Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Tivoli
      • 19 Maggio 2006
         
         

        Definire un nuovo patriottismo: cultura, economia e società

          L’incontro degli Aspen Junior Fellows ha posto al centro del dibattito la riscoperta di un nuovo patriottismo sia in campo economico, che nella cultura e nella società. Il patriottismo ha le sue basi nella libertà e nella ricerca del bene comune e non può, quindi, rappresentare una minaccia per gli altri paesi, né essere un ostacolo verso relazioni stabili e proficue con l’Europa e il resto del mondo.

        • Roma
        • 19 Maggio 2006
           
           

          Forza e debolezza della leadership economica

            Il volume “Chi guida l’economia” è il risultato finale di un progetto nato da un’indagine statistica a largo raggio tra la classe dirigente pubblica e privata, in particolare soci di Aspen Institute Italia, aderenti a Confindustria ed esponenti della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione. Ne è emerso un quadro di pregi e difetti della leaderhsip economica italiana, tra i quali la sostanziale equiparazione nella formazione e competenza della dirigenza pubblica e privata, la mancanza di internazionalizzazione e la limitata presenza femminile in ruoli di alta responsabilità.

          • Milano
          • 15 Maggio 2006
             
             

            Dalle TLC alle comunicazioni: le nuove imprese multimediali

              Dalla riunione è emerso che la convergenza delle diverse piattaforme apre nuovi scenari sia per i produttori di contenuti che per i broadcaster, affermati o new entrants. Per poter dispiegare appieno le potenzialità del settore sono state messe in evidenza alcune priorità. Innanzi tutto la neutralità tecnologica, un punto fermo per il futuro. Si è sottolineato che le nuove politiche da parte dei produttori di contenuti sia in tema di distribuzione che di contrasto alla pirateria potranno portare ad una espansione del mercato senza che vi sia una "cannibalizzazione" tra i settori.

            • Roma
            • 21 Marzo 2006
               
               

              Un Patto Energetico per l’Italia

                Il dibattito ha toccato temi di rilevanza strategica per il Paese tra i quali il delicato nodo dell’approvvigionamento del costo e della distribuzione dell’energia. Un’efficace politica energetica deve saper coniugare con successo sicurezza ed efficienza, all’interno di un patto nazionale che coinvolga la politica e le imprese. È stata sottolineata la necessità di modificare il mix energetico, attualmente a prevalenza gas, attraverso il carbone pulito -grazie alle nuove tecnologie – le energie rinnovabili, il risparmio energetico e riconsiderare anche l’energia nucleare.

              • Milano
              • 20 Marzo 2006
                 
                 

                La marca nel mercato globale:valore economico e valori sociali

                  La marca è una realtà complessa e multidimensionale, un sistema dinamico che deve avere una personalità ben definita, unica, memorabile, seduttiva. Il brand diviene deposito di segni da cui il consumatore ricava simboli, mondi e valori che usa poi per relazionarsi e comunicare con gli altri, con l’ambiente sociale. Si parla quindi di una sorta di "alchimia della marca".

                • Roma
                • 2 Marzo 2006
                   
                   

                  Le opere pubbliche per la competitività del Paese: progetti, finanziamenti, tariffe

                    Le opere pubbliche sono necessarie per rilanciare la competitività del Paese e implicano un più largo accordo tra i diversi livelli istituzionali – stato, regioni ed enti locali. L’Europa e le sue direttive, inoltre, incideranno in modo innovativo sul regime italiano, comportando un adeguamento della Legge Merloni e una rivalutazione del General Contractor. Al centro della discussione anche il tema dell’individuazione delle notevoli risorse finanziare che ogni grande opera pubblica richiede.

                  • Berlino
                  • 24 Febbraio 2006
                     
                     

                    Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?

                      Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si è svolto a Berlino il tradizionale incontro sull’Europa, l’Aspen European Dialogue, giunto alla sua quindicesima edizione dal titolo “Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?”. La conferenza ha fornito occasione di dibattito sulle nuove priorità della Germania: i primi passi e le prospettive della Große Koalition, il nodo delle riforme strutturali in campo socioeconomico, il problema fiscale e il rapporto con l’Europa.

                    • Roma
                    • 15 Febbraio 2006
                       
                       

                      Welfare e sistema pensionistico

                        L’incontro ha voluto essere un’occasione per approfondire l’analisi dell’attuale situazione e valutare le azioni possibili da parte degli attori – istituzionali ed economici – per la realizzazione di strumenti in grado di far fronte alle nuove esigenze sociali. Partendo dal riconoscimento dei radicali cambiamenti demografici, economici e sociali avvenuti negli ultimi decenni si è riconosciuta l’urgenza per i governi europei di riformare il sistema di welfare per renderlo capace di rispondere alle nuove realtà, senza però snaturare il principio di solidarietà.

                      • Roma
                      • 9 Febbraio 2006
                         
                         

                        Strong and unbalanced: how the IMF can help manage the global economy

                          Giovedì 9 febbraio Aspen Institute Italia ha organizzato una colazione con il Direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Rodrigo de Rato, per discutere le principali sfide economiche internazionali che Italia ed Europa devono oggi affrontare.

                        • Milano
                        • 6 Febbraio 2006
                           
                           

                          L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona

                            La Tavola Rotonda L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona (Il Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione – PICO) ha inteso portare all’attenzione dei soci Aspen il contributo dell’Italia all’attuazione degli accordi presi a livello Ue a Lisbona nel 2000. Si è discusso sulla validità del Piano, sulle possibili integrazioni da portare, sull’eventuale coinvolgimento dei destinatari del Piano stesso.

                          • Roma
                          • 1 Febbraio 2006
                             
                             

                            Securing the European homeland

                              Giovedì 2 febbraio si è svolta a Roma la Tavola Rotonda Internazionale “Securing the European Homeland. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle minacce alla sicurezza interna nei Paesi dell’Unione Europea e su quanto si sta facendo a Bruxelles e nelle capitali per rispondere al rischio terrorismo.

                            • Milano
                            • 30 Gennaio 2006
                               
                               

                              Distretti made in Italy e laboratori: rinnovare un paradigma vincente

                                Lunedì 30 gennaio si è svolta a Milano la Conferenza “Distretti, made in Italy e laboratori: rinnovare un paradigma vincente” che fa parte del ciclo “I Grandi Temi di Attualità per il Paese”. Durante l’incontro è stato ribadito che i distretti industriali, realtà strategica dell’economia italiana, stanno subendo una delicata evoluzione che va accompagnata e seguita con grande attenzione.

                              • Roma
                              • 11 Marzo 2005
                                 
                                 

                                China’s challenge to Europe and the U.S.

                                  L’incontro, concepito come dialogo informale tra un gruppo ristretto di esperti europei e statunitensi, ha approfondito in particolare il problema dell’embargo Ue sulla vendita di armi alla Cina, nel contesto più ampio delle varie sfide economiche e di sicurezza poste da questo gigante economico e demografico in rapida crescita.

                                • Roma
                                • 1 Dicembre 2005
                                   
                                   

                                  Cena in onore dell’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, Ronald P. Spogli

                                    L’incontro con l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Ronald P. Spogli ha rappresentato un momento importante per Aspen Institute Italia e per suoi soci. Nel corso della serata l’ambasciatore ha illustrato alcuni obiettivi della sua missione in Italia, sottolineando la fase ottimale dei rapporti tra Stati Uniti ed Italia. La collaborazione politica, militare e nella lotta al terrorismo tra i due paesi ha raggiunto negli ultimi anni livelli eccellenti.

                                  • Milano
                                  • 28 Novembre 2005
                                     
                                     

                                    Come ridare un’anima all’impresa: valori regole e cultura

                                      A dieci anni dal primo incontro, la conferenza annuale degli Amici di Aspen ha riportato l’attenzione sull’impresa: sugli uomini e i valori che la animano, sull’inventiva progettuale e sulla capacità di agire in un contesto globale. Individuare l’anima ossia individuare i principi primi grazie ai quali riallacciare il tessuto del rapporto tra imprese, cittadini e società, avendo presente che la questione centrale è sempre quella di mettere bene a fuoco valori e regole coi quali si vuole sviluppare il Paese.

                                    • Roma
                                    • 22 Novembre 2005
                                       
                                       

                                      Lo sviluppo del sistema bancario per la competitività del Paese

                                        La Tavola Rotonda ha affrontato una serie di nodi strategici per il sistema bancario italiano tra i quali il costo dei servizi bancari troppo elevato rispetto ad altri Paesi europei; la ridotta dimensione delle banche italiane non favorisce l’internazionalizzazione delle imprese; la difficoltà che hanno le banche nel finanziare l’innovazione; un diffuso fenomeno di razionamento del credito, soprattutto nel Mezzogiorno.

                                      • Torino
                                      • 20 Novembre 2005
                                         
                                         

                                        Shaping our future: new generations new leaders new ideas

                                          La conferenza ha messo a confronto gli Aspen Junior Fellows con leader affermati su temi strategici che caratterizzano la globalizzazione in atto. L’Europa, innanzi tutto, le cui pesanti battute d’arresto non significano per gli AJF, rinunciare a rilanciare, secondo schemi però diversi, il Vecchio Continente, combattendo in primo luogo il declino demografico e rilanciando l’economia.

                                        • Roma
                                        • 11 Novembre 2005
                                           
                                           

                                          Colazione in onore di Peter Mandelson

                                            La colazione di lavoro con il Commissario Europeo Peter Mandelson ha messo in primo piano la delicatezza e la complessità delle scelte di politica commerciale nella fase che precede il vertice del Doha Round di Hong Kong in programma in dicembre.