I am only artificial after all
Dall’avvento dei Large Language Model e della prima versione di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha conosciuto una fase di sviluppo senza precedenti, accompagnata da entusiasmo (…)I am only artificial after all
Dall’avvento dei Large Language Model e della prima versione di ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha conosciuto una fase di sviluppo senza precedenti, accompagnata da entusiasmo (…)I am only artificial after all
La trasformazione del sistema finanziario europeo si fonda su tre pilastri: l’integrazione bancaria e dei capitali, l’innovazione tecnologica e monetaria, e la transizione verso una (…)Banche e finanza: consolidamento, innovazione e sostenibilità nel nuovo quadro globale
L’Italia ha risorse, competenze e opportunità per lo sviluppo delle proprie città e dei propri territori, nonostante la portata delle sfide economiche, geopolitiche e sociali (…)Infrastrutture, economia e ambiente per rilanciare le città e i territori
In un’epoca di cambiamenti e complessità senza precedenti, tre temi cruciali, e interconnessi, spiccano su tutti: il futuro della società, le dinamiche tra diverse generazioni (…)Values and societies
Ibrida. Perché non è né in pace né in guerra. Così è oggi l’Europa: in una fase di interregno tra l’uscita da antichi parametri – (…)Le sfide per le leadership europee nel nuovo ordine mondiale
L’Europa deve rilanciare la crescita economica per garantire il benessere dei cittadini e per continuare a contare nel mondo. E questo processo non può che (…)L’industria al centro: sfide, opportunità e politiche per le imprese
Raddoppiano le aziende italiane che stanno integrando attivamente l’intelligenza artificiale (IA) nelle proprie attività. Il Rapporto 2025 dell’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale di (…)Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA2)
L’attuale scenario globale impone una riflessione strategica sul ruolo dell’Italia, che deve affrontare sfide sistemiche legate a demografia, competitività, innovazione e coesione sociale. Al centro (…)Territorio, cultura e giovani: sfide e opportunità per la crescita economica e sociale
Imprese e attori sociali del settore sanitario si trovano oggi a dover affrontare la sfida della sostenibilità, in particolare per quanto riguarda le conseguenze dei (…)Future by Quality. I nuovi indirizzi sulla sostenibilità e l’impatto sulla salute: sfide ed opportunità
La transizione energetica globale presenta un quadro ricco di opportunità ma anche di sfide per le imprese italiane ed europee. L’urgenza climatica è inequivocabile: il (…)Fonti energetiche e competitività delle imprese: le sfide per l’Italia e per l’UE
Il giorno della “liberazione dell’America”, con l’introduzione di dazi ai principali partner commerciali da parte dell’Amministrazione Trump, segna un nuovo passo verso la crisi dell’ordine (…)Scenari energetici e competitività delle aziende
I dazi decisi dall’amministrazione Trump impongono alle imprese italiane ed europee una nuova realtà economica in una fase storica molto complessa. La crisi dell’ordine mondiale (…)The Art of the International Deal. Preparing for a New Trade Era
Prevenzione e innovazione sono strumenti chiave per costruire un sistema sanitario più efficiente, equo e resiliente. Diverse sono le sfide che attendono i Paesi europei (…)Prevenzione e innovazione: le opportunità offerte dal Nuovo Quadro di Governance Economica per la sostenibilità del sistema sanitario
In un sistema democratico, il rapporto tra Forze Armate e società civile rappresenta una questione di fondamentale importanza. Dal punto di vista della sicurezza nazionale, (…)Forze Armate e società
Il progetto europeo si è sviluppato, fin dagli inizi, sulla base di due visioni diverse ma complementari: da un lato, l’idea di un’Europa geopolitica che (…)Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Gli investimenti e l’innovazione rappresentano i pilastri fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica dell’Italia. Lo scenario nazionale è di luci e ombre, (…)Attrarre investimenti e innovare: quale nuova alleanza fra pubblico e privato?
Gli avvenimenti degli ultimi quattro anni, dalle epidemie globali ai conflitti armati, hanno messo in evidenza come le condizioni sociopolitiche in cui l’acqua viene fornita, (…)Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Le reti di comunicazione sono essenziali per la competitività, lo sviluppo industriale e l’innovazione, eppure appaiono sempre più esposte a minacce che possono comprometterne la (…)Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile — considerato nella sua eccezione più ampia che comprende le dimensioni ambientale, sociale ed economica — è un’evoluzione da cui l’industria farmaceutica non può prescindere.