Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità digitale
      • 26 Gennaio 2021
         
         

        L’investimento in ricerca e sviluppo: perché conviene all’Italia?

          La ricerca è uno dei principali asset su cui l’Italia deve puntare per rilanciare il proprio sistema economico. La pandemia e la rapida risposta del mondo scientifico al virus hanno reso ancora più evidente l’importanza di un ecosistema competitivo in questo ambito. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre l’occasione per investire sia nella ricerca di base sia nelle successive fasi di sviluppo e trasferimento tecnologico. Il Paese può contare su alcuni progressi compiuti negli ultimi anni, ma sono ancora necessari interventi in diversi ambiti.  

        • Incontro in modalità digitale
        • 21 Gennaio 2021
           
           

          Global Health Security and its impact on the economy: a global responsibility

            La pandemia da Covid-19 rappresenta uno sconvolgimento economico, politico, sociale e culturale in tutto il pianeta. Non si era visto niente di simile da lungo tempo e si deve prendere atto che la salute è il fondamento della società e dell’economia: tuttavia, la risposta alla pandemia non è stata rapida e sarà necessaria una modifica dei meccanismi sino ad ora conosciuti.

          • Incontro in modalità digitale
          • 20 Gennaio 2021
             
             

            L’America nonostante tutto

              L’inaugurazione del presidente Biden giunge in una fase segnata da gravissime divisioni interne agli Stati Uniti, con problemi interni profondi e urgenti, in un contesto internazionale che presenta grandi sfide alla leadership americana. Pur essendo comprensibile la pulsione a mettersi rapidamente alle spalle il “fattore Trump”, con una lunga serie di “Executive Orders” presidenziali già nelle prime ore alla Casa Bianca, il neopresidente deve anche impostare una strategia di più ampio respiro.

              19 Gennaio 2021
               
               

              Aspenia 91 l’America nonostante tutto

              Roma, 19 gennaio 2021 – Aspen Institute Italia, in partnership con RAINEWS 24, organizza domani 20 gennaio alle ore 17:30 il Digital Aspenia Talk su piattaforma Zoom “L’America nonostante tutto” in occasione dell’uscita di Aspenia 91, rivista diretta da Marta Dassù . Durante il dibattito – vedi invito allegato – verrà ascoltato in diretta il discorso inaugurale del Presidente Joe Biden.

            • Incontro in modalità digitale
            • 17 Dicembre 2020
               
               

              La sfida della sovranità digitale europea

                Il mondo digitale non è soltanto un settore fondamentale dell’economia nel XXI secolo, ma richiede un adattamento profondo dei comportamenti collettivi e individuali, delle strutture legali, degli strumenti concettuali.  Per l’Europa esiste ormai un ampio consenso sull’esigenza di perseguire una vera emancipazione e assicurarsi una maggiore autonomia, con la capacità di fissare regole efficaci in un settore assolutamente decisivo: è questo il senso del termine “sovranità digitale”.

              • Incontro in modalità digitale
              • 10 Dicembre 2020
                 
                 

                Quale ricetta per rilanciare il sistema Paese

                  Far ripartire l’economia, con le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund, è una sfida che l’Italia non può sottostimare. L’Europa, andando sul mercato a raccogliere i fondi per la ricostruzione, ha dimostrato dopo anni di incertezze un netto cambio di passo. Ora tocca ai singoli paesi presentare piani credibili per il rilancio. Diverse sono i nodi da risolvere per quanto riguarda la situazione italiana: il primo e più importante è una visione coerente per il futuro del Paese.

                • Incontro in modalità digitale
                • 9 Dicembre 2020
                   
                   

                  A new Green Deal between Europe and the US

                    Non solo tardi. Stavolta l’Unione Europea ha conquistato una posizione di avanguardia sul tema dell’energia verde e sulla lotta al cambiamento climatico. Tanto da dare poi il via a passi importanti di altri paesi, prima fra tutti, la Cina seguita da Giappone, Sud Africa, Corea del Sud e, naturalmente, dagli Stati Uniti. L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca e la nomina di John Kerry con rango di ministro alla “climate diplomacy” fa presagire un rilancio della cooperazione transatlantica proprio su Green Deal, e non solo.