Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità digitale
      • 17 Dicembre 2020
         
         

        La sfida della sovranità digitale europea

          Il mondo digitale non è soltanto un settore fondamentale dell’economia nel XXI secolo, ma richiede un adattamento profondo dei comportamenti collettivi e individuali, delle strutture legali, degli strumenti concettuali.  Per l’Europa esiste ormai un ampio consenso sull’esigenza di perseguire una vera emancipazione e assicurarsi una maggiore autonomia, con la capacità di fissare regole efficaci in un settore assolutamente decisivo: è questo il senso del termine “sovranità digitale”.

        • Incontro in modalità digitale
        • 10 Dicembre 2020
           
           

          Quale ricetta per rilanciare il sistema Paese

            Far ripartire l’economia, con le risorse messe a disposizione dal Recovery Fund, è una sfida che l’Italia non può sottostimare. L’Europa, andando sul mercato a raccogliere i fondi per la ricostruzione, ha dimostrato dopo anni di incertezze un netto cambio di passo. Ora tocca ai singoli paesi presentare piani credibili per il rilancio. Diverse sono i nodi da risolvere per quanto riguarda la situazione italiana: il primo e più importante è una visione coerente per il futuro del Paese.

          • Incontro in modalità digitale
          • 9 Dicembre 2020
             
             

            A new Green Deal between Europe and the US

              Non solo tardi. Stavolta l’Unione Europea ha conquistato una posizione di avanguardia sul tema dell’energia verde e sulla lotta al cambiamento climatico. Tanto da dare poi il via a passi importanti di altri paesi, prima fra tutti, la Cina seguita da Giappone, Sud Africa, Corea del Sud e, naturalmente, dagli Stati Uniti. L’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca e la nomina di John Kerry con rango di ministro alla “climate diplomacy” fa presagire un rilancio della cooperazione transatlantica proprio su Green Deal, e non solo.

            • Incontro in modalità digitale
            • 3 Dicembre 2020
               
               

              Il Mezzogiorno d’Italia: chiave di rilancio per l’economia italiana?

                Il Mezzogiorno necessita l’elaborazione di una visione per il futuro, partendo dalla riflessione sui punti di forza del sistema e un approfondito esame delle criticità, per giungere all’individuazione di proposte alternative, concentrate sulle capacità competitive dei territori meridionali. Obiettivo: migliorare il business environment.

              • Incontro in modalità digitale
              • 30 Novembre 2020
                 
                 

                Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia? (Quinta edizione)

                  Il 2020 ha imposto uno scenario di analisi completamente diverso rispetto al passato, dominato dagli impatti profondi della pandemia e con caratteristiche così fluide da rendere molto difficile ogni previsione. La domanda fondamentale riguarda la strutturalità o meno del cambiamento e, in ambito energetico, se il cambiamento stesso potrà accelerare o rallentare la decarbonizzazione, fermo restando che l’industria energetica rimane un settore su cui puntare per cogliere appieno le opportunità della fase di ripartenza.

                • Incontro in modalità digitale
                • 26 Novembre 2020
                   
                   

                  Aspen Forum Italia/Francia

                    Le solide relazioni italo-francesi si sono ulteriormente rafforzate, in questo difficile frangente, per far fronte alle sfide che i due Paesi devono affrontare. La prima e più stringente riguarda la seconda ondata della pandemia da coronavirus. Il coordinamento continuo che Francia e Italia hanno messo in campo è il segnale di una reazione unitaria europea, dopo l’iniziale difficoltà di coordinamento e la mancanza di cooperazione che si sono registrate durante le prime fasi dell’emergenza.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 25 Novembre 2020
                     
                     

                    The new US administration and transatlantic relations: a renewed NATO?

                      L’arrivo di una nuova amministrazione a Washington offre l’occasione per un ripensamento ad ampio spettro degli impegni e degli strumenti che la NATO adotta per perseguire i suoi obiettivi. L’alleanza ha dimostrato notevoli capacità di adattamento, ma le molte sfide dei prossimi anni impongono un nuovo sforzo congiunto.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 23 Novembre 2020
                       
                       

                      Il sistema sanitario tra gestione della quotidianità e risposta alle emergenze

                        Il sistema sanitario italiano continua ad essere esposto a un grande stress determinato dalla pandemia di coronavirus. Il dispiegamento di risorse, economiche e organizzative, necessarie a affrontare l’emergenza non deve però mettere in secondo piano le questioni  strutturali che la tutela della salute pone a una popolazione in costante invecchiamento. La pandemia deve essere piuttosto un’opportunità per mettere in luce le criticità esistenti e creare nuovi modelli per affrontare il futuro ritorno alla normalità.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 19 Novembre 2020
                         
                         

                        Smart Land: la rivalutazione dei borghi e delle aree interne può rappresentare una opzione di crescita per il Paese?

                          Il rilancio dei borghi e delle aree interne è un’opportunità strategica per una ripresa dell’economia italiana dopo la crisi pandemica del 2020. Il patrimonio paesaggistico e culturale nazionale può diventare un elemento rilevante nel quadro di un progetto di politiche di lungo termine, concepite in continuità con alcune iniziative precedentemente promosse a livello nazionale e locale, e con lo scopo di regolare l’equilibrio fra lo sviluppo economico delle grandi città, dei piccoli centri e delle aree remote.