Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 11 Dicembre 2015
     
     

    Youth Forum – New Jobs for New Generations

      Investimenti nelle infrastrutture, nell’internet of things e nelle energie rinnovabili, con una grande attenzione al contesto locale. Questi i fattori che possono dare una svolta decisiva all’occupazione giovanile nell’area mediterranea, secondo quanto emerso in occasione dello Youth Forum di Med 2015, “The challenge: new jobs for new generation”.

    • Roma
    • 16 Dicembre 2015
       
       

      Italia, Europa e Stati Uniti nel mondo del 2016

        Venti anni di attività di Aspenia, venti anni in cui il mondo non è più lo stesso. Nel 1995, anno in cui la rivista venne fondata da Giuliano Amato insieme ad altri autorevoli esponenti di Aspen Institute Italia, la globalizzazione non era certamente un dato di fatto,  l’impatto dirompente delle nuove tecnologie non aveva pervaso la vita economica e sociale, non esisteva l’euro e l’Europa politica era ancora un’ipotesi vaga.

      • Roma
      • 9 Dicembre 2015
         
         

        Sicurezza cibernetica nazionale e tutela delle imprese

          A quasi tre anni dal Decreto del Presidente del Consiglio del 24 gennaio 2013 relativo a “Indirizzi per la protezione  cibernetica e la sicurezza informatica nazionale” è possibile stilare un bilancio di quanto è stato sin qui fatto per l’attuazione di quella direttiva.

        • Bruxelles
        • 30 Novembre 2015
           
           

          Energy Security as a Priority for Europe’s Foreign Policy

            Il workshop è stato organizzato congiuntamente con il CEPS, Centre for European Policy Studies,  in collaborazione con EUISS (European Union Institute for Security Studies) e con il supporto di EEAS (European External Action Service). La discussione è stato strutturata per contribuire all’elaborazione in corso della “Global Strategy” dell’Unione Europea, che nel giugno 2016 sarà presentata ufficialmente dall’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza della UE, Federica Mogherini.

          • Roma
          • 3 Dicembre 2015
             
             

            Quale impresa per l’Italia

              L’Italia ripartirà. È con questa consapevolezza, unita a una forte motivazione, alti ideali e allenamento costante, che le nuove generazioni devono affrontare il futuro e fare impresa nel Paese. Il grande numero di piccole e medie aziende che caratterizzano il tessuto imprenditoriale dell’Italia hanno di fronte le grandi sfide competitive dell’internazionalizzazione, della crescita in un mercato più globalizzato e della managerialità in un mondo più complesso.

            • Milano
            • 27 Ottobre 2015
               
               

              I valori dell’arte tra cultura e mercato

                Milano è stata in passato, è oggi e sarà in futuro la capitale del pensiero creativo. L’eredità di Expo, e soprattutto il valore simbolico di Expo in Città,  hanno prodotto un successo di reputazione che premia l’impegno di oggi e ricorda la grande tradizione del passato che la voleva  snodo chiave della cultura europea. Come accadeva nel Rinascimento quando, per la prima volta, si  sperimenta questo connubio positivo tra arte e scienza e Leonardo diviene emblema identitario della città.

              • Roma
              • 7 Ottobre 2015
                 
                 

                Il ruolo dei fondi previdenziali per il rilancio del sistema paese

                  Il sistema previdenziale italiano ha attraversato molteplici tentativi di riforma negli ultimi 25 anni. Dalla riforma Dini a quella Fornero, gli interventi che si sono susseguiti hanno dato priorità all’equilibrio dei conti pubblici su cui si basa il primo e più importante pilastro della previdenza italiana. Al tempo stesso si è puntato a rafforzare gli altri due pilastri della previdenza complementare e integrativa con risultati non sempre soddisfacenti. La riforma di un sistema pensionistico è una questione complessa che impatta sul progetto di vita di milioni di cittadini.

                • Milano
                • 21 Settembre 2015
                   
                   

                  Innovazione come motore di crescita delle imprese e il ruolo di Milano

                    Impresa, innovazione, Milano sono le tre parole-chiave di questo incontro incentrato sul percorso del territorio lombardo nel suo confronto internazionale. In particolare con le altre macroregioni di eccellenza europee: Baviera, Rhône-Alpes, Catalogna, Baden-Württemberg. La competizione tra Grandi Aree Metropolitane è un elemento centrale  della nuova globalizzazione.

                  • Milano
                  • 8 Luglio 2015
                     
                     

                    Aspen at Expo – Clean cooking solutions for health and sustainability

                      Mangiare cibo cotto al barbecue piace a tutti, ma quella che nel mondo occidentale è un’abitudine allegra, legata alle occasioni di festa, in Africa e Asia è una delle principali cause di morte, disuguaglianze di genere e problemi ambientali, ed è ancora troppo poco conosciuta.

                    • Pavia
                    • 9 Luglio 2015
                       
                       

                      Aspen at Expo – Science and individual health

                        Il mondo della salute ė di fronte a una rivoluzione che coinvolge non solo la medicina, ma anche un’ampia serie di discipline e di aspetti del vivere quotidiano. Le tendenze demografiche, l’evoluzione della ricerca, l’uso strategico dei big data stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma nella cura della persona. Poiché questo cambiamento coinvolge un numero sempre più vasto di attori e di competenze, la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare, in cui vi siano interazione e arricchimento reciproco fra le diverse discipline.

                      • Milano
                      • 9 Luglio 2015
                         
                         

                        Aspen at Expo – Agribusiness and trade: friends or foes?

                          Lo sviluppo del mercato agricolo è nuovamente al centro dell’attenzione mondiale. Salgono i prezzi dei prodotti alimentari al consumo e si intensificano le fluttuazioni improvvise del costo delle derrate agricole nel breve periodo. Il mondo rischia un’era di scarsità di cibo, dopo un periodo di abbondanza, a motivo di fattori quali i cambiamenti demografici, quelli climatici, crescenti problemi per il sistema globale della salute e la carente distribuzione della ricchezza.

                        • Milano
                        • 8 Luglio 2015
                           
                           

                          Aspen at Expo – A conversation on human mind and innovation

                            Nel 2014 sono stati venduti 350 milioni di pc e 320 milioni di tablet e, nei prossimi cinque anni, i dispositivi collegati a internet saranno 200 miliardi. I nuovi device imparano le nostre esigenze e le nostre preferenze, elaborando feedback sempre più personalizzati. L’intelligenza  artificiale compie grandi progressi.

                          • Milano
                          • 9 Luglio 2015
                             
                             

                            Aspen at Expo – The case for TTIP: how, when, what?

                              Gli accordi commerciali, e in particolare quello tra Europa e Stati Uniti (TTIP), rappresentano  una grande opportunità di sviluppo e crescita e non solo rischi. L’agenda della Commissione europea è molto ambiziosa. Il 90% della crescita economica mondiale avviene fuori dai confini europei ed è fondamentale per la nostra agricoltura approfittarne attraverso lo strumento negoziale. Il settore agricolo europeo ha registrato una decrescita nelle esportazioni durante la crisi, ma le cose stanno cambiando in meglio e questo richiede un grande lavoro per trovare le giuste convergenze.

                            • Milano
                            • 10 Luglio 2015
                               
                               

                              Aspen at Expo – Investing in innovation: women and technologies

                                Sono le donne stesse a sottovalutarsi, a non chiedere, ad accontentarsi spesso di posizioni di secondo piano. Eppure, secondo molti studi statistici, sono le migliori per competenza preparazione, voti universitari e capacità gestionale. Le donne sono più versatili, flessibili e funzionano come elemento integratore della rete sociale. È, peraltro, da sfatare il mito che non siano adatte a studi scientifici e alla tecnologia: molte sono ormai le donne in posizioni di leadership nei centri di ricerca e nelle università. Anche se il passato non è stato incoraggiante.

                              • Milano
                              • 8 Luglio 2015
                                 
                                 

                                Aspen at Expo – The role of nutrition in future health: the gender challenge

                                  Le contiguità che si riscontrano tra donne, nutrizione e salute sono innegabili. Le donne sono responsabili della nutrizione nel mondo perché nella maggior parte dei casi sono loro ad acquistare e preparare ciò che si consuma sulle tavole delle famiglie. Inoltre sono anche coloro che di norma si prendono cura dei bambini, degli anziani e dei malati. Tuttavia, le donne sono anche le meno garantite dal punto di vista dell’alimentazione e costituiscono la maggioranza della popolazione di pazienti a livello mondiale, pur avendo le minori possibilità di accesso all’assistenza sanitaria.

                                • Milano
                                • 8 Luglio 2015
                                   
                                   

                                  Aspen at Expo – Women, science and sustainable development

                                    La chiave per lo sviluppo sostenibile non è solo quella di un’efficace collaborazione tra governo, società civile e settore privato, ma richiede anche un approccio scientifico. La scienza e la tecnologia sono fondamentali per venerare le conoscenze necessarie per risolvere in modo sostenibile i più impellenti problemi attuali. Scienza e tecnologia, inoltre, sono soprattutto importanti se inquadrate in un’ottica globale, perché i problemi di oggi sono problemi globali, ed è importante anche la prospettiva di genere.

                                  • Roma
                                  • 25 Giugno 2015
                                     
                                     

                                    Building the Energy Union

                                      Gli sforzi attualmente in atto per la costruzione di un’Unione Energetica efficiente in Europa dovrebbero essere inquadrati nel contesto dei grandi cambiamenti globali che, per ragioni diverse, sono connessi al settore energetico e che potrebbero prefigurare una nuova fase di globalizzazione, con nuovi protagonisti, nuovi equilibri di potere, nuovi conflitti (effettivi o potenziali).

                                    • Venezia
                                    • 22 Maggio 2015
                                       
                                       

                                      Fiducia, responsabilità, merito per un’Italia senza guelfi e ghibellini

                                        Fiducia, responsabilità e meritocrazia sono le chiavi di accesso per ricomporre il quadro di un Paese affetto ormai da tempo da gravi patologie e disfunzioni. Le istituzioni non si fidano dei cittadini e delle imprese, di conseguenza la vita politica ed economica è caratterizzata da una iperregolazione crescente. L’eccesso di regole è l’effetto della mancanza di fiducia e, al tempo stesso, produce maggiore corruzione e malaffare. Troppe regole, in molti casi sbagliate e dettate dall’ignoranza, sono anche la causa della serpeggiante incertezza e di un diffuso atteggiamento “depressivo”.

                                      • Venezia
                                      • 22 Maggio 2015
                                         
                                         

                                        L’industria al centro: un’agenda per la crescita

                                          Nell’edizione 2014 del seminario era emerso il quadro di un sistema industriale che, pur attraverso la crisi, aveva una buona tenuta, in particolare nel comparto esposto alla concorrenza internazionale. Nell’edizione 2015 i partecipanti hanno inteso andare oltre, proponendo un’agenda per la crescita dell’industria italiana che abbia come obiettivo non solo la tenuta del sistema, ma un vero e proprio rinascimento industriale.

                                        • Venezia
                                        • 22 Maggio 2015
                                           
                                           

                                          La salute nel XXI secolo

                                            Salute e benessere sono elementi chiave per assicurare sviluppo e ricchezza all’Italia. La medicina negli ultimi anni ha fatto passi avanti incredibili grazie a nuove scoperte: basta pensare alle innovazioni permesse dalla mappatura del genoma che consentono di combattere con successo malattie fino a poco tempo fa incurabili.