Vai al contenuto

Attività internazionali

  • Roma
  • 3 Dicembre 2018
     
     

    US-Italy Dialogue The economics of the bilateral relationship

      Il dialogo bilaterale Italia-Stati Uniti – basato su relazioni che rimangono intense a tutti i livelli – si inserisce naturalmente nel contesto dei grandi trend globali, transatlantici ed intra-europei. Le iniziative di politica estera intraprese dall’amministrazione Trump sono strettamente collegate all’ascesa della Cina come vera superpotenza a tutto spettro, alle nuove catene del valore che caratterizzano i flussi commerciali e finanziari, all’effetto combinato dei cambiamenti tecnologici e delle nuove scoperte di giacimenti fossili in campo energetico.

    • Torino
    • 5 Novembre 2018
       
       

      Industrial renaissance: digital disruption and the post 4.0 economy

        Creatività scienza e tecnologia sono gli elementi fondamentali del radicale cambiamento che la rivoluzione digitale ha portato nell’industria di questi anni. La manifattura – e soprattutto la additive manufacturing- ha beneficiato dell’introduzione dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things, delle stampanti 3 D che hanno accelerato i tempi e i modi della produzione. Il dato principe  della rivoluzione digitale non è solo tecnologico, ma è soprattutto culturale.

      • Roma
      • 18 Ottobre 2018
         
         

        Aspen Forum Italia – Francia

          Francia e Italia  hanno naturalmente priorità nazionali a volte divergenti, ma anche responsabilità e interessi comuni sia in ambito europeo che transatlantico che vanno dai necessari progressi su aspetti decisivi della riforma dell’eurozona, ad una maggiore cooperazione industriale anche in tema di difesa e sicurezza.

        • Brussels
        • 20 Giugno 2018
           
           

          Crisis across the Atlantic. Preserving the Europe-US link

            L’incontro del Dialogo Strategico Transatlantico, tenutosi a Bruxelles dal 20 al 22 giugno, ha rappresentato un passo fondamentale per il consolidamento del rapporto tra il Gruppo strategico statunitense e il suo omologo europeo. Il Dialogo proseguirà in maniera sistematica, riunendo i due Gruppi strategici almeno una volta all’anno. Il prossimo incontro è stato fissato negli Stati Uniti per la fine di gennaio 2019. 

          • Roma
          • 13 Giugno 2018
             
             

            Trump in action: America first from words to deeds

              Il concetto racchiuso nell’espressione “America First” rappresenta forze potenti nella società americana, e alcuni evidenti elementi di rottura in politica estera arrivano dopo anni di progressiva erosione del consenso internazionale (anche all’interno dello stesso Occidente) e della legittimità delle grandi istituzioni sorte dalla Seconda Guerra Mondiale. In chiave transatlantica, la tentazione ricorrente è stata quella di salvaguardare la partnership nelle sue forme preesistenti, mentre però il sistema globale stava cambiando rapidamente.

            • Londra
            • 17 Maggio 2018
               
               

              Assessing risk: business in global disorder

                L’aumento dei fattori di rischio politico – per numero e per intensità – è legato ad alcuni effetti negativi della globalizzazione: la percezione di crescenti diseguaglianze, la rapida introduzione di nuove tecnologie pervasive, il senso di una perdita di controllo sul destino degli Stati-nazione, il mutamento degli equilibri di potenza tra Stati.

              • Roma
              • 7 Maggio 2018
                 
                 

                The EU and the UK after Brexit: saving the security link

                  La gestione dei rapporti tra Gran Bretagna e Unione Europea dopo la Brexit rappresenta una sfida particolarmente complessa nel settore della sicurezza e tutte le parti in causa sembrano concordare sul fatto che ciò richiede un quadro di riferimento specifico. Per facilitare quella che sarà inevitabilmente una transizione delicata sono stati enunciati alcuni principi di base.

                • Milano
                • 19 Marzo 2018
                   
                   

                  Arte e democrazia

                    Arte e democrazia sono espressioni dell’umanità strettamente connesse l’una all’altra. L’arte ha accompagnato l’uomo fin dalla preistoria. Le culture che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno prodotto un patrimonio artistico che era rappresentazione della propria comunità e dei suoi valori fondanti. Il momento di maggior sviluppo della modernità secolare dell’umanità è stato senza dubbio il Rinascimento, non solo nella sua dimensione artistica ed estetica, ma anche tecnica e politica: è con Macchiavelli che la politica inizia a essere oggetto di studio e di analisi.

                  • Roma
                  • 20 Febbraio 2018
                     
                     

                    Technology and Innovation. The Case of Israel and potential partnerships

                      La creazione e lo sviluppo di un ecosistema di innovazione a livello locale, che abbia ampi e potenziali benefici per l’economia, rappresenta una grande sfida. Le storie di vero successo, però, sono ancora relativamente sporadiche. Israele rientra nella categoria, soprattutto se si guarda a Tel Aviv e alla Silicon Wadi. Nel complesso, l’economia israeliana mostra diversi tratti comuni con i centri di innovazione più avanzati e creativi.

                    • Roma
                    • 15 Febbraio 2018
                       
                       

                      Regolamentazione dell’attività di lobbying in Italia

                        In Italia si intravedono segnali di ripresa economica, anche se a valori dimezzati rispetto all’Europa e ancor di più rispetto alla Spagna, un Paese solitamente con livelli simili. Resta ancora molto basso il livello degli investimenti esteri: ad esempio è molto sbilanciato il rapporto Italia-Stati Uniti. Se è positivo il fatto che sia molto cresciuto l’ammontare degli investimenti italiani negli Usa resta ancora molto inferiore il valore degli interventi americani in Italia.

                      • Roma
                      • 13 Febbraio 2018
                         
                         

                        Women in Peace Operations

                          Cresce il ruolo delle donne nelle Forze Armate, nel delicato settore della sicurezza nonché delle operazioni di mantenimento della pace. E la questione di genere – il ruolo e il potere delle donne – sarà anche al centro dell’agenda del prossimo G7 in Canada. Successo politico, questo, dovuto all’impegno italiano che al G7 di Taormina ottenne di rendere stabile la discussione sull’uguaglianza di genere in questo tipo di consesso internazionale.  

                        • Roma
                        • 30 Novembre 2012
                           
                           

                          China, Europe, United States: the global adjustment

                            Le tre maggiori aree economiche del pianeta – Cina, Europa, Stati Uniti – sono di fronte a sfide complesse, a causa del rallentamento della crescita globale e del parziale riequilibrio che ne consegue ma anche a causa della varie incongruenze o inefficienze interne di cui soffrono. Le grandi scelte politiche e istituzionali interne non possono in effetti essere separate da quelle economiche. A fronte di questo problema comune, le differenze sono molte e assai significative.

                          • Venezia
                          • 27 Ottobre 2011
                             
                             

                            China-Europe-U.S. Trialogue Second meeting

                              Il secondo incontro del Trialogue ha affrontato i temi della governance economica globale (con particolare attenzione al ruolo del G20), dei legami trans-atlantici e trans-pacifici sul piano della sicurezza, e dell’instabilità nella regione mediorientale con le sue possibili implicazioni.

                            • Pechino
                            • 2 Dicembre 2010
                               
                               

                              China, Europe, U.S. Trialogue

                                Aspen Institute Italia ha organizzato, il 2-3 dicembre a Pechino, assieme ad Aspen USA e alla Scuola Centrale del Partito Comunista, e in collaborazione con la Fondazione Italia Cina, il “China, Europe, U.S. Trialogue”.

                                Da parte italiana hanno partecipato, tra gli altri, Giulio Tremonti, John Elkann, Cesare Romiti.

                              • Roma
                              • 11 Marzo 2005
                                 
                                 

                                China’s challenge to Europe and the U.S.

                                  L’incontro, concepito come dialogo informale tra un gruppo ristretto di esperti europei e statunitensi, ha approfondito in particolare il problema dell’embargo Ue sulla vendita di armi alla Cina, nel contesto più ampio delle varie sfide economiche e di sicurezza poste da questo gigante economico e demografico in rapida crescita.