Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Rho (MI)
      • 15 Aprile 2016
         
         

        Non sul prezzo ma sul design: promuovere il Made in Italy nei mercati globali

          Il design è una componente cruciale del successo internazionale del made in Italy, al punto che è possibile utilizzare la metafora del petrolio a significare il suo valore per l’economia del Paese. Si tratta di una forma di “energia” che si nutre della storia, della cultura, del gusto, della bellezza che nei secoli hanno costruito l’immagine dell’Italia all’estero. Un’immagine che può contare su una forza di attrazione considerevole che le deriva dall’apprezzamento internazionale rispetto a uno stile di vita che continua a raccogliere successi a livello globale.

        • Roma
        • 12 Aprile 2016
           
           

          Allenarsi a essere leader: come promuovere il valore individuale, come formare una squadra vincente

            A differenza del passato la leadership si misura sulla capacità di costruire una squadra, di mantenerne lo spirito vincente, e di “fare” squadra. Quali sono gli elementi costitutivi di una squadra di successo? Come massimizzare il rendimento individuale dei singoli per ottimizzare quello complessivo? Servono più le sconfitte o le vittorie per migliorare il rendimento di un collettivo? Sono questi solo alcuni degli interrogativi che un leader deve necessariamente porsi nel tentativo di costruire un gruppo vincente, in qualsiasi campo esso si trovi ad operare.

          • Firenze
          • 11 Aprile 2016
             
             

            Il settore agroalimentare: dalla tutela del marchio al finanziamento delle imprese

              L’industria agroalimentare italiana è uno dei settori più rappresentativi del made in Italy, non solo per il fascino da sempre esercitato a livello internazionale dal cibo italiano, ma anche per l’importanza economica del comparto. L’Italia infatti vanta la leadership europea nelle produzioni di nicchia protette da marchi come DOP e IGP e genera, anche grazie a queste attività, un valore economico complessivo di oltre 260 miliardi di euro (il 17% del PIL nazionale), con 3,3 milioni di addetti (il 13% dell’occupazione del Paese) e un export di 34 miliardi di euro.

            • Bresso (MI)
            • 3 Aprile 2016
               
               

              Uscire dalla crisi: rinascimento industriale e imprese familiari

                Le imprese familiari costituiscono uno degli attori principali nel panorama economico europeo. Tuttavia, la crisi di questi ultimi anni (rectius: il cambiamento epocale) pongono interrogativi articolati e complessi: le aziende affrontano cambiamenti di luogo, contenuto delle attività, cultura e modo di operare. Agli interrogativi occorre rispondere con la concretezza, tipicamente imprenditoriale, e la riflessione, propriamente accademica. Si pone, quindi, come cruciale il confronto costruttivo e realistico tra l’imprenditoria e la ricerca.

              • Palermo
              • 18 Marzo 2016
                 
                 

                Hubs and networks in the Mediterranean basin: A path to sustainable growth

                  I grandi flussi commerciali e finanziari nella regione del Mediterraneo e Medio oriente, da cui dipendono le concrete opportunità di rilancio economico, poggiano soprattutto sulle nuove reti energetiche (sia da fonti convenzionali che rinnovabili) e sul raddoppio del Canale di Suez, oltre al persistente ruolo dei grandi investitori del Golfo (in particolare attraverso i fondi sovrani).

                • Roma
                • 17 Marzo 2016
                   
                   

                  Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia

                    Petrolio basso, forte crescita degli investimenti nelle rinnovabili, accordo di Parigi sul clima e riduzione significativa delle emissioni: lo scenario energetico mondiale, e in particolare quello dell’area Mediterranea, sta entrando in una nuova era. La permanente volatilità del petrolio non impatterà in futuro in modo diverso e meno determinate sugli scenari economici e su quelli aziendali. Al tempo stesso non c’è crisi per le rinnovabili: con il petrolio basso, contrariamente ad alcuni timori, crescono gli investimenti.

                  • Peschiera Borromeo (MI)
                  • 14 Marzo 2016
                     
                     

                    L’innovazione digitale che trasforma mercati, imprese e processi

                      Fra opportunità e criticità l’ecosistema digitale traccia cambiamenti profondi. Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie rappresentano una vera e propria rivoluzione, a cui nessun versante della società resta immune: dall’informazione all’economia, dalla vita sociale al lavoro, dall’organizzazione delle città alla pubblica amministrazione. Uno dei tratti distintivi della rivoluzione digitale è l’uso, sempre più ampio, dei bigdata, un fenomeno dalla portata enorme, ricco di potenzialità, ma anche di rischi.

                    • Roma
                    • 9 Marzo 2016
                       
                       

                      Immigrazione e integrazione: tra opportunità e conflitto sociale

                        Gli stranieri presenti attualmente in Italia sono circa cinque milioni – 8,2% della popolazione residente – e contribuiscono al PIL nazionale per l’8,8%. I numeri raccontano di una presenza di immigrati pari al numero di italiani residenti all’estero e di un contributo economico di rilievo,  che si ripercuote anche sul sistema di welfare.

                      • Londra
                      • 4 Marzo 2016
                         
                         

                        Assessing risk: business in global disorder

                          Valutare il rischio – economico, politico, sociale – è per definizione un’operazione di grande difficoltà, e l’elemento del rischio è peraltro ineludibile in un sistema di mercato, essendo legato strettamente alle opportunità di profitto e all’innovazione. L’economia mondiale vive però una fase obiettivamente molto volatile.

                        • Castelvecchio Pascoli (LU)
                        • 3 Marzo 2016
                           
                           

                          The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                            Per il decimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.

                            Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

                          • Dalmine (BG)
                          • 15 Febbraio 2016
                             
                             

                            Un circolo virtuoso tra reale e virtuale: la manifattura 4.0

                              Da pochi anni è stato riscoperto il ruolo fondamentale del manifatturiero in Europa e nel mondo. Industry 4.0 è la rivoluzione che cambierà non solo l’industria stessa, ma anche i sistemi economici. La “fabbrica intelligente” coinvolge tutte le fasi del processo industriale, dalla progettazione al post-vendita, passando per produzione e logistica. Le fabbriche intelligenti del futuro entreranno in un social network fatto di macchine, merci, lavoratori e consumatori che, interagendo fra loro, stabiliranno un nuovo paradigma tecnologico-produttivo.

                            • Roma
                            • 11 Febbraio 2016
                               
                               

                              I maggiori vincoli amministrativi alle attività d’impresa: dai casi specifici alle soluzioni

                                Questo incontro si inserisce nel percorso promosso da Aspen Institute Italia a sostegno delle imprese attraverso la promozione dell’efficienza ed efficacia delle pubbliche amministrazioni. Per questa occasione l’Istituto ha realizzato una articolata ricerca  con il coordinamento scientifico del professor Sabino Cassese. Caratteristica originale di questo lavoro è il contributo che diversi associati esposti alle sfide imprenditoriali e produttive hanno fornito con valutazioni e proposte a servizio del dibattito che l’Italia ha in corso.