Vai al contenuto

Programmi: “Ricerca e Formazione”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Incontro in modalità digitale
      • 23 Novembre 2020
         
         

        Il sistema sanitario tra gestione della quotidianità e risposta alle emergenze

          Il sistema sanitario italiano continua ad essere esposto a un grande stress determinato dalla pandemia di coronavirus. Il dispiegamento di risorse, economiche e organizzative, necessarie a affrontare l’emergenza non deve però mettere in secondo piano le questioni  strutturali che la tutela della salute pone a una popolazione in costante invecchiamento. La pandemia deve essere piuttosto un’opportunità per mettere in luce le criticità esistenti e creare nuovi modelli per affrontare il futuro ritorno alla normalità.

        • Incontro in modalità digitale
        • 17 Novembre 2020
           
           

          Ricerca e innovazione nelle life sciences

            La quotidianità che tutti gli individui e le organizzazioni hanno vissuto per effetto della pandemia di Covid-19 ha messo più che mai in evidenza che salute e ricchezza di una nazione viaggiano di pari passo. Al centro dell’agenda politica e degli obiettivi di tutti i governi, la ricerca della salute caratterizzerà il processo di ricostruzione di tutti gli Stati nei mesi a venire.

          • Incontro in modalità digitale
          • 16 Novembre 2020
             
             

            Il passaggio generazionale in Italia

              Le aziende sono attori fondamentali per la ripresa di un’economia come quella italiana, duramente colpita dalla pandemia. E perché questa ripresa sia di successo bisogna guardare all’ossatura del sistema economico: le innumerevoli piccole e medie imprese familiari. Oggi il passaggio di testimone fra le generazioni diventa, quindi, un tema ancor più importante di quanto non lo sia stato negli ultimi decenni della storia italiana. In gioco c’è l’esito di importanti sfide che attendono la manifattura nazionale: la trasformazione digitale e la transizione ambientale.

            • Incontro in modalità digitale
            • 13 Novembre 2020
               
               

              Fare impresa in Italia

                “Fare impresa” è una locuzione che evoca complessità e sfide, specie se essa è accompagnata dal complemento di luogo “in Italia”, un Paese contraddistinto da problemi strutturali ed insanabili contraddizioni. Problemi strutturali sostanziantisi in una burocrazia lenta e farraginosa, nell’assenza di certezza del diritto – dovuta sia ai repentini e ripetuti emendamenti legislativi, sia all’incoerenza e alla lentezza nell’applicazione giudiziale delle leggi – e in un’eccessiva difficoltà nell’accesso al credito.

              • Incontro in modalità digitale
              • 4 Novembre 2020
                 
                 

                Scienza, politica, società: diverse velocità, sfide comuni

                  Il rapporto fra politica, scienza, e società sta sempre più assumendo un ruolo fondamentale per affrontare le sfide poste dalla modernità. Una alleanza forte fra istituzioni politiche, scienziati, esperti e cittadini è un elemento essenziale per sconfiggere la pandemia globale, ma è anche un prerequisito irrinunciabile per il successo di politiche volte all’inversione di marcia nel cambiamento climatico, così come nell’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita, il benessere, e la ricchezza delle società moderne.

                • Incontro in modalità digitale
                • 16 Ottobre 2020
                   
                   

                  Donne e sicurezza: abbattere barriere e stereotipi

                    Donne e lavoro, un binomio strategico ma ancora non completamente affermato nelle società contemporanee, soprattutto in alcuni settori generalmente percepiti come maschili. Esistono professioni in cui le donne non sono ancora presenti in maniera consistente, laddove vecchie barriere e nuovi stereotipi, come quelli individuati dalla ricerca condotta dal Dipartimento di scienze storiche giuridiche e sociali dell’Università di Siena, impediscono un pieno accesso.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 28 Settembre 2020
                     
                     

                    Future by quality: life sciences e ricerca in Italia

                      I Parchi Scientifici e Tecnologici sono un elemento fondamentale dell’ecosistema dell’innovazione. La loro capacità di connettere esperienze e discipline diverse, creando reti tra centri di ricerca, spin-off, start-up, incubatori, business angel e venture capitalist, è un grande elemento di competitività per un Paese, oltre a rappresentare una grande opportunità a livello territoriale.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 22 Settembre 2020
                       
                       

                      Mobilità sociale: i giovani e il merito

                        Il fenomeno ormai costante di una mobilità sociale ridotta si può spiegare essenzialmente disegnando un quadro chiaro della corrente mappatura sociale. La formazione universitaria ha in questo contesto un ruolo estremamente importante all’interno dato che riuscire ad ottenere una buona formazione superiore è uno dei fondamentali prerequisiti per passare ad uno status sociale ed economico più elevato.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 27 Luglio 2020
                         
                         

                        Le imprese di fronte alla complessità dei tempi attuali: su quali basi costruire la ripresa?

                          L’esplosione della pandemia di Covid-19 e le misure di lockdown hanno colpito duramente le imprese italiane: secondo le stime della Banca d’Italia, la contrazione del PIL nel 2020 sarà compresa tra il 9 e il 13%. Nonostante il pacchetto di stimoli varati dal governo italiano e le misure straordinarie decise nell’ambito del Recovery Fund europeo, rimangono grandi incertezze su tempi e modalità della ripresa.

                        • Incontro in modalità digitale
                        • 20 Luglio 2020
                           
                           

                          Il potere della resilienza in un mondo che cambia

                            La globalizzazione, le nuove tecnologie, il mondo dei social media, le migrazioni, le tensioni razziali, ed ora la pandemia di Covid-19 hanno completamente trasformato il volto della società e stanno rivoluzionando il modo di fare business di ogni realtà, grande o piccola. La pandemia, in particolare, ha fatto emergere molte fragilità pregresse mettendo alla prova le capacità di resilienza dei nostri sistemi, non solo dal punto di vista finanziario, ma nel senso più ampio che include salute pubblica, ambiente, tutela del lavoro ed equilibrio sociale.

                          • Incontro in modalità digitale
                          • 7 Luglio 2020
                             
                             

                            I nostri Anni Venti. Come uscire dalla sindrome del lockdown

                              La preoccupazione per la pandemia – secondo dati Ipsos il 54% degli italiani la temeva ad aprile – va oggi fortemente diminuendo. Nei dati di giugno il contagio preoccupa meno – vale a dire un terzo degli italiani – mentre sale fortemente il timore per la recessione economica.

                            • Incontro in modalità digitale
                            • 15 Giugno 2020
                               
                               

                              Mai sprecare una crisi: quali lezioni trarre per il sistema sanitario italiano?

                                L’emergenza innescata dalla pandemia di coronavirus può offrire importanti lezioni al sistema sanitario italiano. Esiste un’oggettiva difficoltà nel confrontare i modelli sanitari di  regioni colpite in maniera asimmetrica dal virus, ma è innegabile che il coordinamento fra i diversi livelli territoriali si è rivelato un punto debole del sistema. Questa situazione ha generato confusione sulla catena di controllo e sull’attuazione delle misure ed è necessario intervenire subito sugli aspetti operativi, prima che sugli assetti istituzionali.

                              • Incontro in modalità digitale
                              • 4 Maggio 2020
                                 
                                 

                                Ripensare e rilanciare il turismo dopo la pandemia

                                  La crisi pandemica in atto è solo l’ultima delle crisi in ordine di tempo dopo l’11 settembre, le primavere arabe, la crisi finanziaria del 2008 e Brexit. Per non parlare dei cambiamenti climatici, che rappresentano una sorta di “ombrello“ delle ultime emergenze.

                                • Incontro in modalità digitale
                                • 28 Aprile 2020
                                   
                                   

                                  Proposte per il futuro dell’Italia dei giovani di Aspen Institute Italia

                                    L’impatto economico, sociale e geopolitico di COVID-19  presenta sfide la cui gestione avrà conseguenze significative e a lungo termine per il futuro del Paese. In Italia, tra i paesi più colpiti dalla pandemia, l’emergenza da COVID-19 si sovrappone a debolezze strutturali del sistema Paese e una corretta risposta appare particolarmente difficile ma strategica.

                                  • Incontro in modalità digitale
                                  • 20 Aprile 2020
                                     
                                     

                                    More and better jobs nella grande trasformazione globale

                                      Il futuro del lavoro è stato al centro della Tavola Rotonda in modalità digitale, realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dove è stato presentato il Background DocumentMore and better jobs nella grande trasformazione globale”.  

                                    • Milano
                                    • 18 Febbraio 2020
                                       
                                       

                                      Un Paese per giovani

                                        La quarta Tavola Rotonda dell’iniziativa Aspen University Fellows è stata dedicata al tema della compatibilità tra l’Italia e le nuove generazioni e del ruolo che queste ultime hanno da svolgere all’interno della società, la cui realtà complessa spesso crea uno sfondo di incertezze e pessimismo.

                                      • Milano
                                      • 22 Gennaio 2020
                                         
                                         

                                        Scienza e tecnologia: nuove risorse, nuove sfide

                                          Le nuove risorse della scienza e della tecnologia sono oggi incommensurabili. Il cervello umano ha creato tecnologie sempre più piccole e potenti, che superano in molti casi anche le forze e le capacità umane. Le macchine si stanno digitalizzando e perfezionando in quasi tutti i settori. Alcuni di questi sono immersi in una rivoluzione senza precedenti.

                                        • Milano
                                        • 4 Novembre 2019
                                           
                                           

                                          Il mercato del lavoro tra innovazione e sviluppo delle competenze

                                            L’economia globale si sta misurando con mutamenti rapidi e profondi che ne stanno già rivoluzionando l’organizzazione produttiva. Lo stesso concetto di mercato del lavoro sembra superato in un mondo in cui il vero bene di scambio sono sempre più le competenze delle persone. Ma se la domanda delle aziende più innovative si concentra sui talenti, non è possibile pensare al futuro senza politiche capaci di affrontare la transizione che la grande maggioranza dei lavoratori dovrà affrontare nell’adeguarsi ai continui mutamenti imposti dalla digitalizzazione.

                                          • Venezia
                                          • 11 Ottobre 2019
                                             
                                             

                                            L’industria al centro: la competitività e il nuovo triangolo industriale

                                              Il nuovo triangolo industriale (Lombardia, Veneto, Emilia) rappresenta oggi uno dei motori più dinamici del continente, tra le prime regioni in Europa per Pil, export e valore aggiunto manifatturiero. Una performance resa possibile dall’incrocio virtuoso tra imprese, università, pubblica amministrazione che si saldano a grandi piattaforme tecnologiche e di ricerca.  Dati lusinghieri, ma al tempo stesso forieri di interrogativi. In un Paese caratterizzato da un dualismo esasperato, diventa urgente capire come il nuovo triangolo industriale possa fare da traino al resto del Paese.