Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 21 Luglio 2008
         
         

        Banche e interesse nazionale

          Ricominciare a “fare banca”, senza rinnegarne la natura di impresa a pieno titolo, ma riaffermando la sua intrinseca diversità rispetto a ogni altro genere di attività imprenditoriale. Smaltiti gli entusiasmi acritici per un modello orientato unicamente alla massimizzazione del profitto, in Italia si torna a discutere di uno schema di intermediazione finanziaria più responsabile di fronte alla collettività.

        • Roma
        • 15 Luglio 2008
           
           

          Human Rights and Politics: facing the issue from a US and an Italian Perspective

            I diritti umani si possono definire come quei diritti inalienabili che spettano a ogni individuo. La tradizione dei diritti umani risale al mondo antico e fu codificata nel diritto romano, per essere poi richiamata come fondamento dell’indipendenza politica delle entità feudali e infine cristallizzata nella Magna Charta del 1215.

            Nel suo significato moderno e in rapporto ai governi, il concetto dei diritti umani presume che i governi abbiano il dovere di non causare danno ma anche di proteggere attivamente i diritti fondamentali.

          • Roma
          • 1 Luglio 2008
             
             

            The American economy today and its global implications

              Sulle origini del forte rallentamento americano rimangono analisi diverse: la bolla del mercato immobiliare, i mutui subprime come specifico fenomeno speculativo, i più generali squilibri dell’economia statunitense. L’attenzione si concentra inevitabilmente sul settore finanziario, ma le dinamiche dei prezzi sono egualmente importanti, per o produttori come per i consumatori.

            • Roma
            • 1 Luglio 2008
               
               

              Italy, Europe and the U.S. The Transatlantic link and its future

                Il ricordo del contributo dato da Giovanni Agnelli alla solidità del rapporto Italia-Stati Uniti è stato il punto di partenza di una conferenza volta a sottolineare una doppia esigenza: da una parte, l’importanza di salvaguardare la eredità storica del rapporto transatlantico, dall’altra, il bisogno di adattare costantemente le politiche e i fori di dialogo alle sfide del momento.

              • Roma
              • 25 Giugno 2008
                 
                 

                Identità culturale e lingua italiana

                  La forma e la bellezza, la gioia e la pazienza nella sofferenza, il senso del reale, l’allergia a certe forme di retorica, la lontananza dall’astrazione e il rifiuto di una “tradizione psicologica”: sono questi alcuni dei tratti distintivi che nei secoli hanno contribuito a creare un’identità italiana, quella, per intenderci, che affascinava personaggi, noti e non, del bel mondo europeo e li induceva- quasi soggiogati da una sorta di imperativo categorico – a compiere il famoso “Viaggio in Italia”.

                • Bergamo
                • 16 Giugno 2008
                   
                   

                  Economie globali e imprese italiane: vincere con high technology, creatività e design

                    Lo scenario economico globale soffre di una crescita mondiale in rallentamento, degli effetti della recente crisi finanziaria americana, degli squilibri valutari tra dollaro ed euro e di una inflazione in ripresa dovuta all’incremento dei prezzi delle materie prime, non solo energetiche. Il complicarsi degli scenari economici, finanziari e valutari mondiali impone alle imprese italiane e al sistema Paese un diverso approccio per aumentare competitività e crescita, ben sapendo di non poter prescindere dai vincoli di bilancio UE nonché da quelli del Patto di Stabilità e Crescita.

                  • Roma
                  • 11 Giugno 2008
                     
                     

                    La crisi globale: dal mercato ai valori. L’Europa e l’Italia

                      Globalizzazione, erosione dei requisiti classici della sovranità nazionale, rivoluzione tecnologica, finanziarizzazione dell’economia. Il contesto è al centro del dibattito pubblico ormai da diversi anni, in Italia e all’estero. In che modo arginare lo smottamento generato da fenomeni globali dalla portata in larga misura imprevista? Come fronteggiare i rischi e sfruttare le opportunità di una trasformazione impetuosa?

                    • Roma
                    • 1 Giugno 2008
                       
                       

                      What does Russia Think? Politics of ideas and policy choices

                        Il workshop internazionale si è concentrato anzitutto sul dibattito interno, attualmente in corso in Russia, che vede protagoniste varie scuole di pensiero nonostante la stretta del regime sul dissenso politico e i mezzi di informazione. È emerso un vasto consenso di fondo sul principale merito della presidenza Putin: aver consolidato lo Stato centrale e aver sfruttato la rendita energetica per accrescere il peso economico – e in parte politico – del paese sul piano internazionale.

                      • Venezia
                      • 16 Maggio 2008
                         
                         

                        L’Italia del futuro: integrazione multietnica, donne, giovani

                          L’Italia deve fronteggiare parallelamente tre importanti e strategiche emergenze: immigrati, donne e giovani. È mancata, infatti, la capacità di trovare le migliori forme di valorizzazione di questi tre importanti bacini di talenti. Le donne, ad esempio, ottengono i risultati migliori in tutto il percorso formativo, ma una volta entrate nel mondo del lavoro scontano varie penalizzazioni quali un minor salario, una maggiore disoccupazione, minore progressione di carriera e bassissima presenza nei posti di comando.

                        • Venezia
                        • 16 Maggio 2008
                           
                           

                          Nuovi scenari per l’impresa: la diffusione delle conoscenze e il protagonismo dell’utenza

                            Modello Wiki, economia del dono, coopetition. Questi tre concetti, apparentemente oscuri, nascondono al loro interno le caratteristiche dei più avanzati modelli di socialità contemporanei; sistemi di relazione sviluppatisi su Internet e che oggi si riversano sul mondo reale, sull’economia e sulle imprese che di questa realtà sono protagoniste.

                          • Venezia
                          • 16 Maggio 2008
                             
                             

                            Liberare la crescita: scelte per la produttività e competitività del Paese

                              Il seminario, parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale, ha affrontato alcuni snodi fondamentali per promuovere la crescita economica e innalzare i livelli di produttività, in una fase storica segnata dal rischio di recessione e da profonde trasformazioni degli equilibri economici internazionali. Per rimuovere i vincoli alla crescita dell’Italia, i governi e la politica devono essere in grado di mobilitare coalizioni favorevoli alle riforme, evidenziando i benefici diffusi che essi possono generare.

                            • Venezia
                            • 16 Maggio 2008
                               
                               

                              I mercati finanziari europei ed internazionali: una nuova era?

                                Il seminario di maggio 2008 organizzato da Aspen Institute Italia ha fornito un’utile occasione per analizzare le attuali difficoltà dei mercati finanziari internazionali e stabilire se la struttura e le modalità di funzionamento di tali mercati stiano subendo delle modifiche di lungo periodo.I partecipanti hanno analizzato l’origine e gli sviluppi dell’attuale fase di turbamento dei mercati finanziari ed hanno sottolineato il ruolo svolto dalle banche centrali dei vari paesi nel ristabilire la fiducia degli investitori.

                              • Venezia
                              • 16 Maggio 2008
                                 
                                 

                                Il potere dell’innovazione: le sfide per lo sviluppo

                                  L’innovazione è una “scienza complessa” che è distinta dall’invenzione, si caratterizza per il ruolo cruciale del capitale umano e in particolare dell’imprenditore-leader orientato a produrre valore economico e/o sociale.

                                • Roma
                                • 15 Maggio 2008
                                   
                                   

                                  Cina ed Europa

                                    La discussione ha toccato una serie di nodi strategici per il futuro della Cina e per il suo ruolo nel mondo globale; molte delle questioni trattate costituiscono il nucleo fondamentale del numero 41 di Aspenia “I giochi di Pechino” – in edicola dal 10 giugno – dal quale è tratto questo stralcio dell’articolo del Professor Fu Jun: […] ha dichiarato il Premier cinese Wen Jiabao: “La Cina è un paese in via di sviluppo con 1,3 miliardi di abitanti, il che ci impone di mantenere un adeguato livello di crescita economica per sostenere la pressione occupazionale… Dobbiamo pertanto seguire con att

                                  • Milano
                                  • 14 Maggio 2008
                                     
                                     

                                    X. Riunione degli Amici di Aspen – Cultura, società e ambiente: la responsabilità sociale dell’impresa

                                      La riunione degli Amici di Aspen accanto a un dibattito su un tema specifico, offre l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo, raccogliere argomenti per le attività future e di annunciare la prossima conferenza annuale del gruppo – tredicesima della serie – a Roma, il prossimo 21 di ottobre. Questa decima edizione si è tenuta a Milano presso il Teatro alla Scala, nel suggestivo Ridotto dei Palchi, grazie alla disponibilità della Fondazione del Teatro alla Scala.

                                    • Roma
                                    • 7 Maggio 2008
                                       
                                       

                                      Lo sport in Italia: valori, regole, dimensione economica

                                        Il dibattito ha evidenziato la notevole rilevanza economica e sociale dello sport e la complessità delle sfide con cui devono misurarsi le politiche pubbliche per lo sport. In Italia, lo sport continua ad essere un fenomeno sociale profondamente radicato. I punti per la pratica sportiva sono ormai più capillari di qualsiasi altra struttura sociale e svolgono una funzione fondamentale di aggregazione collettiva. Anche il modello organizzativo dello sport italiano continua a rappresentare una storia di successo.

                                      • Parigi
                                      • 18 Aprile 2008
                                         
                                         

                                        “The EU, the US and global disorder. The need for a new Bretton Woods”

                                          La diciassettesima edizione dell’Aspen European Dialogue, dal titolo “The Eu, the Us and the global disorder. The need for a new Bretton Woods “si è svolta a Parigi, nel formato di tavola rotonda con partecipanti di primo piano italiani e internazionali. Il programma è stato arricchito da un keynote speech di Jean-Claude Trichet. Alle questioni economiche e finanziarie sono stati dedicate le sessioni del venerdì, che hanno fatto emergere due questioni di fondo.