Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Nerola (RM)
      • 13 Marzo 2009
         
         

        Aspen Seminar on Values and Society 2009

          L’Aspen Seminar on Values and Society, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso lo stesso formato del seminario tenutosi a Moltrasio (Como) dal 6 all’8 marzo 2009, indirizzandosi a un diverso gruppo di partecipanti. L’iniziativa ha coinvolto Aspen Junior Fellows, Amici di Aspen e giovani leaders italiani e stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti.

        • Moltrasio (CO)
        • 6 Marzo 2009
           
           

          Aspen Seminar on Values and Society 2009

            Per il terzo anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.

          • Roma
          • 20 Febbraio 2009
             
             

            Aspen for the G-8. Sustainable Capitalism

              La crisi in atto ha caratteri eccezionali per molte ragioni: tra queste, il fatto che sembra essere il culmine di una serie di fenomeni di grande accelerazione. La globalizzazione degli anni ’90, pur con i suoi molti effetti positivi, è stata troppo rapida e non è stata accompagnata da un sufficiente adeguamento delle maggiori istituzioni multilaterali, delle regole soprattutto nel settore finanziario, e dello stesso sistema valutario mondiale.

            • Roma
            • 12 Febbraio 2009
               
               

              Global Health Forum

                L’incontro fa parte del più ampio progetto Aspen for the G8, dedicato alla presidenza italiana del G8, che intende contribuire a definire le linee guida per un’azione del G8 contrassegnata dalla sinergia tra settore pubblico e privato.

              • Roma
              • 12 Febbraio 2009
                 
                 

                Ageing societies and sustainable health systems

                  Il workshop dedicato alla sostenibilità dei sistemi sanitari di fronte all’invecchiamento della popolazione  ha messo in luce il fatto che il fenomeno interessa tutti i Paesi, sviluppati o in via di sviluppo. Dalla metà dell’Ottocento l’aspettativa di vita alla nascita è raddoppiata e in alcuni casi più che raddoppiata in tutti i Paesi industrializzati. Nel contempo, i tassi di natalità e di fertilità sono in caduta, e nei Paesi Occidentali hanno raggiunto un quarto dei livelli di inizio Novecento.

                • Milano
                • 2 Febbraio 2009
                   
                   

                  Verso un nuovo capitalismo di mercato?

                    Dalla tavola rotonda è emersa una profonda critica all’opacità del sistema finanziario internazionale, frutto di un’autonomia contrattuale fuori controllo e di una lex mercatoria globale che ha travolto le tradizionali forme organizzative del capitalismo e i compiti di regolamentazione dei pubblici poteri.

                  • Milano
                  • 26 Gennaio 2009
                     
                     

                    Sistema Europa: quale scenario dopo lo tsunami?

                      L’ultima delle “bolle”, quella immobiliare, generata dall’implosione della struttura finanziaria USA, è il punto finale di oltre un decennio di politiche monetarie americane miopi e di un sistema di sorveglianza insufficiente. La situazione è particolarmente grave: è previsto che la crescita mondiale passi dal 5% del 2007 a poco più dell’1% nel 2009. Si tratta dunque di una recessione la cui durata non è ad oggi prevedibile.

                    • Roma
                    • 20 Gennaio 2009
                       
                       

                      America n.1: le ricette di Obama e l’Europa

                        Il dibattito, organizzato a seguito della diretta televisiva del giuramento e del discorso di insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ha messo in evidenza la situazione critica domestica e internazionale che la nuova amministrazione e il neo Presidente dovranno affrontare. Grandi sono le aspettative e complessi, se non drammatici, i problemi.

                      • Milano
                      • 19 Gennaio 2009
                         
                         

                        Gli investimenti pubblici per rafforzare l’economia reale del Paese

                          Nella storia di un Paese si succedono fasi nelle quali bisogna costruire e fasi in cui si deve distribuire la ricchezza prodotta. L’Italia, investita dalla crisi internazionale, si trova oggi nella prima condizione e intende sostenere la propria economia attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture, per generare così posti di lavoro e agevolare lo spostamento di persone e merci.

                        • Washington
                        • 14 Dicembre 2008
                           
                           

                          The State of the Unions: testing transatlantic expectations after Bush

                            I partecipanti hanno analizzato il quadro interno emerso dalle elezioni americane del novembre 2008 e le prospettive della politica estera americana, l’evoluzione dei rapporti tra stato e mercato nel contesto della crisi economica globale, e la geopolitica delle risorse energetiche.

                          • Roma
                          • 10 Dicembre 2008
                             
                             

                            Attuare il federalismo fiscale: modalità, tempi, strumenti

                              Nell’attuale difficile scenario macroeconomico la trasformazione in senso federale dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti territoriali rappresenta l’occasione ineludibile per migliorare la qualità dell’azione amministrativa, riqualificando nel contempo la spesa pubblica secondo principi di  trasparenza, di efficienza e di  responsabilità.

                            • Roma
                            • 4 Dicembre 2008
                               
                               

                              Il nucleare in Italia: una soluzione per la sicurezza energetica nell’interesse nazionale?

                                Il sistema energetico italiano, caratterizzato da un mix produttivo sbilanciato sulle fonti più costose, olio e gas, e da una pressoché totale dipendenza dalle importazioni, è inadeguato a sostenere lo sviluppo del Paese. In confronto ai vicini europei l’Italia sconta anni di ritardi nello sviluppo di infrastrutture e oggi si trova non solo a pagare una bolletta energetica molto più elevata, con grave danno alla competitività delle nostre imprese, ma anche in una condizione di forte vulnerabilità causata dalla instabilità dei mercati energetici internazionali.

                              • Milano
                              • 17 Novembre 2008
                                 
                                 

                                Rafforzare l’economia reale: la nuova stagione delle imprese industriali e dei distretti

                                  La crisi finanziaria internazionale e i riflessi sull’economia reale hanno accresciuto la necessità di un’azione decisa e coordinata da parte degli organismi internazionali, della UE e degli stati nazionali. “Panico” e “sfiducia” nei mercati è quello che più si teme e che di fatto sta minando le economie reali dei Paesi. Da più parti è emerso che per ridare fiducia ai mercati e, quindi, per fronteggiare la crisi, da un lato, si devono stimolare i consumi interni, dall’altro, aumentare la domanda pubblica per investimenti in infrastrutture.

                                • Milano
                                • 14 Novembre 2008
                                   
                                   

                                  Le città protagoniste del cambiamento. Politica e qualità della vita nelle metropoli del futuro

                                    La settima Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows è stata dedicata al tema della città nell’anno in cui, per la prima volta nella storia, più della metà della popolazione mondiale è residente in aree urbane, come indicato nel Rapporto del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione. L’attualità dell’argomento è anche confermata dal titolo programmatico dell’Expo di Shangai del 2010: Better City, Better Life.

                                  • Palermo
                                  • 24 Ottobre 2008
                                     
                                     

                                    Il brand Italia per rafforzare l’identità e la competitività del Paese

                                      Ogni Paese possiede un’immagine ben definita presso l’opinione pubblica internazionale. Tale impressione, spesso stereotipica, deriva da secoli di storia, dalla natura del territorio, dai comportamenti dei cittadini e perfino dal caso, premiando aspetti secondari che, semplicemente, hanno avuto più fortuna nell’immaginario collettivo straniero.

                                    • Palermo
                                    • 24 Ottobre 2008
                                       
                                       

                                      Mezzogiorno e interesse nazionale

                                        Il seminario ha affrontato il tema del Mezzogiorno dal punto di vista dell’Interesse nazionale nelle sue diverse dimensioni economiche, sociali e istituzionali. Il tema del Mezzogiorno, peraltro, non si presta facilmente ad analisi unitarie. Al suo interno, infatti, sempre più spesso si segnalano aree ad elevato sviluppo economico e tecnologico, dove anche le istituzioni pubbliche locali si dimostrano capaci di operare efficacemente.