Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 16 Maggio 2005
         
         

        Il valore della cultura italiana nella globalizzazione

          La consueta riunione primaverile degli Amici di Aspen, si è svolta quest’anno nella “Scatola Magica” del Piccolo di Milano – Teatro Strehler di Milano, sede di grande prestigio per dibattere un tema di spicco: il valore della cultura italiana nella globalizzazione. La riunione offre anche, secondo tradizione, l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo e di esaminare una serie di argomenti fra i quali scegliere il tema da affrontare nella decima conferenza annuale prevista a fine novembre.

        • Roma
        • 11 Maggio 2005
           
           

          Basilea 2 e IAS (International Accounting Standard): la “nuova partita doppia” per banche e imprese

            L’incontro ha messo a fuoco le opportunità e i rischi dell’adozione dei nuovi sistemi contabili internazionali. Si è discusso in particolare delle conseguenze sul bilancio dei gruppi quotati, sulle implicazioni dello IAS sul patrimonio netto e sugli eventuali riflessi sui processi di aggregazione. Sono state anche approfondite le opportunità e le difficoltà che il nuovo sistema comporta per le imprese e in che misura le medesime si stanno dotando delle necessarie competenze.

          • Roma
          • 4 Maggio 2005
             
             

            Attrattività del Sistema Italia – la crescita delle imprese: condizioni economiche, finanziarie e territoriali

              La Tavola Rotonda ha posto al centro dell’attenzione una riflessione su mezzi e strumenti per migliorare l’attrattività del sistema Italia. Dalla discussione è emersa contrarietà verso ogni tipo di valutazione dello stato di salute del Paese “al ribasso”, cui contribuiscono la presenza di aree con problemi strutturali di adeguamento alla concorrenza internazionale e la tendenza a effettuare considerazioni generalizzate senza tener conto delle specificità territoriali e della presenza di punte di eccellenza.

            • Roma
            • 29 Aprile 2005
               
               

              The Balkans in Europe’s future

                Tracciare una “road map per i Balcani”: è questa una delle proposte emerse dal workshop internazionale organizzato da Aspen presso il Ministero degli Affari Esteri italiano per presentare e discutere il Rapporto della International Commission on the Balkans. Il Rapporto mira a delineare le strategie più adatte per l’integrazione dei paesi del Sud Est Europeo sia nell’Unione che in altre strutture internazionali. I Balcani hanno raggiunto una relativa stabilità, sono cessati i conflitti militari, è scomparsa la pulizia etnica, si sono tenute libere elezioni.

              • Venezia
              • 15 Aprile 2005
                 
                 

                Unione e disunione: l’Europa nel 2015

                  La quattordicesima edizione dell’Aspen European Dialogue ha analizzato i possibili scenari per l’Europa nei prossimi dieci anni: la scelta tra un destino di superpotenza o di super-spazio, il problema demografico e i nodi dell’immigrazione, nonché la “guerra del bilancio e il “che fare” nel caso di un no francese alla Costituzione. Sono state discusse, inoltre, le implicazioni della riforma del Patto di Stabilità.

                • Roma
                • 6 Aprile 2005
                   
                   

                  Telecomunicazioni, contenuti, broadcasting: servizi e mercati

                    La Tavola Rotonda ha esaminato problemi e prospettive del rapido sviluppo del mondo Tlc. Le diverse piattaforme, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie, forniscono ormai al cliente finale l’opportunità di scegliere il canale di fruizione più opportuno in funzione della tipologia di servizio desiderato e delle modalità d’uso preferite. Le aziende dovranno quindi saper confezionare prodotti originali, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla tecnologia, quali ad esempio l’interattività e la personalizzazione.

                  • Roma
                  • 16 Marzo 2005
                     
                     

                    Liberalizzazioni e competitività

                      I processi di liberalizzazione innescano fenomeni virtuosi: apertura alla concorrenza, aumento dell’efficienza, maggiore ampiezza di scelta per il consumatore e più agevole accesso ai mercati dei capitali per le imprese. La discussione ha coinvolto tutti gli attori . In primo luogo le istituzioni "motore" del processo: governo, autorità garanti della concorrenza e autorità per la supervisione di settori in fase di liberalizzazione.

                    • Milano
                    • 7 Marzo 2005
                       
                       

                      Il nuovo sistema delle comunicazioni: le sfide per i media

                        La nuova offerta e la multiforme accessibilità delle informazioni, il crescente utilizzo di Internet, la disponibilità dei contenuti, il pluralismo delle fonti sono fatti nuovi che stanno profondamente cambiando il sistema delle comunicazioni, lanciando nuove sfide ai media. La Tavola Rotonda Aspen, svoltasi nella sede del Corriere della Sera a Milano, è partita da questo scenario per analizzare la situazione italiana in rapporto al mercato globale della comunicazione.

                      • Milano
                      • 28 Febbraio 2005
                         
                         

                        Finanziare l’innovazione: nuove proposte e strumenti

                          La conferenza ha individuato una serie di rischi e opportunità per le politiche di finanziamento all’innovazione. Finanziare l’innovazione presenta infatti una serie di difficoltà legate alla natura stessa di questa attività. Il primo ostacolo riguarda l’incertezza. Per definizione, non è possibile prevedere a priori il risultato dell’attività di ricerca e se il mercato apprezzerà un nuovo prodotto o un nuovo servizio. L’incertezza riguardante gli esiti e il successo dell’attività di innovazione accentua l’esistenza di asimmetrie informative tra il finanziatore e l’innovatore.

                        • Milano
                        • 14 Febbraio 2005
                           
                           

                          La ricerca dell’anima tra mistero e passione

                            L’incontro, che si è tenuto nella suggestiva cornice della Biblioteca Ambrosiana, è stato un’occasione di riflessione intorno a una tematica inedita – che esula dai contesti nei quali Aspen Institute Italia tradizionalmente si muove – ma oltremodo interessante e ricca di spunti. Il tema dell’anima attraversa tutte le culture e suscita quesiti che ciascun uomo, credente o non credente, prima poi è portato a porsi. La Tavola Rotonda ha ripercorso in un rapido quanto profondo excursus culturale attraverso i secoli la nozione di anima nelle diverse culture.

                          • Roma
                          • 8 Febbraio 2005
                             
                             

                            Rethinking globalization: Italy’s role in EU-India relations

                              Il worksohp, tenutosi nella sede Aspen di Roma alla vigilia del viaggio del presidente Carlo Azeglio Ciampi in India, ha visto la partecipazione di tre autorevoli esponenti della stampa indiana di lingua inglese. Durante il workshop sono state esaminate le condizioni per un più stretto rapporto politico ed economico tra Unione Europea e India.

                            • Roma
                            • 1 Febbraio 2005
                               
                               

                              Competitività e sviluppo: il ruolo delle reti infrastrutturali e della mobilità

                                La Tavola Rotonda ha preso in esame le carenze infrastrutturali che ostacolano la competitività del sistema Italia:superarle significherebbe garantire infatti al Paese un ruolo primario come piattaforma logistica e nodo di scambio nelle relazioni internazionali, sia intra-europee – fra oriente e occidente – che internazionali – fra l’Europa ed i Paesi dell’area mediterranea.

                              • Roma
                              • 19 Gennaio 2005
                                 
                                 

                                Dopo Kyoto: quale mix energetico per l’Italia

                                  Il protocollo di Kyoto in vigore dal 16 febbraio 2005 pone all’Italia il problema di rivedere modalità e costi dell’approvvigionamento energetico. Presentando il numero 27 di Aspenia autorevoli esponenti del mondo politico ed economico italiano hanno rilanciato una serie di proposte per rendere più stabile il quadro delle risorse energetiche a disposizione e prevenire le difficoltà ed i disagi occorsi in mesi recenti.

                                • Roma
                                • 12 Gennaio 2005
                                   
                                   

                                  La qualità della leadership

                                    L’incontro si è focalizzato sulla discussione di una serie di paper tematici (dalla competitività all’energia, al processo federativo europeo) finalizzati a identificare le priorità per l’Italia come Sistema Paese. I contributi sono stati prodotti da alcuni Aspen Junior Fellow – organizzati in piccoli team di lavoro- e sono stati inseriti nel contesto di un dibattito sulle caratteristiche attuali e sulle esigenze di adeguamento della leadership nazionale.