Vai al contenuto

Attività internazionali

  • Roma
  • 6 Luglio 2006
     
     

    The Transatlantic community: from regional alliance to global security hub?

      L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere le priorità della politica di sicurezza degli Stati Uniti nel rapporto con gli alleati europei, dalla missione in Afghanistan al futuro dell’Iraq, dalla crisi nucleare iraniana al tema più generale dello sviluppo di maggiori capacità multinazionali di intervento rapido su scala globale. L’agenda transatlantica presenta anche questioni più strettamente politiche, come la delicata evoluzione politica in corso in Russia, in connessione con il possibile ulteriore allargamento della NATO verso il Caucaso e la stessa Ucraina.

    • Roma
    • 1 Febbraio 2006
       
       

      Securing the European homeland

        Giovedì 2 febbraio si è svolta a Roma la Tavola Rotonda Internazionale “Securing the European Homeland. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle minacce alla sicurezza interna nei Paesi dell’Unione Europea e su quanto si sta facendo a Bruxelles e nelle capitali per rispondere al rischio terrorismo.

      • Roma
      • 1 Dicembre 2006
         
         

        Business and democracy: bringing the Middle East out of crisis

          La conferenza ha messo a fuoco i punti nodali della persistente instabilità della regione mediorientale, offrendo alcuni spunti per favorire soluzioni pragmatiche. Nella prima giornata il dibattito è incentrato su quanto l’intreccio tra economia di mercato e democratizzazione possano mutare il quadro strategico, a cominciare da graduale aperture e riforme mirate. Si è discusso del problema, ormai divenuto assai concreto, dell’arrivo al potere di partiti estremisti attraverso elezioni democratiche.

        • Firenze
        • 7 Luglio 2006
           
           

          The Aspen Dialogue on World Economy – The Asia-Pacific link. How the East is reshaping the West

            L’annuale appuntamento dedicato all’economia globale si è concentrato sulle problematiche più attuali presenti nello scenario economico internazionale, privilegiando, nell’apertura, la consueta riflessione sugli squilibri tra “big savers” e “big spenders”, in una fase di fluidità degli assetti geopolitici mondiali. Filo conduttore della conferenza è stato il forte dinamismo delle economie asiatiche, con riferimento non solo a Cina e India ma anche alla ripresa giapponese.

          • Roma
          • 29 Settembre 2006
             
             

            Italia e Germania nel futuro dell’Europa

              La conferenza si è aperta con una riflessione sullo stato dell’economia tedesca e italiana, rispettivamente, tra differenze significative e analogie parziali. La priorità per la Germania è quella di rafforzare la domanda interna, a partire da una buona performance sui mercati internazionali e una forte ristrutturazione già realizzata dal settore privato.

            • Berlino
            • 24 Febbraio 2006
               
               

              Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?

                Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si è svolto a Berlino il tradizionale incontro sull’Europa, l’Aspen European Dialogue, giunto alla sua quindicesima edizione dal titolo “Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?”. La conferenza ha fornito occasione di dibattito sulle nuove priorità della Germania: i primi passi e le prospettive della Große Koalition, il nodo delle riforme strutturali in campo socioeconomico, il problema fiscale e il rapporto con l’Europa.

              • Roma
              • 30 Novembre 2006
                 
                 

                The Aspen Women’s Workshop

                  Il workshop, una novità per i programmi dell’Istituto, era interamente composto da donne di grande autorevolezza e prestigio. Tra i temi in discussione la repressione delle donne nei paesi arabi, i cambiamenti sociali e culturali necessari per lo sviluppo della condizione femminile e per il loro sviluppo economico. Sono stati evidenziati alcuni degli ostacoli che frustrano le aspirazioni delle donne tra i quali spiccano le diverse interpretazioni della legge islamica, l’analfabetismo e, soprattutto, la povertà.

                • Roma
                • 15 Settembre 2005
                   
                   

                  Ageing in Europe: turning weakness into strength

                    L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa: due cittadini su 10 sono “over 65”, l’aspettativa di vita è elevata al contrario del tasso di natalità; il sistema pensionistico è particolarmente costoso sia perché i lavoratori italiani vanno in pensione prima rispetto agli altri Paesi Ocse – sebbene la produttività resti sostanzialmente invariata – sia perché per un imprenditore è generalmente poco conveniente mantenere al lavoro un dipendente “anziano” dato che il salario cresce con l’età.Costretta da spesa e debito pubblici che aumentano e produttività che diminuisce l’Italia dovrà mettere a pu

                  • Roma
                  • 7 Giugno 2005
                     
                     

                    Pranzo in onore del Primo Ministro serbo Vojislav Kostunica

                      Nella sede di Roma di Aspen Institute Italia si è svolto il 7 giugno scorso un pranzo in onore del Primo Ministro serbo Vojislav Kostunica in visita ufficiale in Italia insieme ad una delegazione composta da Pedrag Bubalo, Ministro dell’Economia e delle Privatizzazioni, Velimir Ilic, Ministro per gli Investimenti e Milan Parivodic, Ministro per le Relazioni Economiche Internazionali. Da parte italiana erano presenti esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e bancario e alcuni soci dell’Istituto.

                    • Roma
                    • 27 Maggio 2005
                       
                       

                      Africa: il nostro interesse comune

                        Il workshop internazionale Aspen "Africa: il nostro interesse comune", organizzato per presentare il rapporto della Commission for Africa, ha visto la partecipazione straordinaria del premier britannico Tony Blair accolto dal vicepresidente del Consiglio italiano e Presidente di Aspen Institute Italia, Giulio Tremonti. Hanno discusso il rapporto anche autorevoli membri dell’Aspen, esponenti del governo italiano e rappresentanti della Commission for Africa.

                      • Roma
                      • 11 Novembre 2005
                         
                         

                        Colazione in onore di Peter Mandelson

                          La colazione di lavoro con il Commissario Europeo Peter Mandelson ha messo in primo piano la delicatezza e la complessità delle scelte di politica commerciale nella fase che precede il vertice del Doha Round di Hong Kong in programma in dicembre.

                        • Roma
                        • 29 Aprile 2005
                           
                           

                          The Balkans in Europe’s future

                            Tracciare una “road map per i Balcani”: è questa una delle proposte emerse dal workshop internazionale organizzato da Aspen presso il Ministero degli Affari Esteri italiano per presentare e discutere il Rapporto della International Commission on the Balkans. Il Rapporto mira a delineare le strategie più adatte per l’integrazione dei paesi del Sud Est Europeo sia nell’Unione che in altre strutture internazionali. I Balcani hanno raggiunto una relativa stabilità, sono cessati i conflitti militari, è scomparsa la pulizia etnica, si sono tenute libere elezioni.

                          • Roma
                          • 1 Dicembre 2005
                             
                             

                            Cena in onore dell’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, Ronald P. Spogli

                              L’incontro con l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Ronald P. Spogli ha rappresentato un momento importante per Aspen Institute Italia e per suoi soci. Nel corso della serata l’ambasciatore ha illustrato alcuni obiettivi della sua missione in Italia, sottolineando la fase ottimale dei rapporti tra Stati Uniti ed Italia. La collaborazione politica, militare e nella lotta al terrorismo tra i due paesi ha raggiunto negli ultimi anni livelli eccellenti.

                            • Roma
                            • 8 Febbraio 2005
                               
                               

                              Rethinking globalization: Italy’s role in EU-India relations

                                Il worksohp, tenutosi nella sede Aspen di Roma alla vigilia del viaggio del presidente Carlo Azeglio Ciampi in India, ha visto la partecipazione di tre autorevoli esponenti della stampa indiana di lingua inglese. Durante il workshop sono state esaminate le condizioni per un più stretto rapporto politico ed economico tra Unione Europea e India.

                              • Venezia
                              • 15 Aprile 2005
                                 
                                 

                                Unione e disunione: l’Europa nel 2015

                                  La quattordicesima edizione dell’Aspen European Dialogue ha analizzato i possibili scenari per l’Europa nei prossimi dieci anni: la scelta tra un destino di superpotenza o di super-spazio, il problema demografico e i nodi dell’immigrazione, nonché la “guerra del bilancio e il “che fare” nel caso di un no francese alla Costituzione. Sono state discusse, inoltre, le implicazioni della riforma del Patto di Stabilità.

                                • Firenze
                                • 8 Luglio 2005
                                   
                                   

                                  The West – the BRICs and the rest: a global agenda for the transatlantic economy

                                    La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2005 si è svolta, però, all’indomani di un tragico attacco terrostico nel cuore dell’Europa. Le economie occidentali, dopo i fatti di Londra, sono sottoposte a due pressioni di natura molto diversa: da una parte la situazione di incertezza e insicurezza dovuta al virulento ritorno del terrorismo internazionale, dall’altra l’emergere sullo scacchiere economico e politico di potenze economiche come Cina, India, Russia e Brasile.