Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Roma
  • 21 Giugno 2005
     
     

    Le città del futuro: eventi servizi tecnologie

      La conferenza ha esaminato le esigenze cui le città del futuro dovranno far fronte. Le metropoli dovranno farsi carico di accogliere, attrarre e coinvolgere un sempre maggior numero di persone in cerca di città che siano attrattive ed efficienti senza perdere identità e specificità. In un contesto sempre più multiculturale le città devono trovare nuovi strumenti per rendere compatibili elementi diversi: efficienza produttiva, dimensione estetica e coesione sociale. Devono, inoltre, essere capaci di attrarre turismo e saperlo poi gestire in maniera sostenibile.

    • Milano
    • 27 Giugno 2005
       
       

      I contenuti video nel confronto globale tra piattaforme. Modelli di business e proprietà intellettuale

        La Tavola Rotonda ha preso in esame l’irreversibile processo di convergenza tra tecnologie TV e TLC: nel prossimo futuro, infatti, l’ADSL e la TV su protocollo IP consentiranno agli operatori TLC di misurarsi con un’offerta video completa. Al tempo stesso diventare digitale per la televisione ha significato poter disporre un accesso dedicato all’utente finale, un rapporto di partecipazione del telespettatore ai programmi; l’opportunità di personalizzare i palinsesti; la separazione delle differenti funzioni ovvero l’operatore di rete, dal fornitore di contenuti e servizi.

      • Roma
      • 13 Luglio 2005
         
         

        Laici e credenti: quali valori per il mondo di domani?

          La Tavola Rotonda ha voluto approfondire i termini del confronto tra laici e credenti, tra cultura laica e cultura religiosa che in Italia, in Francia, in Germania si è fatto, in tempi recenti, particolarmente vivace: basti pensare al dibattito suscitato in Francia attorno alla “laicità” per la legge sullo chador nelle scuole pubbliche, oppure alla disputa avvenuta in Italia a proposito dei quesiti referendari sulla legge 40. Si è convenuto sull’importanza di individuare un comune campo di ricerca e di impegno.

        • Milano
        • 28 Febbraio 2005
           
           

          Finanziare l’innovazione: nuove proposte e strumenti

            La conferenza ha individuato una serie di rischi e opportunità per le politiche di finanziamento all’innovazione. Finanziare l’innovazione presenta infatti una serie di difficoltà legate alla natura stessa di questa attività. Il primo ostacolo riguarda l’incertezza. Per definizione, non è possibile prevedere a priori il risultato dell’attività di ricerca e se il mercato apprezzerà un nuovo prodotto o un nuovo servizio. L’incertezza riguardante gli esiti e il successo dell’attività di innovazione accentua l’esistenza di asimmetrie informative tra il finanziatore e l’innovatore.

          • Roma
          • 22 Novembre 2005
             
             

            Lo sviluppo del sistema bancario per la competitività del Paese

              La Tavola Rotonda ha affrontato una serie di nodi strategici per il sistema bancario italiano tra i quali il costo dei servizi bancari troppo elevato rispetto ad altri Paesi europei; la ridotta dimensione delle banche italiane non favorisce l’internazionalizzazione delle imprese; la difficoltà che hanno le banche nel finanziare l’innovazione; un diffuso fenomeno di razionamento del credito, soprattutto nel Mezzogiorno.

            • Roma
            • 4 Maggio 2005
               
               

              Attrattività del Sistema Italia – la crescita delle imprese: condizioni economiche, finanziarie e territoriali

                La Tavola Rotonda ha posto al centro dell’attenzione una riflessione su mezzi e strumenti per migliorare l’attrattività del sistema Italia. Dalla discussione è emersa contrarietà verso ogni tipo di valutazione dello stato di salute del Paese “al ribasso”, cui contribuiscono la presenza di aree con problemi strutturali di adeguamento alla concorrenza internazionale e la tendenza a effettuare considerazioni generalizzate senza tener conto delle specificità territoriali e della presenza di punte di eccellenza.