La percezione pubblica delle relazioni Italia – Stati Uniti
La ricerca, commissionata da Aspen Institute Italia e condotta dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena, indica che di fronte al conflitto in Ucraina, e alle sue implicazioni, la coesione fra Italia e Stati Uniti ha retto bene alla prova della guerra.
La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
Il Progetto “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)” è stato promosso da Aspen Institute Italia con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Leonardo e in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l’Università degli Studi di Pavia. Questa iniziativa intende valorizzare le analogie fra la battaglia e le attuali sfide geopolitiche e della sicurezza europea.
Transizione green e tecnologica: le sfide e le opportunità per la filiera automotive
La ricerca, a cura di Intesa Sanpaolo si propone di effettuare una ricognizione sullo stato di salute della catena di fornitura italiana dell’auto, alle prese con un cambiamento epocale per quanto riguarda sia i modelli di produzione che quelli di consumo.
Global Report – In favour of Pure Science
Il rapporto Aspen in favor of Pure Science è il risultato di una collaborazione con i quattordici istituti Aspen nel mondo (United States, Spain, France, Germany, Italy, Ukraine, Czech Republic, Romania, Japan, Mexico, India, New Zealand, United Kingdom, and Colombia). L’obiettivo di due anni di lavoro condiviso è di mettere la scienza pura al centro delle politiche pubbliche e private e sensibilizzare i decisori politici ed economici sull’importanza degli investimenti in questo campo. Il rapporto intende valutare lo stato attuale della scienza di base nel mondo, creare un forum di discussione tra i leader scientifici e fornire suggerimenti su come sostenere e far progredire la scienza di base a livello internazionale.
Nuovi Lavori = Nuova Formazione
Nella maggioranza delle economie avanzate e anche di quelle emergenti il mercato del lavoro sta attraversando una profonda trasformazione. Tale processo evolutivo impatta su strutture, meccanismi, relazioni industriali e tendenze legate all’emergere di (nuove) proposte formative mirate a soddisfare necessità presenti e future di istituzioni pubbliche e imprese private.
L’opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico
L’indagine è stata coordinata, in collaborazione con Aspen Institute Italia, dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena tra il 25 maggio e il 6 giugno 2022.
Future by Quality. Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
Background Document – The Way to Venice
As the second edition of the international conference on Ethics and Artificial Intelligence approaches (June 24-25, 2022), we are pleased to attach a Background Document that provides an update on the main trends and evolutions in the field since the first edition, in September 2021.
Consumi, investimenti energetici ed emissioni nel post-pandemia. Il processo di decarbonizzazione in Italia e il ruolo delle Energy Companies
Giunta alla sua sesta edizione, la ricerca analizza lo scenario mondiale nel post-pandemia e approfondisce il ruolo delle Energy Companies
Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca
Lo Spazio sta diventando un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, considerata la sua strategicità per lo sviluppo futuro dei paesi. Le prospettive di crescita sono infatti molteplici, con ricadute importanti sulle attività a Terra.
Report – The Way to Venice
Over the last two centuries, our societies have experienced an industrial revolution every fifty years or so. Very recently, however, technological revolutions have become much more frequent. Today, in particular, it is estimated that a revolution in the field occurs as often as every 3-7 years. The latest – and the one still in progress – is that of artificial intelligence.
HEALTH SYSTEMS: STRENGTHENING PREPAREDNESS, Policy brief, Task Force 1 “Global Health and COVID-19”
The COVID-19 pandemic has increased pressures on health systems across the world, exacerbating existing resource and capacity constraints. To guarantee health quality and efficiency for all, it is necessary for health systems to substantially increase their preparedness capabilities to be able to respond to crises while strengthening their core primary functions.
GLOBAL LEGAL STANDARDS: PATHWAYS TO REORGANISE GLOBALISATION, Policy Brief, Task Force 8 “Multilateralism and Global Governance”
Haphazard efforts to renationalise economic activity after the recent economic and financial crisis and during the ongoing pandemic have fragmented the global economy. To correct this, we propose that the G20 call for the elaboration of Global Legal Standards (GLS) as a framework of convergence.
Future by Quality. Il potenziamento della dimensione territoriale del Servizio Sanitario Nazionale
Lo Studio esamina le principali questioni connesse allo sviluppo e alla integrazione delle prestazioni sociosanitarie-assistenziali territoriali, con lo scopo di garantire soluzioni appropriate ai bisogni di salute e, grazie anche alle nuove tecnologie, razionalizzare e ridurre il ricorso alle rete ospedaliera.
Digital Health: la persona al centro
Partendo da una rassegna delle tecnologie disponibili, lo Studio esamina alcune interessanti storie di successo relative all’adozione di soluzioni digitali per la diagnosi, la prevenzione e la personalizzazione delle cure. Vengono poi approfondite le sfide organizzative e di governance associate ai processi di digitalizzazione e le questioni culturali che devono essere affrontate per promuovere la cultura del dato e costruire una vera alleanza medico-cittadino-tecnologia.
Pandemia e shock energetico: ottimizzare gli investimenti per favorire la resilienza e la ripartenza
Giunta alla sua quinta edizione, la ricerca si interroga sugli effetti dello shock energetico provocato dalla pandemia – temporanei o duraturi? – ed analizza in particolare le prospettive per l’Italia. Data la centralità del settore energetico per la ripartenza, un focus specifico è dedicato alle condizioni per la creazione di un contesto favorevole all’investimento privato.
Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia
Partendo da una rilettura del pensiero di Schumpeter, la ricerca analizza il paradigma dell’innovazione nel campo delle Life Sciences in tutte le sue dimensioni: dalla ricerca clinica all’organizzazione territoriale, dalla governance all’innovazione di prodotto. Particolare attenzione è dedicata alle professionalità richieste dai nuovi processi assistenziali, oltre che alle implicazioni dell’ecosistema salute sull’intera economia.
Il passaggio generazionale in Italia
La ricerca si propone di approfondire il tema del ricambio generazionale in azienda, che ha un’importanza strategica per la conservazione e il futuro del patrimonio industriale italiano. L’obiettivo è quello di analizzare le criticità e le relative opportunità, nell’ottica del rilancio competitivo delle imprese.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences. La quarta fase della ricerca, attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, esamina le potenzialità dei Parchi Scientifici e Tecnologici nell’ecosistema dell’innovazione e le misure per rafforzarne l’efficacia.
settembre 2020
Le Multinazionali in Italia
Le multinazionali in Italia sono presenti in una pluralità di settori, ma nel manifatturiero la loro presenza è particolarmente importante per la loro capacità di (…)Le Multinazionali in Italia
Energia e clima. Ottimizzare la produzione nazionale di energia nell’ottica della sostenibilità
La quarta edizione della ricerca si focalizza sulla sfida relativa al soddisfacimento della domanda energetica e, in parallelo, al contenimento delle emissioni. Ne emerge un quadro in cui è necessario massimizzare tutte le fonti di energia disponibili con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica del Paese e generare le risorse necessarie per affrontare la fase di transizione e raggiungere gli obiettivi energetico‐climatici.