Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 17 Luglio 2019
         
         

        Terapie innovative e welfare: un nuovo paradigma

          I sistemi sanitari in Italia e in Europa si trovano sotto la crescente pressione di una serie di dinamiche che investono la popolazione e di nuovi trend tecnologici e scientifici che finiscono per mettere in discussione efficacia ed appropriatezza delle odierne modalità di offerta dei servizi sanitari.

        • Milano
        • 15 Luglio 2019
           
           

          L’Italia vista dai mercati finanziari

            I dati economici presentano una fotografia contrastante del sistema-paese Italia. Alcuni numeri sono incoraggianti: la bilancia dei pagamenti è positiva, l’inflazione è bassa e gli investimenti di portafoglio in asset italiani sono tornati a crescere superando, in alcuni casi, i livelli pre-crisi finanziaria del 2008. Al contempo, l’alto livello di disoccupazione, la poca crescita e il debito pubblico vicino ai massimi storici mostrano come alcuni problemi chiave siano lungi dall’essere risolti.

          • Washington,DC
          • 8 Luglio 2019
             
             

            Italy, the US and Europe: facing inevitable change in a smart way

              In un quadro globale pieno di incertezze e caratterizzato da alcuni veri cambiamenti sistemici, il rapporto transatlantico conserva basi solide in termini strutturali ma è indubbiamente sottoposto a tensioni crescenti. Sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea sono attraversati da forti spinte politico-sociali che mettono in discussione la fiducia nelle istituzioni e perfino lo stesso modello occidentale, anche se mancano ad oggi chiare alternative, e i partiti tradizionali europei hanno retto nel recente voto parlamentare l’urto dei movimenti ansi-establishment ed euroscettici.

            • Varano de' Melegari (PR)
            • 2 Luglio 2019
               
               

              L’automobile del futuro: Made in Italy, tecnologia, competizione

                L’industria dell’automobile è all’incrocio di nuove grandi ondate innovative: la digitalizzazione del prodotto e dei processi, la scienza dei materiali, le soluzioni per una mobilità sostenibile. Due grandi categorie caratterizzano l’evoluzione dell’automotive: la produzione di “auto per la mobilità” e la produzione di “auto per il divertimento”. Mobilità e divertimento sono, infatti, due linee che negli anni stanno sempre più divergendo e con  specificità spesso antitetiche.

              • Milano
              • 1 Luglio 2019
                 
                 

                Infrastrutture e mobilità sostenibile

                  Il tema della sostenibilità è centrale nelle riflessioni odierne sullo sviluppo economico territoriale, e l’ambito della mobilità delle persone e delle merci, che conta per circa il 29% delle emissioni di CO2 globali, ne è toccato in maniera particolare.

                • Milano
                • 24 Giugno 2019
                   
                   

                  Il futuro della banca, la banca del futuro

                    Strette fra i fattori che deprimono la redditività e la concorrenza delle aziende fintech, le banche sono costrette a innovarsi. In uno scenario europeo penalizzato da bassi tassi di interesse, gli istituti di credito italiani soffrono anche per la scarsa crescita economica del Paese e per l’andamento dei titoli di Stato di cui sono fra i principali detentori. A tutto questo si aggiunge un quadro normativo europeo che ha continuato ad evolversi negli ultimi anni e ha posto come priorità una riduzione del rischio collegata ai crediti deteriorati.

                  • Milano
                  • 17 Giugno 2019
                     
                     

                    Climate Change, suolo e cibo: dall’emergenza alla crescita

                      La società contemporanea vive un paradosso: nella popolazione mondiale i decessi legati alla mancanza di cibo e quelli relativi a malattie determinate dalla sovra-alimentazione si equivalgono. Questa ripartizione iniqua delle risorse alimentari è ancora più problematica se si considera che la filiera della produzione del cibo (dall’agricoltura alla tavola dei consumatori) è responsabile per circa il 40% delle emissioni di gas nocivi.

                    • Roma
                    • 12 Giugno 2019
                       
                       

                      Valore e valori di una nuova responsabilità sociale d’impresa

                        Non solo profitto. Superata la fase di “turbo capitalismo” il futuro dell’economia mondiale si declina ormai con una tendenza sempre  più accentuata verso un nuovo modello. Strategici sono dunque, accanto all’irrinunciabile valore della crescita e dei buoni risultati economici, anche un corretto rapporto con il territorio, un rinato senso della comunità e una maggiore attenzione alle questioni ambientali.

                      • Roma
                      • 9 Giugno 2019
                         
                         

                        Homo Sapiens Digitalis o Uomo-Dato? L’essere umano nell’era digitale

                          La trasformazione digitale è una forza inarrestabile che sta rivoluzionando la società contemporanea. Tuttavia, la polarizzazione innescata dai cambiamenti in atto in molti ambiti sociali ed economici, fa emergere la necessità di accompagnare questa transizione, con l’obiettivo di preservare l’equità e la stabilità sociale in uno scenario di crescente complessità.

                        • Roma
                        • 5 Giugno 2019
                           
                           

                          L’Unione Europea dopo le elezioni: dinamiche interne e competizione globale

                            Una prima lettura possibile del voto parlamentare europeo si concentra sull’arretramento dei due maggiori partiti tradizionali (popolari e socialisti), sull’affermazione di altri due partiti pro-europei (liberali e verdi) che lo ha quasi compensato, e su una posizione comunque ammorbidita dei partiti euro-scettici (uno scetticismo “soft”, che sembra inserirsi nel quadro di un cambiamento dall’interno). Questi ultimi sono certamente una forza significativa, ma non appaiono in grado di condizionare pesantemente i lavori del Parlamento.

                          • Roma
                          • 28 Maggio 2019
                             
                             

                            Scienza e cittadini. Comprendere e sostenere la ricerca e le sue applicazioni

                              Negli ultimi anni si assiste a una perdita di fiducia e comprensione del progresso scientifico, e dei suoi benefici diffusi sulla società. Come può essere promossa una visione condivisa che possa riconciliare scienza ed opinione pubblica? Si tratta di due ambiti che sembrano coesistere su piani paralleli, divisi da un confronto critico che risulta amplificato dai social networks. La polarizzazione delle posizioni incide sulle percezioni delle comunità interessate e sulle decisioni che hanno come oggetto aspetti tecnico-scientifici.

                            • Terni
                            • 10 Maggio 2019
                               
                               

                              La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa: una visione per il futuro.

                                Le crisi del 2008 e 2011 hanno avuto in Umbria un impatto severo rispetto ad altre zone dell’Italia e dell’Europa. Il quadro peraltro aveva già cominciato a deteriorarsi all’inizio degli anni 2000, aprendo un divario tra l’Umbria, regione di grande tradizione manifatturiera, e le aree più ricche del Paese. Nello studio presentato durante la conferenza si fa riferimento proprio alle  origini della crisi a partire dal dato microeconomico ed evidenziando una forte polarizzazione nella competitività delle imprese.

                              • Roma
                              • 17 Aprile 2019
                                 
                                 

                                Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali

                                  Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per esaminare il ruolo delle pubbliche amministrazioni di fronte alle principali sfide poste dall’innovazione tecnologica. Nel corso dell’incontro è stato presentato un background document dal titolo «Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali».

                                • Milano
                                • 15 Aprile 2019
                                   
                                   

                                  Brexit e mercati finanziari: le conseguenze per l’Italia

                                    La Brexit e l’incertezza che sta generando, rappresentano un elemento di grande novità e potenziale destabilizzazione per i mercati finanziari.

                                    Londra ha operato a lungo come principale piazza finanziaria europea, pur essendo collocata al di fuori dall’area euro. Ora l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea pone l’Europa davanti al bivio: trovare un accordo per continuare a mantenere una buona parte delle operazioni a Londra o iniziare il lungo e faticoso percorso per la creazione di un mercato continentale.

                                  • Milano
                                  • 10 Aprile 2019
                                     
                                     

                                    Le malattie del futuro: le speranze e le paure

                                      La medicina moderna è in costante evoluzione, con scoperte e tecnologie impensabili fino a pochi anni fa. Nel campo dell’immunologia (la cosiddetta immuno revolution) non si credeva ad esempio che il sistema immunitario potesse essere “educato” a combattere le celle tumorali, mentre oggi abbiamo diversi riscontri clinici. Gli avanzamenti della ricerca hanno portato a diversi cambi paradigmatici, che hanno messo in crisi visioni precedenti della malattia e del corpo umano.

                                    • Roma
                                    • 20 Marzo 2019
                                       
                                       

                                      Verso le elezioni europee

                                        Alla fine si voterà per l’Europa. Continueranno certo a contare i partiti dei singoli Paesi  e i temi nazionali avranno certo importanza per i cittadini chiamati al voto. Ma alla fine sarà una nuova idea di Europa ad essere la posta in gioco.  Perché stavolta come non mai  la costruzione europea verrà giudicata politicamente. Due macroaree politiche – una più tradizionale afferente alla grandi famiglie dei popolari e dei socialisti e una di nascita recente , ovvero i gruppi che si rifanno al populismo e al sovranismo – si confronteranno aspramente.

                                      • Castelvecchio Pascoli (LU)
                                      • 14 Marzo 2019
                                         
                                         

                                        The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                                          In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la diciassettesima edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society.

                                          Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.