The Aspen Institute Italia Seminar. Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la quinta edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar. Leadership, Globalization and the Quest for Common Values.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society
Per il nono anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society
Per l’ottavo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la quarta edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values.
Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.
Tavola rotonda Intergenerazionale – L’Italia di oggi e quella che vorremmo
Con questa Tavola Rotonda si avvia un confronto fra diverse generazioni su temi di comune interesse. “Solo da un incontro di differenti saperi, talenti e idee può nascere una speranza per il nostro futuro e un parziale sollievo dal caos che ci circonda” è l’idea che ha guidato Walter Paepke, fondatore di Aspen Institute.
The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society
Per il settimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute. Il seminario – che costituisce sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti – ha promosso ancora una volta una riflessione sui valori fondanti e comuni di diverse culture per trarne elementi fondamentali per l’esercizio di una leadership moderna e consapevole.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è tenuta la terza edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society
Per il sesto anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.
The Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
In collaborazione con The Aspen Institute si è tenuta la seconda edizione dell’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
L’Italia unita. I giovani, la storia, il futuro
Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato occasione di rinnovata riflessione e testimonianza dei valori del nostro Paese da parte degli Aspen Junior Fellows che, nella loro Conferenza Annuale, hanno anche celebrato i dieci anni di vita del gruppo. Il tema dell’incontro, “L’Italia Unita.
The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges
Nella cornice del Palazzo Ancaiani di Spoleto si è svolta la seconda edizione, dopo quella promossa nel novembre 2009 a Roma, dell’Aspen Italia Seminar “The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con The Aspen Institute per riflettere sull’attualità dei valori dell’Illuminismo, attraverso l’interpretazione di oltre quaranta testi di autori americani ed europei, fra cui diversi italiani.
The Aspen Seminar on Values and Society
Per il quinto anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.
Leadership, Globalization and the Quest for Common Values
Per la prima volta a livello modiale ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.
Aspen Seminar on Values and Society, Moltrasio, 2010
Aspen Seminar on Values and Society, Nerola, 2010
Nuovi paradigmi di sviluppo: valori, lavoro, crescita sostenibile
Dopo la crisi un nuovo paradigma di sviluppo: più solido, ancorato a valori condivisi, proiettato sulla costruzione del futuro oltre la gestione ordinaria dell’emergenza. Se ne discuteva, nei mesi scorsi, sull’onda di quel moderato ottimismo che spingeva commentatori ed economisti a dare come imminente, numeri alla mano, la fine della tempesta economica e finanziaria del post-2008.
Leadership: modelli e valori emergenti per competere
“Le persone, molto più che in passato sono fondamentali per la competitività e, se parliamo di persone, parliamo di valori”. Da questa riflessione di Ennio Presutti, l’imprenditore e manager che è stato fra i co-fondatori di Aspen Institute Italia, si è articolato un dibattito concentrato sui nuovi modelli per una leadership efficace ed etica in un mondo globalizzato.
Aspen Seminar on Values and Society 2009
Per il terzo anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.
Aspen Seminar on Values and Society 2009
L’Aspen Seminar on Values and Society, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso lo stesso formato del seminario tenutosi a Moltrasio (Como) dal 6 all’8 marzo 2009, indirizzandosi a un diverso gruppo di partecipanti. L’iniziativa ha coinvolto Aspen Junior Fellows, Amici di Aspen e giovani leaders italiani e stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti.
Globalizzare la solidarietà. Dalla distruzione alla creazione di valore in un mondo diventato piatto
L’ottava Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows è stata dedicata al tema della solidarietà, in un periodo in cui la crisi mondiale allarga i divari sociali. Lo squilibrio nella concentrazione di ricchezza e povertà su scala globale sta infatti aumentando e tale ripartizione non segna più solo una differenza economica, ma è un differenziale geopolitico, oltre che morale, che condiziona sempre più il nostro futuro e la carrying capacity del nostro pianeta.