Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 9 Luglio 2017
         
         

        Società e lavoro nellʹera dellʹIntelligenza artificiale

          Intelligenza artificiale e robotica cambieranno moltissimi aspetti della vita quotidiana, dai trasporti all’ambiente, dalla salute alla sicurezza. Si tratta di un processo con effetti dirompenti che è già iniziato e rischia di rendere inadeguate molte strutture economiche, sociali e politiche esistenti.

          Diversamente dalle rivoluzioni tecnologiche del passato, infatti, le tendenze in atto non promettono un cambiamento epocale, cui può seguire un periodo di graduale adattamento, ma un processo di mutamento rapido e continuo.

        • Milano
        • 30 Gennaio 2017
           
           

          L’e-commerce in Italia: cosa cambia, come cambia

          • Senza categoria

          Con un volume di transazioni molto inferiore agli altri grandi Paesi europei, l’Italia è in grave ritardo per quanto riguarda l’e-commerce. Le ragioni di questa lentezza non si possono solo attribuire a consumatori poco preparati e scarsamente digitalizzati: sulla mancanza di una massa critica di acquirenti –  la platea di chi compra con frequenza online non raggiunge i 10 milioni di persone – influisce l’assenza di strategie e di investimenti adeguati dal lato dell’offerta.

        • Roma
        • 13 Dicembre 2017
           
           

          Big data, markets and citizens in a data-driven economy

            I Big data – che alcuni definiscono come il nuovo “petrolio” perché come questo necessitano di essere “raffinati” per essere utili – sono alla base della Data Driven Innovation, la nuova rivoluzione industriale. E, come ogni rivoluzione, comporta importanti implicazioni – in termini di nuovi servizi e di dinamiche di mercato – sulle economie e sulle società di tutto il mondo.

          • Roma
          • 4 Dicembre 2017
             
             

            Democrazia e leadership nella nuova agorà digitale

              Fine delle asimmetrie informative, assoluta neutralità della rete, abolizione di ogni intermediazione e realizzazione della democrazia plebiscitaria erano solo alcune delle promesse della rivoluzione dei Big Data. Oggi però si è passati da un diffuso tecno-ottimismo ad una visione catastrofista, fatta di concentrazione di mercato, manipolazione e controllo politico, sino alla considerazione dello sviluppo di internet come un pericolo per le democrazie. Si tratta di un fenomeno da analizzare partendo da ciò che è successo in un lustro di tempo, pari ad un’epoca.

            • Roma
            • 29 Novembre 2017
               
               

              The grand energy transition: Eastern Mediterranean, North Africa and Europe

                La regione del Mediterraneo orientale sta subendo una profonda trasformazione nel settore energetico  in seguito ai cambiamenti della domanda e dell’offerta e delle tecnologie disponibili.   L’intera area  MENA (Medio Oriente e Nord Africa)  sta diventando rapidamente un grande importatore di energia, proprio come gli Stati Uniti sono già diventati uno dei principali esportatori e in prospettiva sembrano destinati ad assumere un ruolo di swing producer (ovvero di  stabilizzatore del mercato) in grado di condizionare direttamente i prezzi mondiali dell’

              • Roma
              • 28 Novembre 2017
                 
                 

                La Rule of Law nell’Unione Europea e nei suoi stati membri

                  Crisi della finanza, crisi economica, crisi dei tradizionali circuiti democratici, “crisi dell’Europa”: questi sono i fenomeni oggi in atto, in un’epoca in cui la crisi economica incoraggia populismo e razzismo. Si rischia di mettere in crisi il rispetto della Rule of Law all’interno dell’Unione Europea, pur essendo lo stato di diritto uno dei principi fondanti della UE.

                • Bresso, (MI)
                • 27 Novembre 2017
                   
                   

                  Future by Quality: life sciences e ricerca in Italia

                    Il settore delle life sciences rappresenta una leva strategica per trainare la ripresa di competitività delle economie avanzate e per garantire un futuro che sia basato sulla qualità. Recenti evidenze mettono in luce come il settore delle scienze della vita stia attraversando un periodo di particolare prosperità a livello globale: la pipeline di ricerca ha raggiunto livelli record, anche sospinta dalle innovazioni collegate alla diffusione della genomica e della medicina di precisione.

                  • Roma
                  • 21 Novembre 2017
                     
                     

                    Il futuro della salute tra tecnologia e sostenibilità dei sistemi di welfare

                      Vivere fino a 120 anni è già possibile e lo sarà in futuro. Il nuovo scenario,  indotto dai grandi progressi della scienza e dalla sempre maggiore affermazione della medicina personalizzata, porta però con sé il problema di come preservare la qualità di una vita così lunga e di come fare in modo che il sistema economico e sociale sia in grado di sostenere questa diversa realtà.

                    • Milano
                    • 20 Novembre 2017
                       
                       

                      Trasporti locali e mobilità: le sfide per lo sviluppo dei territori

                        Il trasporto pubblico locale è un fattore cruciale per lo sviluppo dei territori, sia per le opportunità di connessione che offre ai privati, alle imprese e alle istituzioni (anche universitarie, per le quali è particolarmente importante), sia perché – grazie alla migliore sostenibilità media rispetto all’alternativa del veicolo privato – migliora la vivibilità del contesto urbano.

                      • Roma
                      • 16 Novembre 2017
                         
                         

                        Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                          Il profilo del pianeta cambierà nei prossimi decenni, proseguendo i trend di aumento demografico e standard di vita che porteranno ad un innalzamento della domanda energetica. L’umanità non si troverà solo a dover rispondere alla maggior domanda di energia: dovrà anche risolvere il problema dell’accesso alle fonti – requisito indispensabile per favorire lo sviluppo delle regioni più bisognose del pianeta – e al contempo limitare le emissioni di gas serra in atmosfera.

                        • Roma
                        • 10 Novembre 2017
                           
                           

                          L’eredità politica del 2017

                            L’eredità politica del 2017 è il tema della riflessione degli Aspen Junior Fellow di quest’anno, segnato dai diversi esiti delle elezioni europee, dall’incerto percorso della Brexit, dall’affermazione delle politiche della nuova amministrazione americana, sino alla consultazione catalana.

                          • Milano
                          • 6 Novembre 2017
                             
                             

                            Verso una finanza migliore. É utile che le banche siano impopolari?

                              Gli ambiti di riflessione per i partecipanti della Conferenza sono stati due. Da un lato, il dibattito si è concentrato sul ruolo del sistema bancario e sulla sua percezione presso il cittadino risparmiatore. Le banche vendono e comprano fiducia: salvaguardare questa fiducia è cruciale. A quasi dieci anni dallo scoppio della grande crisi, tale fiducia si è pesantemente incrinata. I media hanno contribuito ad alimentare l’ostilità dell’opinione pubblica verso il mondo bancario, come diversi sondaggi mostrano.

                            • Torino
                            • 27 Ottobre 2017
                               
                               

                              Industrial renaissance: digital disruption and the post 4.0 economy

                                In occasione dell’incontro è stato presentato il Rapporto “Digital Disruption and the Transformation of Italian Manufacturing” (che dedica particolare attenzione al caso del Piemonte nel contesto dell’Italia settentrionale), come punto di partenza per un’analisi della “digital disruption”, guardando naturalmente sia alle grandi opportunità che ai rischi e ai costi sociali che ne derivano.

                              • Bologna
                              • 23 Ottobre 2017
                                 
                                 

                                Crescita, innovazione, competitività:i Big Data come risorsa strategica

                                  I Big Data rappresentano una grande opportunità per il sistema Italia. Il web e le tecnologie digitali, infatti, stanno cambiando in maniera radicale il processo di raccolta, trasferimento e archiviazione dei dati, con impatti pervasivi sul mondo del business e sulla società in generale. La capillare diffusione delle nuove tecnologie fa sì che un numero crescente di dispositivi interconnessi siano contemporaneamente attivi, generando quantità crescenti di dati.

                                • Venezia
                                • 13 Ottobre 2017
                                   
                                   

                                  Dai “millennials” alla “silver economy”: consumi e generazioni

                                    È interessante notare che nel dibattito pubblico è tornato il concetto tradizionale di generazione; proprio oggi, nell’epoca della grande discontinuità molto veloce e, diversamente dal passato, senza che tra le generazioni vi sia stata una guerra o una pestilenza, almeno nel mondo occidentale. Il ritorno di un concetto aggregato di generazioni può apparire in contrasto con l’epoca dell’ ”Io” che caratterizza i nostri tempi; l’Io è tanto pervasivo da essere entrato persino nel nome di molti prodotti trend-setter.