Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 17 Marzo 2016
     
     

    Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia

      Petrolio basso, forte crescita degli investimenti nelle rinnovabili, accordo di Parigi sul clima e riduzione significativa delle emissioni: lo scenario energetico mondiale, e in particolare quello dell’area Mediterranea, sta entrando in una nuova era. La permanente volatilità del petrolio non impatterà in futuro in modo diverso e meno determinate sugli scenari economici e su quelli aziendali. Al tempo stesso non c’è crisi per le rinnovabili: con il petrolio basso, contrariamente ad alcuni timori, crescono gli investimenti.

    • Roma
    • 3 Febbraio 2016
       
       

      Italy and the UK: addressing global challenges in a reformed EU

        Avere un’Unione più forte e riformata nel profondo. L’obiettivo è ambizioso, ma non irraggiungibile. Italia e Regno Unito possono giocare in questo senso un ruolo di primo piano. Il negoziato con il Regno Unito rappresenta una grande opportunità di riforma e rafforzamento dell’Unione.

      • Roma
      • 1 Dicembre 2016
         
         

        Post-election America: political and economic challenges

          Il voto americano del novembre 2016 ha generato diffuse preoccupazioni per l’intero assetto dei rapporti transatlantici. I timori riguardano sia le regole condivise e i meccanismi di dialogo, sia i valori fondamentali della democrazia liberale, alla luce della forte impronta nazionalista (soprattutto in campo economico) e visione delle alleanze presentata da Donald Trump in campagna elettorale.

        • Milano
        • 24 Novembre 2016
           
           

          La cyber-security nell’era dei Big Data e dell’iperconnessione

            Lo sviluppo di una “società iperconnessa” ha ridisegnato, negli ultimi anni, la vita quotidiana di un enorme numero di persone, offendo grandi opportunità, ma anche notevoli rischi di privacy e di sicurezza per cittadini e imprese. Il problema è la mancanza – in Italia e non solo – di una reale consapevolezza di questi pericoli.

          • Roma
          • 14 Dicembre 2016
             
             

            Creatività e digitale: opportunità e sfide per lo sviluppo culturale e turistico del Paese

              Il digitale non è più un’opzione, è una realtà consolidata che attraversa il mondo e che ha ridotto lo spazio tra presente e futuro e fa dialogare l’oggi col domani. Dunque, diventa basilare conoscere e saper gestire le tecnologie più nuove per poter prevedere e costruire il futuro. La “nuvola” in cui si vive al contempo come consumatori e produttori di dati digitali – l’oro nero del nuovo millennio – offre importanti opportunità economiche e sociali.

            • Milano
            • 14 Novembre 2016
               
               

              La bioeconomia tra sfide tecnologiche e produttive

                Pressioni demografiche, depauperamento ambientale e riscaldamento globale mettono sempre più in discussione la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. Dopo anni di dibattito sul tema, la bioeconomia sembra oggi offrire tanto un paradigma teorico quanto un piano d’azione concreto per lasciarsi alle spalle l’età del petrolio.

              • Firenze
              • 18 Novembre 2016
                 
                 

                Creative disruption: technological innovation, new inequalities and human security

                  Non c’è aspetto della vita, dell’economia o della politica che non sia toccato dagli importanti cambiamenti tecnologici del nostro tempo. La velocità e la portata della trasformazione è tale che le sue conseguenze incidono su tutto, dalla natura del lavoro al concetto stesso di umanità. I percorsi professionali zigzaganti ora sono la norma, le industrie tradizionali vengono rivoluzionate quasi da un giorno all’altro, e il dibattito politico è più intenso e più polarizzato che in qualsiasi altro momento della nostra storia recente.

                • Roma
                • 11 Novembre 2016
                   
                   

                  La politica nel XXI secolo

                    Eccezionali eventi politici come la Brexit e la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane hanno sino ad ora caratterizzato il 2016. Il prossimo anno promette di essere altrettanto straordinario, con elezioni in programma in grandi paesi europei come Francia e Germania.

                  • Roma
                  • 19 Ottobre 2016
                     
                     

                    Marchi: innovazione e libertà di espressione

                      Da sempre il mondo industriale italiano ha avuto la capacità di coniugare creatività immateriale e produzione materiale. La storia dei marchi – grandi e piccoli – lo dimostra. Racchiudono valori, ma hanno anche una loro valenza specifica. E la loro tutela è fondamentale sia per le aziende che per il consumatore.

                    • Roma
                    • 21 Settembre 2016
                       
                       

                      Il futuro della sanità italiana: sfide e opportunità

                        Negli ultimi trent’anni il Servizio Sanitario Nazionale ha assicurato a generazioni di italiani servizi di buon livello e accessibili a tutti e oggi  si trova ad operare in un contesto diverso rispetto al passato a causa di fattori tecnici, economici ed etici. Il progresso tecnico, assieme ai trend demografici, contribuisce ad allungare la vita media aumentando la domanda di prestazioni sanitarie. I vincoli e i limiti di natura economica hanno un peso sempre maggiore nei processi decisionali. I problemi etici, infine, sono sempre più centrali per il settore.

                      • Milano
                      • 24 Ottobre 2016
                         
                         

                        Verso una finanza migliore. Banche, crescita, incertezza, disuguaglianza

                          La Conferenza annuale sul sistema bancario è giunta alla sua quinta edizione. Questa volta si è inteso proporre una chiave di lettura ampia per dare l’opportunità ai partecipanti di riflettere sulle conseguenze degli sviluppi bancari su economia e società. Le banche rappresentano, infatti, il sistema linfatico delle economie, collegando chi risparmia con chi investe. Esse dunque, da un lato, sono un fattore indispensabile di crescita, dall’altro, eccessi e difficoltà di settore si riflettono non solo sul sistema economico, ma anche sulla società in senso lato.

                        • Roma
                        • 25 Settembre 2016
                           
                           

                          La città e le sue sfide tra efficienza e sostenibilità

                            Le città sono il luogo in cui si gioca il futuro dell’umanità. Non solo perché per la prima volta nella storia, la maggioranza della popolazione mondiale vive in aree urbane, ma anche perché queste saranno sempre più determinanti per garantire la sostenibilità dei modelli di sviluppo. Se infatti fuori dalle città si produce il cibo che nutre il pianeta, le grandi metropoli sono fra i principali responsabili di quei cambiamenti climatici che hanno ricadute notevoli sulla disponibilità di alimenti, di acqua potabile e di altre risorse naturali.

                          • Crocetta del Montello (TV)
                          • 18 Settembre 2016
                             
                             

                            Quale cultura per la competitività dell’impresa?

                              In un’economia globalizzata, dove l’omologazione dei consumi rischia di ridurre la competizione tra imprese a una semplice guerra di prezzo, la cultura diventa una leva competitiva di vitale importanza. Cultura intesa nella sua accezione più ampia, come un insieme di valori, conoscenze e tradizioni tramandate da una generazione all’altra che contribuiscono a formare l’unicità di un territorio e l’identità di un’azienda.

                            • Firenze
                            • 1 Luglio 2016
                               
                               

                              Climate Strategies post-COP21 and Sustainable Economies in Europe

                                L’accordo di Parigi sul clima ha ricevuto valutazioni contrastanti, ma ha segnato – secondo un’opinione generale – un reale passo nella giusta direzione. E non è esclusa la possibilità di introdurre modifiche e miglioramenti rispetto al suo obiettivo principale: quello di fissare un tetto alle emissioni globali di gas serra (GHG: Greenhouse Gas) nel più breve tempo possibile e di procedere a rapide riduzioni in un prossimo futuro. È, tuttavia, improbabile che l’obiettivo dei 2 gradi centigradi possa essere raggiunto senza l’adozione di nuove politiche e tecnologie.

                              • Roma
                              • 14 Luglio 2016
                                 
                                 

                                Innovazione tecnologica, nuovi scenari economici, politiche industriali: il ruolo dell’Antitrust oggi

                                  A poco più di 25 anni dalla sua istituzione in Italia, l’Antitrust – certamente una storia di successo – si trova a fronteggiare nuove sfide legate alle profonde trasformazioni che hanno interessato l’intero sistema economico. Tra queste emergono una sempre maggiore integrazione globale, una nuova dialettica fra dimensione reale e finanziaria dell’economia, nonché, soprattutto, un completo ripensamento dei modelli di creazione del valore per effetto della crescente digitalizzazione di ogni ambito del vivere umano.

                                • Roma
                                • 22 Giugno 2016
                                   
                                   

                                  Benvenuti al Sud? Dal Mezzogiorno “dimenticato” al controesodo dei giovani

                                    Con questo incontro, l’Aspen Institute Italia intende promuovere una riflessione sulle condizioni economiche attuali e sulle prospettive di sviluppo future del Sud Italia, nella convinzione che sia necessario tornare ad affrontare la questione meridionale come una grande questione politica nazionale.

                                  • Firenze
                                  • 27 Giugno 2016
                                     
                                     

                                    Le nanotecnologie e l’Italia

                                      Le nanotecnologie sono ormai da diversi anni al centro dello sviluppo tecnologico e scientifico globale e si basano sulla capacità dell’uomo di controllare la materia su scala atomica. Hanno una natura fortemente multidisciplinare e sono importanti in numerosi ambiti di interesse scientifico e tecnologico.

                                    • Milano
                                    • 20 Giugno 2016
                                       
                                       

                                      Le nuove frontiere della medicina

                                        Le nuove terapie avanzate, oggi sempre più in via di diffusione, rappresentano una vera rivoluzione nel mondo della salute. Consentiranno di ridefinire l’approccio medico, oltre che sociale, con cui si affrontano le malattie, soprattutto quelle definite rare, che colpiscono circa 500 persone ogni milione di abitanti e sono in massima parte prive di terapia. Le nuove frontiere della medicina personalizzata aprono la strada ad un approccio che può essere replicato e, una volta validato, esteso a malattie più comuni.