Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 29 Settembre 2006
     
     

    Italia e Germania nel futuro dell’Europa

      La conferenza si è aperta con una riflessione sullo stato dell’economia tedesca e italiana, rispettivamente, tra differenze significative e analogie parziali. La priorità per la Germania è quella di rafforzare la domanda interna, a partire da una buona performance sui mercati internazionali e una forte ristrutturazione già realizzata dal settore privato.

    • Milano
    • 5 Giugno 2006
       
       

      La Comunità degli “Italians” nel mondo: un felice caso di studio sul genio italico

        La consueta riunione primaverile degli Amici di Aspen, quest’anno si è tenuta a Palazzo Bocconi – appartenuto alla famiglia omonima e oggi di proprietà dell’Università "L.Bocconi" – sede storica per dibattere un caso della società attuale: "La Comunità degli "Italians" nel mondo: un felice caso di studio sul genio italico". La riunione, come sempre, ha offerto l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo ed esaminare alcuni argomenti fra i quali scegliere il tema della undecima conferenza annuale, prevista a fine novembre.

      • Roma
      • 21 Marzo 2006
         
         

        Un Patto Energetico per l’Italia

          Il dibattito ha toccato temi di rilevanza strategica per il Paese tra i quali il delicato nodo dell’approvvigionamento del costo e della distribuzione dell’energia. Un’efficace politica energetica deve saper coniugare con successo sicurezza ed efficienza, all’interno di un patto nazionale che coinvolga la politica e le imprese. È stata sottolineata la necessità di modificare il mix energetico, attualmente a prevalenza gas, attraverso il carbone pulito -grazie alle nuove tecnologie – le energie rinnovabili, il risparmio energetico e riconsiderare anche l’energia nucleare.

        • Firenze
        • 8 Luglio 2005
           
           

          The West – the BRICs and the rest: a global agenda for the transatlantic economy

            La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2005 si è svolta, però, all’indomani di un tragico attacco terrostico nel cuore dell’Europa. Le economie occidentali, dopo i fatti di Londra, sono sottoposte a due pressioni di natura molto diversa: da una parte la situazione di incertezza e insicurezza dovuta al virulento ritorno del terrorismo internazionale, dall’altra l’emergere sullo scacchiere economico e politico di potenze economiche come Cina, India, Russia e Brasile.

          • Roma
          • 6 Aprile 2005
             
             

            Telecomunicazioni, contenuti, broadcasting: servizi e mercati

              La Tavola Rotonda ha esaminato problemi e prospettive del rapido sviluppo del mondo Tlc. Le diverse piattaforme, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie, forniscono ormai al cliente finale l’opportunità di scegliere il canale di fruizione più opportuno in funzione della tipologia di servizio desiderato e delle modalità d’uso preferite. Le aziende dovranno quindi saper confezionare prodotti originali, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla tecnologia, quali ad esempio l’interattività e la personalizzazione.

            • Milano
            • 25 Maggio 2006
               
               

              Stabilità economica e politica nei Balcani: opportunità e rischi

                L’incontro ha costituito una importante occasione per fare il punto sul processo di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani, Romania e Bulgaria in primo luogo. Sono state analizzate, in particolare, le politiche necessarie a rafforzare la presenza degli investimenti diretti esteri nell’area per favorire così un rapido processo di integrazione economica. Al centro del dibattito anche i temi dell’immigrazione, della sicurezza e della formazione delle risorse umane.

              • Tivoli
              • 19 Maggio 2006
                 
                 

                Definire un nuovo patriottismo: cultura, economia e società

                  L’incontro degli Aspen Junior Fellows ha posto al centro del dibattito la riscoperta di un nuovo patriottismo sia in campo economico, che nella cultura e nella società. Il patriottismo ha le sue basi nella libertà e nella ricerca del bene comune e non può, quindi, rappresentare una minaccia per gli altri paesi, né essere un ostacolo verso relazioni stabili e proficue con l’Europa e il resto del mondo.

                • Roma
                • 9 Febbraio 2006
                   
                   

                  Strong and unbalanced: how the IMF can help manage the global economy

                    Giovedì 9 febbraio Aspen Institute Italia ha organizzato una colazione con il Direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Rodrigo de Rato, per discutere le principali sfide economiche internazionali che Italia ed Europa devono oggi affrontare.

                  • Roma
                  • 27 Ottobre 2005
                     
                     

                    Il finanziamento del sistema sanitario: quali nuovi modelli?

                      L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone il sistema sanitario italiano ai primi posti, pur evidenziando il problema – che condividiamo con altri paesi europei – del finanziamento di una sanità capace di rispondere all’evoluzione della domanda di salute dei cittadini. Dall’incontro è emersa la richiesta di passare da una filosofia di conto economico ad una di analisi del fabbisogno sanitario attraverso la costruzione di modelli conoscitivi della domanda.

                    • Roma
                    • 10 Novembre 2005
                       
                       

                      Banche imprese e tutela del risparmiatore

                        La conferenza ha esaminato le nuove norme nell’ottica della loro idoneità a tutelare il risparmiatore e a stabilire corrette dinamiche di mercato. Un attenzione particolare è stata dedicata all’efficacia della distinzione tra proprietà, gestione e controllo contenuta nella nuova legge. Nella seconda sessione al centro del dibattito è stato il nuovo modello per le autorità di controllo e il rispettivo ruolo tra autorità indipendenti ed Esecutivo.

                      • Taormina
                      • 14 Ottobre 2005
                         
                         

                        Infrastrutture e reti: trasporti ed energia per lo sviluppo del Paese

                          Il Seminario “Infrastrutture e reti. Trasporti ed energia per lo sviluppo del Paese” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha posto in primo piano il fatto che infrastrutture e reti, trasporti ed energia rappresentano un fattore cruciale per lo sviluppo del Paese. Per restituire efficienza e competitività all’economia italiana occorre una “politica industriale” efficace per tali settori, che oggi sono caratterizzati da rilevanti divari e ritardi rispetto ai maggiori competitori internazionali.

                        • Roma
                        • 19 Maggio 2005
                           
                           

                          La leadership in Italia: un’analisi nel contesto internazionale

                            Aspen Institute Italia ha presentato a Roma con un seminario dal titolo “La leadership in Italia: un’analisi nel contesto internazionale” un progetto sulla formazione della leadership. Durante l’incontro, cui hanno partecipato molti Aspen Junior Fellows e autorevoli speakers italiani e internazionali sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta dall’Università Carlo Cattaneo di Castellanza e dall’Università Bocconi di Milano su 103 leader di impresa italiani e altrettanti dirigenti del settore pubblico.

                          • Milano
                          • 7 Marzo 2005
                             
                             

                            Il nuovo sistema delle comunicazioni: le sfide per i media

                              La nuova offerta e la multiforme accessibilità delle informazioni, il crescente utilizzo di Internet, la disponibilità dei contenuti, il pluralismo delle fonti sono fatti nuovi che stanno profondamente cambiando il sistema delle comunicazioni, lanciando nuove sfide ai media. La Tavola Rotonda Aspen, svoltasi nella sede del Corriere della Sera a Milano, è partita da questo scenario per analizzare la situazione italiana in rapporto al mercato globale della comunicazione.

                            • Roma
                            • 13 Giugno 2006
                               
                               

                              Liberalizzazioni e Privatizzazioni: una sfida per l’Italia

                                La conferenza ha messo in evidenza una serie di analisi e proposte per favorire la competitività del mercato e garantire alle imprese e ai consumatori servizi di qualità a costi sostenibili. E’ stata evidenziata la necessità di una maggiore liberalizzazione nelle professioni e nei servizi che potrebbe portare vantaggi significativi per gli utenti e per il sistema-paese. Una particolare attenzione è stata inoltre dedicata agli assetti proprietari delle imprese di pubblica utilità nonchè ai rischi e alle opportunità di un completo ritiro del controllo pubblico.

                              • Roma
                              • 15 Settembre 2005
                                 
                                 

                                Ageing in Europe: turning weakness into strength

                                  L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa: due cittadini su 10 sono “over 65”, l’aspettativa di vita è elevata al contrario del tasso di natalità; il sistema pensionistico è particolarmente costoso sia perché i lavoratori italiani vanno in pensione prima rispetto agli altri Paesi Ocse – sebbene la produttività resti sostanzialmente invariata – sia perché per un imprenditore è generalmente poco conveniente mantenere al lavoro un dipendente “anziano” dato che il salario cresce con l’età.Costretta da spesa e debito pubblici che aumentano e produttività che diminuisce l’Italia dovrà mettere a pu

                                • Roma
                                • 24 Maggio 2005
                                   
                                   

                                  La logistica integrata per la competitività del Paese

                                    La Tavola Rotonda ha evidenziato la necessità di ridisegnare una rete infrastrutturale coerente con i bisogni della domanda, valorizzando gli interventi di un rilievo finanziario minore, che possano però portare un più immediato ritorno in termini di convenienza nella scelta modale. Si deve dare priorità strategica ai potenziamenti infrastrutturali in programma per i tunnel ferroviari e per i terminali portuali, se non si vuole stroncare sul nascere la possibilità che i flussi di merce del Far East scelgano la via del Southern Range invece che quella del Northern Range.

                                  • Taormina
                                  • 14 Ottobre 2005
                                     
                                     

                                    Il Mezzogiorno nel mercato globale: opportunità e sfide

                                      Il Seminario “Il Mezzogiorno nel mercato globale: opportunità e sfide” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha posto in primo piano il fatto che nel Mezzogiorno di’Italia sono presenti regioni tra le più adatte per un tipo di sviluppo non solo legato ad un ovvio valore turistico, ma anche idoneo ad attrarre investimenti internazionali, richiamare personale qualificato e ospitare sedi di aziende con alto tasso di innovazione tecnologica e propensione alla ricerca.

                                    • Roma
                                    • 21 Giugno 2005
                                       
                                       

                                      Le città del futuro: eventi servizi tecnologie

                                        La conferenza ha esaminato le esigenze cui le città del futuro dovranno far fronte. Le metropoli dovranno farsi carico di accogliere, attrarre e coinvolgere un sempre maggior numero di persone in cerca di città che siano attrattive ed efficienti senza perdere identità e specificità. In un contesto sempre più multiculturale le città devono trovare nuovi strumenti per rendere compatibili elementi diversi: efficienza produttiva, dimensione estetica e coesione sociale. Devono, inoltre, essere capaci di attrarre turismo e saperlo poi gestire in maniera sostenibile.

                                      • Roma
                                      • 19 Gennaio 2005
                                         
                                         

                                        Dopo Kyoto: quale mix energetico per l’Italia

                                          Il protocollo di Kyoto in vigore dal 16 febbraio 2005 pone all’Italia il problema di rivedere modalità e costi dell’approvvigionamento energetico. Presentando il numero 27 di Aspenia autorevoli esponenti del mondo politico ed economico italiano hanno rilanciato una serie di proposte per rendere più stabile il quadro delle risorse energetiche a disposizione e prevenire le difficoltà ed i disagi occorsi in mesi recenti.

                                        • Milano
                                        • 28 Febbraio 2005
                                           
                                           

                                          Finanziare l’innovazione: nuove proposte e strumenti

                                            La conferenza ha individuato una serie di rischi e opportunità per le politiche di finanziamento all’innovazione. Finanziare l’innovazione presenta infatti una serie di difficoltà legate alla natura stessa di questa attività. Il primo ostacolo riguarda l’incertezza. Per definizione, non è possibile prevedere a priori il risultato dell’attività di ricerca e se il mercato apprezzerà un nuovo prodotto o un nuovo servizio. L’incertezza riguardante gli esiti e il successo dell’attività di innovazione accentua l’esistenza di asimmetrie informative tra il finanziatore e l’innovatore.