Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Roma
  • 6 Aprile 2005
     
     

    Telecomunicazioni, contenuti, broadcasting: servizi e mercati

      La Tavola Rotonda ha esaminato problemi e prospettive del rapido sviluppo del mondo Tlc. Le diverse piattaforme, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie, forniscono ormai al cliente finale l’opportunità di scegliere il canale di fruizione più opportuno in funzione della tipologia di servizio desiderato e delle modalità d’uso preferite. Le aziende dovranno quindi saper confezionare prodotti originali, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla tecnologia, quali ad esempio l’interattività e la personalizzazione.

    • Roma
    • 27 Ottobre 2005
       
       

      Il finanziamento del sistema sanitario: quali nuovi modelli?

        L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone il sistema sanitario italiano ai primi posti, pur evidenziando il problema – che condividiamo con altri paesi europei – del finanziamento di una sanità capace di rispondere all’evoluzione della domanda di salute dei cittadini. Dall’incontro è emersa la richiesta di passare da una filosofia di conto economico ad una di analisi del fabbisogno sanitario attraverso la costruzione di modelli conoscitivi della domanda.

      • Roma
      • 10 Novembre 2005
         
         

        Banche imprese e tutela del risparmiatore

          La conferenza ha esaminato le nuove norme nell’ottica della loro idoneità a tutelare il risparmiatore e a stabilire corrette dinamiche di mercato. Un attenzione particolare è stata dedicata all’efficacia della distinzione tra proprietà, gestione e controllo contenuta nella nuova legge. Nella seconda sessione al centro del dibattito è stato il nuovo modello per le autorità di controllo e il rispettivo ruolo tra autorità indipendenti ed Esecutivo.

        • Milano
        • 7 Marzo 2005
           
           

          Il nuovo sistema delle comunicazioni: le sfide per i media

            La nuova offerta e la multiforme accessibilità delle informazioni, il crescente utilizzo di Internet, la disponibilità dei contenuti, il pluralismo delle fonti sono fatti nuovi che stanno profondamente cambiando il sistema delle comunicazioni, lanciando nuove sfide ai media. La Tavola Rotonda Aspen, svoltasi nella sede del Corriere della Sera a Milano, è partita da questo scenario per analizzare la situazione italiana in rapporto al mercato globale della comunicazione.

          • Milano
          • 14 Febbraio 2005
             
             

            La ricerca dell’anima tra mistero e passione

              L’incontro, che si è tenuto nella suggestiva cornice della Biblioteca Ambrosiana, è stato un’occasione di riflessione intorno a una tematica inedita – che esula dai contesti nei quali Aspen Institute Italia tradizionalmente si muove – ma oltremodo interessante e ricca di spunti. Il tema dell’anima attraversa tutte le culture e suscita quesiti che ciascun uomo, credente o non credente, prima poi è portato a porsi. La Tavola Rotonda ha ripercorso in un rapido quanto profondo excursus culturale attraverso i secoli la nozione di anima nelle diverse culture.

            • Roma
            • 16 Marzo 2005
               
               

              Liberalizzazioni e competitività

                I processi di liberalizzazione innescano fenomeni virtuosi: apertura alla concorrenza, aumento dell’efficienza, maggiore ampiezza di scelta per il consumatore e più agevole accesso ai mercati dei capitali per le imprese. La discussione ha coinvolto tutti gli attori . In primo luogo le istituzioni "motore" del processo: governo, autorità garanti della concorrenza e autorità per la supervisione di settori in fase di liberalizzazione.