Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 16 Novembre 2017
         
         

        Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

          Il profilo del pianeta cambierà nei prossimi decenni, proseguendo i trend di aumento demografico e standard di vita che porteranno ad un innalzamento della domanda energetica. L’umanità non si troverà solo a dover rispondere alla maggior domanda di energia: dovrà anche risolvere il problema dell’accesso alle fonti – requisito indispensabile per favorire lo sviluppo delle regioni più bisognose del pianeta – e al contempo limitare le emissioni di gas serra in atmosfera.

        • Roma
        • 10 Novembre 2017
           
           

          L’eredità politica del 2017

            L’eredità politica del 2017 è il tema della riflessione degli Aspen Junior Fellow di quest’anno, segnato dai diversi esiti delle elezioni europee, dall’incerto percorso della Brexit, dall’affermazione delle politiche della nuova amministrazione americana, sino alla consultazione catalana.

          • Milano
          • 6 Novembre 2017
             
             

            Verso una finanza migliore. É utile che le banche siano impopolari?

              Gli ambiti di riflessione per i partecipanti della Conferenza sono stati due. Da un lato, il dibattito si è concentrato sul ruolo del sistema bancario e sulla sua percezione presso il cittadino risparmiatore. Le banche vendono e comprano fiducia: salvaguardare questa fiducia è cruciale. A quasi dieci anni dallo scoppio della grande crisi, tale fiducia si è pesantemente incrinata. I media hanno contribuito ad alimentare l’ostilità dell’opinione pubblica verso il mondo bancario, come diversi sondaggi mostrano.

            • Torino
            • 27 Ottobre 2017
               
               

              Industrial renaissance: digital disruption and the post 4.0 economy

                In occasione dell’incontro è stato presentato il Rapporto “Digital Disruption and the Transformation of Italian Manufacturing” (che dedica particolare attenzione al caso del Piemonte nel contesto dell’Italia settentrionale), come punto di partenza per un’analisi della “digital disruption”, guardando naturalmente sia alle grandi opportunità che ai rischi e ai costi sociali che ne derivano.

              • Bologna
              • 23 Ottobre 2017
                 
                 

                Crescita, innovazione, competitività:i Big Data come risorsa strategica

                  I Big Data rappresentano una grande opportunità per il sistema Italia. Il web e le tecnologie digitali, infatti, stanno cambiando in maniera radicale il processo di raccolta, trasferimento e archiviazione dei dati, con impatti pervasivi sul mondo del business e sulla società in generale. La capillare diffusione delle nuove tecnologie fa sì che un numero crescente di dispositivi interconnessi siano contemporaneamente attivi, generando quantità crescenti di dati.

                • Venezia
                • 13 Ottobre 2017
                   
                   

                  Dai “millennials” alla “silver economy”: consumi e generazioni

                    È interessante notare che nel dibattito pubblico è tornato il concetto tradizionale di generazione; proprio oggi, nell’epoca della grande discontinuità molto veloce e, diversamente dal passato, senza che tra le generazioni vi sia stata una guerra o una pestilenza, almeno nel mondo occidentale. Il ritorno di un concetto aggregato di generazioni può apparire in contrasto con l’epoca dell’ ”Io” che caratterizza i nostri tempi; l’Io è tanto pervasivo da essere entrato persino nel nome di molti prodotti trend-setter.

                  • Venezia
                  • 13 Ottobre 2017
                     
                     

                    Focusing on new mobilities: the Internet of Things and the self-driving revolution

                      La rivoluzione della guida autonoma è alle porte. I veicoli senza pilota e autonomi stanno diventando una realtà più veloce di quel che avremmo potuto immaginare solo pochi anni fa. E, per il meglio o per il peggio, le conseguenze per il tessuto socio-economico saranno radicali. Le città verranno ridisegnate, le strade saranno più sicure, le auto si trasformeranno in uffici mobili, milioni di posti di lavoro nell’industria dei trasporti saranno rimossi e il tempo libero aumenterà.

                    • Venezia
                    • 13 Ottobre 2017
                       
                       

                      L’identità competitiva italiana tra cultura, manifattura e turismo

                        La cultura ha avuto, e sicuramente avrà, un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale dell’Italia. Dal punto di vista storico si tratta di un elemento di identità e di integrazione forte, per un Paese la cui unità si è realizzata prima nella letteratura che sui campi di battaglia risorgimentali. Per quanto riguarda il futuro, la cultura può essere uno strumento di crescita, in grado di generare imprenditorialità anche in quelle aree che faticano a trovare un paradigma di sviluppo perché periferiche rispetto ai grandi centri di aggregazione economica e culturale.

                      • Venezia
                      • 13 Ottobre 2017
                         
                         

                        L’industria al centro: tra “digital transformation” e nuovi scenari geo-economici

                          Ripresa e ottimismo per la prima volta hanno dominato il dibattito: in un contesto economico che è finalmente tornato a crescere, i partecipanti hanno ragionato più in termini dei punti di forza del sistema italiano e delle opportunità da cogliere che delle sue debolezze e occasioni perdute. Lo scenario internazionale non è favorevole, i venti contrari del protezionismo spirano dall’America di Trump.

                        • Venezia
                        • 13 Ottobre 2017
                           
                           

                          Healthcare 4.0 and the future of life sciences

                            “Sarà molto diverso il sistema sanitario del futuro perché si assisterà ad un cambiamento radicale che condurrà alla sanità “consumo-centrica”, permettendo ai cittadini di avere molta più responsabilità nella gestione della propria assistenza sanitaria e di quella delle loro famiglie”. (World Economic Forum)

                          • Venezia
                          • 13 Ottobre 2017
                             
                             

                            Bentornati a Babele. Convivere e crescere fra diversi

                              Non è solo finanziaria ed economica la crisi del Vecchio Continente. Il rischio è che diventi sistemica. In un tempo molto breve si è avuta una grande intensità di cambiamento: come mai nella Storia. Vecchie diversità si accentuano, nuove entrano in gioco, acuite dalla crisi. E tutte hanno difficoltà ad essere assorbite, fino a quando poi ad avere la meglio è l’uniformità. Che è ben lontana dalla tolleranza e dal dialogo tra diversi, da sempre la “Grund Norm” dell’Europa.

                            • Roma
                            • 28 Settembre 2017
                               
                               

                              La ricerca scientifica: driver per lo sviluppo del Paese?

                                I trend economici e demografici delle economie avanzate danno a ricerca e innovazione un ruolo sempre più strategico per la crescita e la qualità della vita. Funzione molto evidente nel campo delle scienze della vita, sul quale si è concentrato lo studio “Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica”, realizzato da Farmindustria e Fondazione CERM per Aspen Institute Italia.

                              • Roma
                              • 27 Settembre 2017
                                 
                                 

                                L’Africa nel secolo della nuova energia

                                  L’Africa sta cambiando. Crescono e corrono alcuni Paesi, altri vanno più a rilento. Ma è tutto il continente ad avere un alto potenziale – in alcuni casi inespresso. Quel che soprattutto conta, nel cambiamento, è immaginare uno scenario di sostenibilità. E lavorare sull’aggiornamento dei sistemi giuridici: senza regole è più difficile attrarre investimenti privati. L’innovazione deve far parte di questi progressi e dei cambiamenti nel fare business. Un fatto, questo, ancor più vero nel settore strategico dell’energia.

                                • Roma
                                • 21 Settembre 2017
                                   
                                   

                                  La quarta rivoluzione industriale: ripensare il mercato del lavoro e il welfare

                                    Imprevedibile nelle conseguenze come ogni cesura storica del passato, ma del tutto peculiare in termini di pervasività, intensità del cambiamento innescato, velocità delle mutazioni che comporta: la quarta rivoluzione industriale può essere descritta anzitutto così: come lo “spartiacque progressivo” tra un’epoca e l’altra.

                                  • Roma
                                  • 25 Luglio 2017
                                     
                                     

                                    Trump and the politics of uncertainty

                                      Guardando alla Presidenza Trump, i media internazionali – in realtà anche quelli americani – hanno perso di vista alcuni dati di fondo, che hanno a che fare con l’America nel suo complesso e assai meno con la Casa Bianca. Il punto è emerso da una discussione con Walter Russell Mead, noto soprattutto per i suoi studi sulle varie correnti della politica estera americana (in questa chiave Trump è un presidente “jacksoniano”) ma anche attento conoscitore della cultura politica e dei cicli elettorali negli Stati Uniti.