Vai al contenuto

Attività

  • Venezia
  • 4 Maggio 2007
     
     

    Europe’s financial markets and global competition

      Il Seminario “Europe’s financial markets and global competition “svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha inteso fare il punto sulla competitività del sistema finanziario europeo, le sue ulteriori possibilità di integrazione e di consolidamento. Particolare attenzione è stata dedicata anche all’impianto normativo e alla capacità o meno di tenere il ritmo con i rapidi cambiamenti del mercato.

    • Roma
    • 10 Maggio 2007
       
       

      Industry, government and university in the defense business world of today

        La Tavola Rotonda è stata introdotta da uno speech di James F. Albaugh – President and Chief Executive Officer, Boeing Integrated Defense Systems e Executive Vice President, The Boeing Company – che ha lanciato un monito sulla scarsità di giovani talenti da impiegare nell’industria aerospaziale e in quella ad alto contenuto tecnologico. È stata anche sottolineata la grande distanza tra Europa e Stati Uniti nell’industria della difesa e negli stanziamenti pubblici negli acquisti di armamenti e nella ricerca.

      • Venezia
      • 4 Maggio 2007
         
         

        Il Paese e le sue elites: proposte per una nuova classe dirigente

          Il Seminario “Il Paese e le sue elites: proposte per una nuova classe dirigente ” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders” nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di creare una nuova classe dirigente nei diversi settori della società. Nel processo di appartenenza alle nuove elites va innanzitutto riconosciuta una questione di metodo: un’acquisizione per merito e non più per mera cooptazione, la strada che invece viene attualmente seguita non solo in politica, ma anche nel sistema economico, nelle università e nei centri di ricerca.

        • Venezia
        • 4 Maggio 2007
           
           

          Capitale umano, imprese, capitale sociale: sinergie per la crescita e la competitività

            Il Seminario “Capitale umano, imprese, capitale sociale: sinergie per la crescita e la competitività” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha esaminato il crescente peso del capitale umano nella determinazione della competitività di un sistema-Paese in mercati globalizzati. È stata ricordata la sua importanza determinante per i processi di internazionalizzazione delle imprese e nella governance delle organizzazioni complesse.

          • Venezia
          • 4 Maggio 2007
             
             

            Consumi e consumatore: nuove realtà e nuovi scenari

              Il Seminario “Consumi e consumatore: nuove realtà e nuovi scenari” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders nasce dalla consapevolezza che i consumi non hanno soltanto una valenza economica, ma impattano sempre di più sulle dinamiche sociali. E il consumatore, diventato disincantato, laico, nomade, acquista sempre più in rete: un’impresa di successo deve allora saper rivoluzionare le tecniche di marketing, accettare l’impatto delle nuove tecnologie di comunicazione, riconquistando un consumatore irritato dalla pubblicità di maniera e stanco di vecchi stereotipi.

            • Venezia
            • 4 Maggio 2007
               
               

              La rivoluzione demografica e le migrazioni: gli aspetti economici

                Il Seminario “La rivoluzione demografica e le migrazioni: gli aspetti economici” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha esaminato le conseguenze del netto calo demografico e della crescente longevità della popolazione europea nonché le sue ripercussioni sul sistema economico. I crescenti flussi migratori vanno gestiti in una logica di integrazione e di equilibrio, trovando le necessarie risposte istituzionali di fronte alla diffusione del fenomeno.

              • Roma
              • 29 Maggio 2007
                 
                 

                La via italiana alla convergenza: come cambiano le TLC?

                  I Next Generation Networks (NGN), autentiche autostrade dell’informazione, sono caratterizzate da elevatissima capacità e da neutralità tecnologica vale a dire dispongono di servizi indipendenti dalla rete e dalla tecnologia. Questa nuova opportunità per incrementare la competitività del Paese richiede ingenti investimenti – privati e pubblici – e importanti decisioni politiche e legislative. In particolare l’Italia dovrà sciogliere alcuni nodi importanti come la creazione di infrastrutture e la separazione della rete.

                • Roma
                • 20 Giugno 2007
                   
                   

                  La sicurezza energetica nei rapporti Italia-Russia

                    La Tavola Rotonda è stata introdotta dagli interventi di Massimo D'Alema, Ministro degli Esteri e Vice Presidente del Consiglio e Dmitry Medvedev, Primo Vice Primo Ministro della Federazione Russa e Presidente di Gazprom. L'incontro ha rappresentato un'occasione privilegiata per analizzare lo stato delle relazioni Italia-Russia con un particolare riguardo alla questione energetica.

                  • Treviso
                  • 24 Giugno 2007
                     
                     

                    Dal made in Italy al best in Italy

                      La conferenza ha preso le mosse dall’analisi di come viene percepito il made in Italy nei principali Paesi. Il dibattito ha evidenziato che, sebbene siano favorite in particolare le imprese dell’ambito delle tre “effe” del Sistema Italia, si riconosce fuori dai confini nazionali l’esistenza di altre aree di eccellenza che meritano di essere premiate.

                    • Erba
                    • 9 Marzo 2007
                       
                       

                      The Aspen Institute Executive Seminar

                        Per la prima volta si è tenuto in Italia l’Executive Seminar, in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. La discussione è stata promossa e guidata da due esperti moderatori americani: Howard Zeiderman, Director Executive Seminars di The Aspen Institute e professore di filosofia presso diverse università degli Stati Uniti, e Leigh Hafrey, professore di etica alla Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology.

                      • Milano
                      • 28 Novembre 2005
                         
                         

                        Come ridare un’anima all’impresa: valori regole e cultura

                          A dieci anni dal primo incontro, la conferenza annuale degli Amici di Aspen ha riportato l’attenzione sull’impresa: sugli uomini e i valori che la animano, sull’inventiva progettuale e sulla capacità di agire in un contesto globale. Individuare l’anima ossia individuare i principi primi grazie ai quali riallacciare il tessuto del rapporto tra imprese, cittadini e società, avendo presente che la questione centrale è sempre quella di mettere bene a fuoco valori e regole coi quali si vuole sviluppare il Paese.

                        • Venezia
                        • 13 Ottobre 2006
                           
                           

                          Realizzare opere pubbliche e infrastrutture nell’interesse del Paese

                            Il seminario “Realizzare opere pubbliche e infrastrutture nell’interesse del Paese”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, ha messo a fuoco la necessità di riaprire il dibattito sulla programmazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture.Tra i temi in discussione l’opportunità o meno di predisporre un vero e proprio piano o un semplice quadro di riferimento; l’individuazione di chi debba operare le scelte e come queste possano essere coerenti con le risorse disponibili.

                          • Roma
                          • 9 Novembre 2006
                             
                             

                            Il futuro del sistema televisivo in Italia

                              Nel corso della Tavola Rotonda sono stati discussi alcuni aspetti fondamentali della transizione verso un diverso tipo di televisione. Come è noto nel 2012 la televisione avrà un "torta digitale" divisa sostanzialmente in tre fette: una satellitare in parte a pagamento e in parte free con centinaia di canali, una digitale terrestre che avrà una sessantina di canali e l’ultima su protocollo Internet che avrà centinaia, forse migliaia di canali, e soprattutto delle libraries interpellabili on demand, quindi un’ineguagliabile capacità di accesso.

                            • Washington
                            • 4 Febbraio 2007
                               
                               

                              Making energy secure: today’s challengers for a sustainable future

                                Il Workshop internazionale ha affrontato il nuovo ruolo che l’energia ha di recente assunto negli assetti delle relazioni internazionali, con un particolare riguardo al complesso rapporto tra Russia e Unione Europea e alla necessità – soprattutto per l’Occidente – di diversificare le fonti di approvvigionamento.

                              • Milano
                              • 11 Settembre 2006
                                 
                                 

                                La virtù: un nuovo stile di vita?

                                  Al centro del dibattito l’attuale rinascita dell’interesse per la virtù quale insieme di valori assoluti ed eterni.

                                • Roma
                                • 16 Novembre 2006
                                   
                                   

                                  L’Università motore dello sviluppo del Paese: meritocrazia e concorrenza

                                    L’incontro, organizzato in collaborazione con Confindustria, partendo dall’analisi del nostro sistema universitario, ha voluto fornire l’occasione per individuare strategie e formulare proposte atte a rilanciare l’eccellenza e la competitività dell’università italiana.

                                  • Roma
                                  • 1 Dicembre 2006
                                     
                                     

                                    Business and democracy: bringing the Middle East out of crisis

                                      La conferenza ha messo a fuoco i punti nodali della persistente instabilità della regione mediorientale, offrendo alcuni spunti per favorire soluzioni pragmatiche. Nella prima giornata il dibattito è incentrato su quanto l’intreccio tra economia di mercato e democratizzazione possano mutare il quadro strategico, a cominciare da graduale aperture e riforme mirate. Si è discusso del problema, ormai divenuto assai concreto, dell’arrivo al potere di partiti estremisti attraverso elezioni democratiche.

                                    • Milano
                                    • 27 Novembre 2006
                                       
                                       

                                      Meritocrazia per competere: è una chimera?

                                        La discussione si è aperta su come si declini la meritocrazia nel contesto della futura classe dirigente e come sia collegata alla qualità della politica, per concludere con un’analisi sulla sua applicazione nella formazione del capitale umano, dalla scuola sino alla vita lavorativa. Il quesito di fondo dell’incontro è stato se sia utopico applicarla nel contesto economico e sociale dell’Italia.

                                      • Roma
                                      • 30 Novembre 2006
                                         
                                         

                                        The Aspen Women’s Workshop

                                          Il workshop, una novità per i programmi dell’Istituto, era interamente composto da donne di grande autorevolezza e prestigio. Tra i temi in discussione la repressione delle donne nei paesi arabi, i cambiamenti sociali e culturali necessari per lo sviluppo della condizione femminile e per il loro sviluppo economico. Sono stati evidenziati alcuni degli ostacoli che frustrano le aspirazioni delle donne tra i quali spiccano le diverse interpretazioni della legge islamica, l’analfabetismo e, soprattutto, la povertà.