italia and the former Deputy Minister of Foreign Affairs of Italy, moderates a conversation between Anthony Gardner, former US Ambassador to the EU and Ambassador João Vale de Almeida, EU Ambassador to the UK and former EU Ambassador to the UN.

                        • Incontro in modalità digitale
                        • 14 Luglio 2020
                           
                           

                          Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19

                            La pandemia ha rivelato a un mondo sicuro di sé, globalizzato, fiducioso nell’onnipotenza della tecnica, tutte le fragilità che lo permeavano. Persino nei Paesi più economicamente avanzati, il primo rimedio dinanzi a un virus sconosciuto è stato il ricorso a una misura pre-tecnologica quale il “distanziamento sociale”. Ne deve scaturire la consapevolezza del limite dell’azione umana, nonché delle conoscenze umane. Il motto socratico “so di non sapere” sprona a continuare a cercare, anche rafforzando la ricerca di base, bisognosa di maggiori finanziamenti da parte dello Stato italiano.

                          • Incontro in modalità digitale
                          • 7 Luglio 2020
                             
                             

                            I nostri Anni Venti. Come uscire dalla sindrome del lockdown

                              La preoccupazione per la pandemia – secondo dati Ipsos il 54% degli italiani la temeva ad aprile – va oggi fortemente diminuendo. Nei dati di giugno il contagio preoccupa meno – vale a dire un terzo degli italiani – mentre sale fortemente il timore per la recessione economica.

                            • Incontro in modalità digitale
                            • 28 Settembre 2020
                               
                               

                              Future by quality: life sciences e ricerca in Italia

                                I Parchi Scientifici e Tecnologici sono un elemento fondamentale dell’ecosistema dell’innovazione. La loro capacità di connettere esperienze e discipline diverse, creando reti tra centri di ricerca, spin-off, start-up, incubatori, business angel e venture capitalist, è un grande elemento di competitività per un Paese, oltre a rappresentare una grande opportunità a livello territoriale.

                              • Incontro in modalità digitale
                              • 30 Giugno 2020
                                 
                                 

                                The Transatlantic future beyond Covid

                                  La gestione della pandemia, e degli effetti socio-economici dei lockdown, è un grande test per la resilienza del rapporto transatlantico in un contesto globale piuttosto instabile.