Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Aspen Seminars for Leaders 2024

  • Venezia
  • 4 Ottobre 2024
  • 6 Ottobre 2024

        Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella tradizionale cornice di Venezia.  

        I cinque seminari di questa edizione – che hanno complessivamente visto la partecipazione di 200 persone provenienti da diversi Paesi – si sono concentrati su diversi temi di attualità politica, economica e sociale, protagonisti del dibattito nazionale e internazionale. 

        Il seminario “Il futuro della democrazia” ha delineato le sfide dei sistemi democratici – in particolare di quelli europei – con un’attenzione particolare alle trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche e politiche che riguardano il mondo dei media e dell’informazione. 

        Le tecnologie e i mutamenti globali da loro innescati sono state al centro del seminario internazionale “The myriad faces of AI” che ha analizzato prospettive e opportunità, così come rischi e preoccupazioni, relative all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, proponendo soluzioni per superare il divario di cui l’Europa soffre nei confronti di altre economie avanzare, prima fra tutte quella degli Stati Uniti. 

        Grande attenzione alle politiche europee anche ne “L’industria al centro” che ha dibattuto le strategie per rilanciare crescita economica e benessere in un continente che dovrà mantenere, per garantirsi un futuro, un solido presidio industriale, facendo leva su grandi economie manifatturiere come quella italiana.

        Un’altra risorsa fondamentale per l’Italia è il settore turistico. Nel seminario “Innovazione, tendenze e territorio: progettare il futuro del turismo” si è discusso di come massimizzare il grande potenziale del Paese, affrontando le tendenze globali e fronteggiando i problemi strutturali, in primo luogo quello dell’overtourism. 

        In “Costruire la transizione energetica”, infine, ci si è confrontati sullo scenario italiano e internazionale delineando le sfide dei processi in atto e sottolineando come la transizione non si solamente necessaria, ma anche vantaggiosa per l’economia e la società.