A new Europe and the challenges of enlargement
In Europa è, di nuovo, tempo di allargamento. La questione però è capire come vada fatto. A confronto ci sono due metodi diversi: da una (…)A new Europe and the challenges of enlargement
In Europa è, di nuovo, tempo di allargamento. La questione però è capire come vada fatto. A confronto ci sono due metodi diversi: da una (…)A new Europe and the challenges of enlargement
I rapidi e vasti mutamenti in corso nel sistema globale impongono, per un Paese come l’Italia, uno sforzo più ampio ed efficace anche nel settore della difesa, in chiave sia di capacità nazionali sia di assetti integrati con gli alleati più stretti.
La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).
Panel Discussion in collaborazione con
Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
LAPS-Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena