Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Attività

  • Milano
  • 29 Gennaio 2007
     
     

    Finanza e assicurazioni per l’economia globale

      La Tavola Rotonda ha posto l’accento sulle trasformazioni e i connessi mutamenti nei settori della finanza e dell’assicurazione nel nuovo contesto indotto dalla globalizzazione e dalla crescita delle economie emergenti. Particolare attenzione è stata dedicata al settore dell’export credit insurance, il primo a essere interessato da questi cambiamenti.

    • Roma
    • 22 Febbraio 2007
       
       

      Le fonti di energia alternative

        Nel corso della Tavola Rotonda sono stati esaminati i diversi aspetti che inducono a privilegiare e incoraggiare l’uso di fonti energetiche alternative. Si è preso atto della sfida storica che costringe a individuare e sperimentare soluzioni nuove – sequestro dell’anidride carbonica, fotovoltaico di nuova generazione – e a cambiare abituali modelli di comportamento. Risparmio energetico, nucleare, carbone e fonti rinnovabili sono i primi candidati a portare il proprio contributo alla soluzione della crisi determinata dalla scarsità delle risorse petrolifere.

      • Roma
      • 20 Luglio 2005
         
         

        Rilanciare l’industria del turismo: analisi strumenti progetti

          L’Italia, grazie al suo patrimonio artistico, culturale e di bellezze naturali, ha sempre occupato una posizione di leadership nel turismo. Oggi tutto questo non basta più: se non si vuole che la crisi in cui versa il settore non si tramuti in declino occorre invertire la rotta attraverso strategie basate su precise e tempestive scelte industriali e politiche. Va dunque definito quale è il prodotto da vendere, la strategia e gli strumenti necessari per farlo. L’Italia può continuare ad essere competitiva dove più forte è il richiamo del "brand Italia".

        • Torino
        • 20 Novembre 2005
           
           

          Shaping our future: new generations new leaders new ideas

            La conferenza ha messo a confronto gli Aspen Junior Fellows con leader affermati su temi strategici che caratterizzano la globalizzazione in atto. L’Europa, innanzi tutto, le cui pesanti battute d’arresto non significano per gli AJF, rinunciare a rilanciare, secondo schemi però diversi, il Vecchio Continente, combattendo in primo luogo il declino demografico e rilanciando l’economia.

          • Milano
          • 27 Giugno 2005
             
             

            I contenuti video nel confronto globale tra piattaforme. Modelli di business e proprietà intellettuale

              La Tavola Rotonda ha preso in esame l’irreversibile processo di convergenza tra tecnologie TV e TLC: nel prossimo futuro, infatti, l’ADSL e la TV su protocollo IP consentiranno agli operatori TLC di misurarsi con un’offerta video completa. Al tempo stesso diventare digitale per la televisione ha significato poter disporre un accesso dedicato all’utente finale, un rapporto di partecipazione del telespettatore ai programmi; l’opportunità di personalizzare i palinsesti; la separazione delle differenti funzioni ovvero l’operatore di rete, dal fornitore di contenuti e servizi.

            • Roma
            • 1 Dicembre 2005
               
               

              Cena in onore dell’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, Ronald P. Spogli

                L’incontro con l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Ronald P. Spogli ha rappresentato un momento importante per Aspen Institute Italia e per suoi soci. Nel corso della serata l’ambasciatore ha illustrato alcuni obiettivi della sua missione in Italia, sottolineando la fase ottimale dei rapporti tra Stati Uniti ed Italia. La collaborazione politica, militare e nella lotta al terrorismo tra i due paesi ha raggiunto negli ultimi anni livelli eccellenti.

              • Roma
              • 22 Novembre 2005
                 
                 

                Lo sviluppo del sistema bancario per la competitività del Paese

                  La Tavola Rotonda ha affrontato una serie di nodi strategici per il sistema bancario italiano tra i quali il costo dei servizi bancari troppo elevato rispetto ad altri Paesi europei; la ridotta dimensione delle banche italiane non favorisce l’internazionalizzazione delle imprese; la difficoltà che hanno le banche nel finanziare l’innovazione; un diffuso fenomeno di razionamento del credito, soprattutto nel Mezzogiorno.

                • Roma
                • 12 Gennaio 2005
                   
                   

                  La qualità della leadership

                    L’incontro si è focalizzato sulla discussione di una serie di paper tematici (dalla competitività all’energia, al processo federativo europeo) finalizzati a identificare le priorità per l’Italia come Sistema Paese. I contributi sono stati prodotti da alcuni Aspen Junior Fellow – organizzati in piccoli team di lavoro- e sono stati inseriti nel contesto di un dibattito sulle caratteristiche attuali e sulle esigenze di adeguamento della leadership nazionale.

                  • Roma
                  • 19 Maggio 2006
                     
                     

                    Forza e debolezza della leadership economica

                      Il volume “Chi guida l’economia” è il risultato finale di un progetto nato da un’indagine statistica a largo raggio tra la classe dirigente pubblica e privata, in particolare soci di Aspen Institute Italia, aderenti a Confindustria ed esponenti della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione. Ne è emerso un quadro di pregi e difetti della leaderhsip economica italiana, tra i quali la sostanziale equiparazione nella formazione e competenza della dirigenza pubblica e privata, la mancanza di internazionalizzazione e la limitata presenza femminile in ruoli di alta responsabilità.

                    • Taormina
                    • 14 Ottobre 2005
                       
                       

                      La società post-moderna: valori, lavoro, consumi

                        Il Seminario La società post-moderna: valori, lavoro, consumi svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha messo a fuoco il dato di fatto che la società sta attraversando un passaggio d’epoca: dalla società moderna-industriale ad una frammentata e multiforme società post-moderna. Si è quindi cercato di comprendere i cambiamenti delle modalità di produzione e quelli indotti dall’uso della tecnologia e gli effetti sociali causati dalla rivoluzione dell’informazione.

                      • Milano
                      • 6 Febbraio 2006
                         
                         

                        L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona

                          La Tavola Rotonda L’Italia e l’attuazione della strategia di Lisbona (Il Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione – PICO) ha inteso portare all’attenzione dei soci Aspen il contributo dell’Italia all’attuazione degli accordi presi a livello Ue a Lisbona nel 2000. Si è discusso sulla validità del Piano, sulle possibili integrazioni da portare, sull’eventuale coinvolgimento dei destinatari del Piano stesso.

                        • Milano
                        • 20 Marzo 2006
                           
                           

                          La marca nel mercato globale:valore economico e valori sociali

                            La marca è una realtà complessa e multidimensionale, un sistema dinamico che deve avere una personalità ben definita, unica, memorabile, seduttiva. Il brand diviene deposito di segni da cui il consumatore ricava simboli, mondi e valori che usa poi per relazionarsi e comunicare con gli altri, con l’ambiente sociale. Si parla quindi di una sorta di "alchimia della marca".

                          • Roma
                          • 15 Febbraio 2006
                             
                             

                            Welfare e sistema pensionistico

                              L’incontro ha voluto essere un’occasione per approfondire l’analisi dell’attuale situazione e valutare le azioni possibili da parte degli attori – istituzionali ed economici – per la realizzazione di strumenti in grado di far fronte alle nuove esigenze sociali. Partendo dal riconoscimento dei radicali cambiamenti demografici, economici e sociali avvenuti negli ultimi decenni si è riconosciuta l’urgenza per i governi europei di riformare il sistema di welfare per renderlo capace di rispondere alle nuove realtà, senza però snaturare il principio di solidarietà.

                            • Berlino
                            • 24 Febbraio 2006
                               
                               

                              Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?

                                Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si è svolto a Berlino il tradizionale incontro sull’Europa, l’Aspen European Dialogue, giunto alla sua quindicesima edizione dal titolo “Germania: la chiave per sbloccare l’Europa?”. La conferenza ha fornito occasione di dibattito sulle nuove priorità della Germania: i primi passi e le prospettive della Große Koalition, il nodo delle riforme strutturali in campo socioeconomico, il problema fiscale e il rapporto con l’Europa.

                              • Milano
                              • 16 Maggio 2005
                                 
                                 

                                Il valore della cultura italiana nella globalizzazione

                                  La consueta riunione primaverile degli Amici di Aspen, si è svolta quest’anno nella “Scatola Magica” del Piccolo di Milano – Teatro Strehler di Milano, sede di grande prestigio per dibattere un tema di spicco: il valore della cultura italiana nella globalizzazione. La riunione offre anche, secondo tradizione, l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo e di esaminare una serie di argomenti fra i quali scegliere il tema da affrontare nella decima conferenza annuale prevista a fine novembre.

                                • Roma
                                • 11 Novembre 2005
                                   
                                   

                                  Colazione in onore di Peter Mandelson

                                    La colazione di lavoro con il Commissario Europeo Peter Mandelson ha messo in primo piano la delicatezza e la complessità delle scelte di politica commerciale nella fase che precede il vertice del Doha Round di Hong Kong in programma in dicembre.

                                  • Roma
                                  • 11 Marzo 2005
                                     
                                     

                                    China’s challenge to Europe and the U.S.

                                      L’incontro, concepito come dialogo informale tra un gruppo ristretto di esperti europei e statunitensi, ha approfondito in particolare il problema dell’embargo Ue sulla vendita di armi alla Cina, nel contesto più ampio delle varie sfide economiche e di sicurezza poste da questo gigante economico e demografico in rapida crescita.

                                    • Roma
                                    • 29 Aprile 2005
                                       
                                       

                                      The Balkans in Europe’s future

                                        Tracciare una “road map per i Balcani”: è questa una delle proposte emerse dal workshop internazionale organizzato da Aspen presso il Ministero degli Affari Esteri italiano per presentare e discutere il Rapporto della International Commission on the Balkans. Il Rapporto mira a delineare le strategie più adatte per l’integrazione dei paesi del Sud Est Europeo sia nell’Unione che in altre strutture internazionali. I Balcani hanno raggiunto una relativa stabilità, sono cessati i conflitti militari, è scomparsa la pulizia etnica, si sono tenute libere elezioni.

                                      • Roma
                                      • 8 Febbraio 2005
                                         
                                         

                                        Rethinking globalization: Italy’s role in EU-India relations

                                          Il worksohp, tenutosi nella sede Aspen di Roma alla vigilia del viaggio del presidente Carlo Azeglio Ciampi in India, ha visto la partecipazione di tre autorevoli esponenti della stampa indiana di lingua inglese. Durante il workshop sono state esaminate le condizioni per un più stretto rapporto politico ed economico tra Unione Europea e India.

                                        • Venezia
                                        • 13 Ottobre 2006
                                           
                                           

                                          L’identità; dell’Europa: modelli sociali e immigrazione

                                            Il seminario “L’identità dell’Europa: modelli sociali e immigrazione”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, ha voluto ribadire l’assunto per cui “Europa” è da sempre un concetto in continua evoluzione: ogni qualvolta vi è un cambiamento nelle sue istituzioni o nelle strutture di governo, l’identità dei cittadini europei – così come il loro senso di appartenenza – diviene incerta. Interessi e spazi comuni coesistono con le fedeltà nazionali e con le radici regionali e locali.