Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 6 Novembre 2019
     
     

    Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

      Creazione di ricchezza, domanda energetica ed emissioni di CO2 hanno proseguito la loro corsa anche nel 2018, accentuando le tendenze dell’anno precedente. Ogni giorno che passa il problema della limitazione delle emissioni diventa più stringente, mostrando sempre più chiaramente tutta la sua complessità. Complessità che emerge sin dalla fase di determinazione dello stesso: la misurazione delle emissioni per Paese su base annua non restituisce una visione olistica del fenomeno.

    • Milano
    • 1 Luglio 2019
       
       

      Infrastrutture e mobilità sostenibile

        Il tema della sostenibilità è centrale nelle riflessioni odierne sullo sviluppo economico territoriale, e l’ambito della mobilità delle persone e delle merci, che conta per circa il 29% delle emissioni di CO2 globali, ne è toccato in maniera particolare.

      • Milano
      • 15 Aprile 2019
         
         

        Brexit e mercati finanziari: le conseguenze per l’Italia

          La Brexit e l’incertezza che sta generando, rappresentano un elemento di grande novità e potenziale destabilizzazione per i mercati finanziari.

          Londra ha operato a lungo come principale piazza finanziaria europea, pur essendo collocata al di fuori dall’area euro. Ora l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea pone l’Europa davanti al bivio: trovare un accordo per continuare a mantenere una buona parte delle operazioni a Londra o iniziare il lungo e faticoso percorso per la creazione di un mercato continentale.

        • Roma
        • 29 Gennaio 2019
           
           

          Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa

            Il primo incontro degli Aspen Junior Fellows del 2019 si è concentrato sull’Unione europea, sull’analisi del suo percorso e delle sue prospettive nell’anno dell’elezione del nuovo Parlamento.

            “Conoscere l’Europa per cambiarla” potrebbe essere il leitmotiv della discussione. Le disposizioni dei trattati indicano gli obiettivi a cui l’Unione deve tendere, come una crescita economica equilibrata e la stabilità dei prezzi. Gli strumenti da utilizzare devono essere all’altezza delle ambiziose finalità che il progetto comune si è posto.

          • Venezia
          • 12 Ottobre 2018
             
             

            Precision medicine and healthcare: can it ever be sustainable?

              Le grandi innovazioni hanno origine da fenomeni di convergenza tra discipline, tecnologie, sistemi produttivi o stili di vita. Le Scienze della Vita vivono uno di questi momenti: le sinergie tra i progressi della scienza e della tecnologia generano da un lato maggiori conoscenze sulle caratteristiche genetiche degli individui dall’altro capacità di elaborare un’enorme massa di dati per migliorare le diagnosi, prevenire le malattie, trovare terapie più efficaci.

            • Milano
            • 11 Novembre 2019
               
               

              XXI Riunione Annuale degli Amici di Aspen – Climate change e qualità dell’aria

                Ogni anno si verificano milioni di morti premature ed evitabili a causa dell’inquinamento atmosferico indoor e outdoor. Fonti diverse offrono dati diversi, ma si tratta sempre di milioni di morti (tra i 7 e i 9); di questi 88.000 sono solo in Italia. Malattie che colpiscono tutti gli organi – dal cervello, ai polmoni, al cuore, al metabolismo – sono sempre più riconducibili agli effetti dell’inquinamento; molti inquinanti superano anche la barriera ematoencefalica e risultano neurotossici.

              • Roma
              • 8 Novembre 2019
                 
                 

                Conferenza Annuale Aspen Junior Fellows – Riconciliare Ambiente e Sviluppo

                  La consapevolezza delle scelte da compiere per riconciliare ambiente e sviluppo e l’importanza del fattore tempo sono state al centro del dibattito che ha animato la Conferenza annuale Aspen Junior Fellows del 2019. La percezione del cambiamento del clima cresce e si diffonde. Quest’anno ha visto l’emergere del “fenomeno Greta” e le manifestazioni di giovani in tutto il mondo per chiedere iniziative tempestive. Si pongono questioni di etica individuale e collettiva e si acuiscono le frizioni nel rapporto tra le generazioni.

                • Milano
                • 15 Luglio 2019
                   
                   

                  L’Italia vista dai mercati finanziari

                    I dati economici presentano una fotografia contrastante del sistema-paese Italia. Alcuni numeri sono incoraggianti: la bilancia dei pagamenti è positiva, l’inflazione è bassa e gli investimenti di portafoglio in asset italiani sono tornati a crescere superando, in alcuni casi, i livelli pre-crisi finanziaria del 2008. Al contempo, l’alto livello di disoccupazione, la poca crescita e il debito pubblico vicino ai massimi storici mostrano come alcuni problemi chiave siano lungi dall’essere risolti.

                  • Washington,DC
                  • 8 Luglio 2019
                     
                     

                    Italy, the US and Europe: facing inevitable change in a smart way

                      In un quadro globale pieno di incertezze e caratterizzato da alcuni veri cambiamenti sistemici, il rapporto transatlantico conserva basi solide in termini strutturali ma è indubbiamente sottoposto a tensioni crescenti. Sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea sono attraversati da forti spinte politico-sociali che mettono in discussione la fiducia nelle istituzioni e perfino lo stesso modello occidentale, anche se mancano ad oggi chiare alternative, e i partiti tradizionali europei hanno retto nel recente voto parlamentare l’urto dei movimenti ansi-establishment ed euroscettici.

                    • Milano
                    • 24 Giugno 2019
                       
                       

                      Il futuro della banca, la banca del futuro

                        Strette fra i fattori che deprimono la redditività e la concorrenza delle aziende fintech, le banche sono costrette a innovarsi. In uno scenario europeo penalizzato da bassi tassi di interesse, gli istituti di credito italiani soffrono anche per la scarsa crescita economica del Paese e per l’andamento dei titoli di Stato di cui sono fra i principali detentori. A tutto questo si aggiunge un quadro normativo europeo che ha continuato ad evolversi negli ultimi anni e ha posto come priorità una riduzione del rischio collegata ai crediti deteriorati.

                      • Bresso (MI)
                      • 16 Settembre 2019
                         
                         

                        Future by quality: Life Sciences e Ricerca in Italia

                          La diffusione e il radicamento delle start-up – imprese di recente costituzione caratterizzate da forte innovatività – vengono spesse identificati come proxy della competitività di un dato territorio e del suo ecosistema. Nel campo delle scienze della vita le start-up contribuiscono a trasformare sensibilmente l’ecosistema e a modificare le relazioni tra gli attori, pur in un contesto in cui è meno applicabile rispetto ad altri il paradigma dell’Open Innovation e prevale la necessità di tutela della proprietà intellettuale.

                        • Milano
                        • 17 Giugno 2019
                           
                           

                          Climate Change, suolo e cibo: dall’emergenza alla crescita

                            La società contemporanea vive un paradosso: nella popolazione mondiale i decessi legati alla mancanza di cibo e quelli relativi a malattie determinate dalla sovra-alimentazione si equivalgono. Questa ripartizione iniqua delle risorse alimentari è ancora più problematica se si considera che la filiera della produzione del cibo (dall’agricoltura alla tavola dei consumatori) è responsabile per circa il 40% delle emissioni di gas nocivi.

                          • Roma
                          • 9 Giugno 2019
                             
                             

                            Homo Sapiens Digitalis o Uomo-Dato? L’essere umano nell’era digitale

                              La trasformazione digitale è una forza inarrestabile che sta rivoluzionando la società contemporanea. Tuttavia, la polarizzazione innescata dai cambiamenti in atto in molti ambiti sociali ed economici, fa emergere la necessità di accompagnare questa transizione, con l’obiettivo di preservare l’equità e la stabilità sociale in uno scenario di crescente complessità.

                            • Terni
                            • 10 Maggio 2019
                               
                               

                              La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa: una visione per il futuro.

                                Le crisi del 2008 e 2011 hanno avuto in Umbria un impatto severo rispetto ad altre zone dell’Italia e dell’Europa. Il quadro peraltro aveva già cominciato a deteriorarsi all’inizio degli anni 2000, aprendo un divario tra l’Umbria, regione di grande tradizione manifatturiera, e le aree più ricche del Paese. Nello studio presentato durante la conferenza si fa riferimento proprio alle  origini della crisi a partire dal dato microeconomico ed evidenziando una forte polarizzazione nella competitività delle imprese.

                              • Castelvecchio Pascoli (LU)
                              • 14 Marzo 2019
                                 
                                 

                                The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                                  In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la diciassettesima edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society.

                                  Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.