Forze Armate e società
In un sistema democratico, il rapporto tra Forze Armate e società civile rappresenta una questione di fondamentale importanza. Dal punto di vista della sicurezza nazionale, (…)Forze Armate e società
In un sistema democratico, il rapporto tra Forze Armate e società civile rappresenta una questione di fondamentale importanza. Dal punto di vista della sicurezza nazionale, (…)Forze Armate e società
Le grandi infrastrutture di oggi modellano il Paese di domani. Il futuro è strettamente legato alle scelte compiute nel presente, poiché ogni opera segue un (…)Infrastrutture: come costruire l’Italia del futuro
Il primo discorso ufficiale di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti è stato preceduto da una transizione post-elettorale decisamente ricca di dichiarazioni e (…)L’America di Trump e le nuove relazioni transatlantiche
Il futuro del welfare e dello sviluppo sociale in Italia passa attraverso una profonda collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, un modello che punta (…)Pubblico, privato e terzo settore: collaborare per creare valore sociale
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
Il progetto europeo si è sviluppato, fin dagli inizi, sulla base di due visioni diverse ma complementari: da un lato, l’idea di un’Europa geopolitica che (…)Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Una sfida verso l’impossibile: geopolitica e ricerca scientifica, competizione ed esplorazione, economia, industria e mercato, mentre sullo sfondo rimane la prospettiva di futuri confronti in (…)Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Gli investimenti e l’innovazione rappresentano i pilastri fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica dell’Italia. Lo scenario nazionale è di luci e ombre, (…)Attrarre investimenti e innovare: quale nuova alleanza fra pubblico e privato?
Gli avvenimenti degli ultimi quattro anni, dalle epidemie globali ai conflitti armati, hanno messo in evidenza come le condizioni sociopolitiche in cui l’acqua viene fornita, (…)Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Le reti di comunicazione sono essenziali per la competitività, lo sviluppo industriale e l’innovazione, eppure appaiono sempre più esposte a minacce che possono comprometterne la (…)Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
L’Italia e il suo tessuto economico guardano con attenzione alla nuova amministrazione americana e alle implicazioni economiche, sociali e geopolitiche delle sue future scelte. Numerose (…)L’industria dell’era post-globale
Lo spostamento degli equilibri geopolitici internazionali e la nuova centralità dell’Asia-Pacifico portano l’India a rivestire un ruolo sempre più centrale nelle vicende globali: il Paese (…)India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
La legittimazione della leadership si è storicamente fondata sull’adesione a un sistema assiologico ben definito e la figura del leader ha tradizionalmente riflesso in modo (…)“La cassetta degli attrezzi” per i leader del futuro. Tecnologie, competenze e comportamenti nel lavoro che cambia
La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile — considerato nella sua eccezione più ampia che comprende le dimensioni ambientale, sociale ed economica — è un’evoluzione da cui l’industria farmaceutica non può prescindere.
Discutere sul tema dell’innovazione in medicina offre l’occasione per una riflessione approfondita sul tema della gestione del dato sanitario, quale risorsa strategica per migliorare il (…)Innovazione in medicina. La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Le elezioni del 2024, come d’altronde tutte le presidenziali dell’intero XXI secolo, sono seguite dall’Europa con la percezione di grandi interessi in ballo a seconda dell’esito finale. Tra le ragioni di questo atteggiamento c’è senz’altro il dato per cui, nonostante tendenze socio-economiche interne contraddittorie, gli Stati Uniti sono ancora l’unica vera superpotenza del mondo.
La Conferenza, nel 2024 alla sua terza edizione, promuove un dibattito sulla difesa comune europea, valorizzando le analogie fra un evento rivoluzionario, la battaglia di (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
Sono passati poco meno di due anni dalla presentazione al grande pubblico dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) tramite il lancio di ChatGPT, ma si (…)Le forme e i tempi della conoscenza
La transizione energetica si trova a uno snodo cruciale: le crisi geopolitiche degli ultimi anni si accompagnano a una crescente preoccupazione relativa al cambiamento climatico, i cui effetti sul territorio sono sempre più evidenti. In questo quadro la transizione diventa non solo necessaria, ma anche vantaggiosa.
Il turismo, una risorsa fondamentale per l’economia italiana, si trova di fronte a numerose sfide e opportunità da cogliere. Al primo posto vi è sicuramente la necessità di un miglior sfruttamento del potenziale.