Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Palermo
      • 24 Ottobre 2008
         
         

        Il sistema industriale italiano: elementi per la crescita e l’internazionalizzazione

          Il seminario ha affrontato le principali sfide cui il sistema economico italiano è chiamato a rispondere in questa difficile fase, caratterizzata da una crisi finanziaria internazionale, di origine sistemica, della quale non è ancora definitivamente accertata la portata e la stessa durata. Nel corso dei lavori, oltre a discutere delle cause della crisi, è stato messo in evidenza il ruolo importante svolto per l’Italia dall’Euro che – in una fase caratterizzata da molte difficoltà – è stato uno scudo importante.

        • Palermo
        • 24 Ottobre 2008
           
           

          Assessing Globalization

            Nella discussione sulla globalizzazione l’attenzione si è ovviamente concentrata sulla crisi finanziaria, anche se poi l’analisi degli aspetti si breve periodo ha ceduto il passo a quella di medio e lungo termine.

          • Roma
          • 21 Ottobre 2008
             
             

            Mercato, regolazione e concorrenza per le PMI

              Una riflessione – mirata al settore delle PMI – su come favorire e tutelare la concorrenza in un contesto geopolitico e geoeconomico inasprito, valutandone gli aspetti regolatori interni ed europei è il tema scelto per la tredicesima edizione della conferenza annuale degli Amici di Aspen. Per aprire il dibattito e avere il polso della situazione, il Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha tracciato uno stato dell’arte e ha colloquiato con esponenti del mondo dell’impresa e dell’accademia.

            • Roma
            • 14 Ottobre 2008
               
               

              Sicurezza energetica e interesse nazionale

                Nel 2030, i consumi mondiali di energia, trainati dall’incalzante sviluppo economico di Cina e India, potranno superare anche del 50% i livelli attuali. Le fonti fossili continueranno a giocare il ruolo più importante e – in particolare – gli idrocarburi saranno chiamati a soddisfare più della metà del fabbisogno energetico mondiale. La concentrazione delle riserve di petrolio e gas naturale in aree del pianeta a incerta stabilità politica complica tale scenario e apre importanti interrogativi sulla sostenibilità del futuro assetto energetico mondiale.

              • Milano
              • 10 Ottobre 2008
                 
                 

                L’emergenza finanziaria mondiale: come affrontarla, come uscirne?

                  L’estendersi e l’aggravarsi della crisi finanziaria mondiale evidenzia un fallimento dei mercati. Si chiude un’epoca di mercati senza regole e finisce l’illusione che l’economia “solida”, in particolare l’edilizia residenziale, si potesse trasformare in economia “liquida”, in finanza deregolamentata. La pervasività delle tecnologie digitali, risorsa fondamentale della globalizzazione, non è di aiuto nella localizzazione dei titoli “tossici”: l’incertezza sulla loro consistenza e concentrazione aggrava la crisi. 

                • Roma
                • 30 Settembre 2008
                   
                   

                  Religione e politica nell’era globale

                    Non è in discussione il diritto della Chiesa di partecipare al dibattito pubblico, ma lo Stato deve rimanere laico e le leggi non possono essere conformate alla convinzione di una parte soltanto, ma devono essere per tutti. Si tratta allora di trovare nuovi equilibri tra religione e politica su temi che interessano la dimensione individuale e collettiva delle società del XXI secolo.

                  • Cernobbio
                  • 29 Settembre 2008
                     
                     

                    La sanità in Italia: sostenibilità, qualità, responsabilità

                      Gli andamenti demografici, l’innovazione tecnologica, le aspettative dei cittadini: sono queste le sfide di maggior rilievo che oggi, e ancora di più negli anni a venire, è chiamata ad affrontare la sanità in tutti i principali Paesi a welfare ed economia avanzati. Nel sistema italiano queste sfide assumono un rilievo ancor più significativo, in quanto il capitolo “sanità” rappresenta, subito dopo le pensioni, la voce più ingombrante della spesa pubblica.

                    • Roma
                    • 23 Settembre 2008
                       
                       

                      I valori: un vincolo o un’opportunità?

                        Affermare astrattamente dei valori è un esercizio facile, ma praticarli richiede impegno e un chiaro quadro di riferimento. Tale quadro non può prescindere dal confronto tra il relativismo dell’etica laica e l’etica religiosa, che afferma un sistema di valori universali.

                      • Roma
                      • 23 Settembre 2008
                         
                         

                        A human security approach in Afghanistan: can the euro-american community benefit?

                          Il concetto di “human security” è incentrato sul miglioramento delle condizioni complessive di sicurezza – anche economica – delle popolazioni civili in un teatro di crisi o post-conflitto. Dunque, richiede l’adozione di priorità diverse rispetto ai più tradizionali concetti di sicurezza nazionale, o anche di “state building” e “nation building”.

                        • Roma
                        • 16 Settembre 2008
                           
                           

                          Italia, Europa e Israele: come costruire una partnership privilegiata

                            I rapporti bilaterali tra Italia e Israele sono diventati negli ultimi anni più intensi e proficui, anche se sul piano delle grandi questioni strategiche ed economiche il livello europeo è quello più appropriato. In parte per effetto dell’11 settembre, è cresciuto l’interesse per le ragioni profonde dei problemi della regione Medio Oriente/ Mediterraneo: ciò ha reso più evidente l’importanza dei fattori sociali e politici interni. E in questa prospettiva risaltano i caratteri peculiari di Israele come una sorta di avamposto dell’Occidente.

                          • Milano
                          • 21 Luglio 2008
                             
                             

                            Banche e interesse nazionale

                              Ricominciare a “fare banca”, senza rinnegarne la natura di impresa a pieno titolo, ma riaffermando la sua intrinseca diversità rispetto a ogni altro genere di attività imprenditoriale. Smaltiti gli entusiasmi acritici per un modello orientato unicamente alla massimizzazione del profitto, in Italia si torna a discutere di uno schema di intermediazione finanziaria più responsabile di fronte alla collettività.

                            • Roma
                            • 15 Luglio 2008
                               
                               

                              Human Rights and Politics: facing the issue from a US and an Italian Perspective

                                I diritti umani si possono definire come quei diritti inalienabili che spettano a ogni individuo. La tradizione dei diritti umani risale al mondo antico e fu codificata nel diritto romano, per essere poi richiamata come fondamento dell’indipendenza politica delle entità feudali e infine cristallizzata nella Magna Charta del 1215.

                                Nel suo significato moderno e in rapporto ai governi, il concetto dei diritti umani presume che i governi abbiano il dovere di non causare danno ma anche di proteggere attivamente i diritti fondamentali.

                              • Roma
                              • 1 Luglio 2008
                                 
                                 

                                The American economy today and its global implications

                                  Sulle origini del forte rallentamento americano rimangono analisi diverse: la bolla del mercato immobiliare, i mutui subprime come specifico fenomeno speculativo, i più generali squilibri dell’economia statunitense. L’attenzione si concentra inevitabilmente sul settore finanziario, ma le dinamiche dei prezzi sono egualmente importanti, per o produttori come per i consumatori.

                                • Roma
                                • 1 Luglio 2008
                                   
                                   

                                  Italy, Europe and the U.S. The Transatlantic link and its future

                                    Il ricordo del contributo dato da Giovanni Agnelli alla solidità del rapporto Italia-Stati Uniti è stato il punto di partenza di una conferenza volta a sottolineare una doppia esigenza: da una parte, l’importanza di salvaguardare la eredità storica del rapporto transatlantico, dall’altra, il bisogno di adattare costantemente le politiche e i fori di dialogo alle sfide del momento.

                                  • Roma
                                  • 25 Giugno 2008
                                     
                                     

                                    Identità culturale e lingua italiana

                                      La forma e la bellezza, la gioia e la pazienza nella sofferenza, il senso del reale, l’allergia a certe forme di retorica, la lontananza dall’astrazione e il rifiuto di una “tradizione psicologica”: sono questi alcuni dei tratti distintivi che nei secoli hanno contribuito a creare un’identità italiana, quella, per intenderci, che affascinava personaggi, noti e non, del bel mondo europeo e li induceva- quasi soggiogati da una sorta di imperativo categorico – a compiere il famoso “Viaggio in Italia”.

                                    • Bergamo
                                    • 16 Giugno 2008
                                       
                                       

                                      Economie globali e imprese italiane: vincere con high technology, creatività e design

                                        Lo scenario economico globale soffre di una crescita mondiale in rallentamento, degli effetti della recente crisi finanziaria americana, degli squilibri valutari tra dollaro ed euro e di una inflazione in ripresa dovuta all’incremento dei prezzi delle materie prime, non solo energetiche. Il complicarsi degli scenari economici, finanziari e valutari mondiali impone alle imprese italiane e al sistema Paese un diverso approccio per aumentare competitività e crescita, ben sapendo di non poter prescindere dai vincoli di bilancio UE nonché da quelli del Patto di Stabilità e Crescita.

                                      • Roma
                                      • 11 Giugno 2008
                                         
                                         

                                        La crisi globale: dal mercato ai valori. L’Europa e l’Italia

                                          Globalizzazione, erosione dei requisiti classici della sovranità nazionale, rivoluzione tecnologica, finanziarizzazione dell’economia. Il contesto è al centro del dibattito pubblico ormai da diversi anni, in Italia e all’estero. In che modo arginare lo smottamento generato da fenomeni globali dalla portata in larga misura imprevista? Come fronteggiare i rischi e sfruttare le opportunità di una trasformazione impetuosa?