Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 30 Novembre 2016
         
         

        Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

          Oggi l’energy mix globale si basa largamente su fonti tradizionali, ed in particolare sugli idrocarburi. Gli outlook futuri concordano nel prevedere che incremento demografico e miglioramento degli standard di vita spingeranno verso un aumento della domanda energetica mondiale – con essa aumenterà in valore assoluto anche la domanda di Oil & Gas.

        • Milano
        • 24 Novembre 2016
           
           

          La cyber-security nell’era dei Big Data e dell’iperconnessione

            Lo sviluppo di una “società iperconnessa” ha ridisegnato, negli ultimi anni, la vita quotidiana di un enorme numero di persone, offendo grandi opportunità, ma anche notevoli rischi di privacy e di sicurezza per cittadini e imprese. Il problema è la mancanza – in Italia e non solo – di una reale consapevolezza di questi pericoli.

          • Firenze
          • 18 Novembre 2016
             
             

            Creative disruption: technological innovation, new inequalities and human security

              Non c’è aspetto della vita, dell’economia o della politica che non sia toccato dagli importanti cambiamenti tecnologici del nostro tempo. La velocità e la portata della trasformazione è tale che le sue conseguenze incidono su tutto, dalla natura del lavoro al concetto stesso di umanità. I percorsi professionali zigzaganti ora sono la norma, le industrie tradizionali vengono rivoluzionate quasi da un giorno all’altro, e il dibattito politico è più intenso e più polarizzato che in qualsiasi altro momento della nostra storia recente.

            • Milano
            • 14 Novembre 2016
               
               

              La bioeconomia tra sfide tecnologiche e produttive

                Pressioni demografiche, depauperamento ambientale e riscaldamento globale mettono sempre più in discussione la sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. Dopo anni di dibattito sul tema, la bioeconomia sembra oggi offrire tanto un paradigma teorico quanto un piano d’azione concreto per lasciarsi alle spalle l’età del petrolio.

              • Roma
              • 11 Novembre 2016
                 
                 

                La politica nel XXI secolo

                  Eccezionali eventi politici come la Brexit e la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane hanno sino ad ora caratterizzato il 2016. Il prossimo anno promette di essere altrettanto straordinario, con elezioni in programma in grandi paesi europei come Francia e Germania.

                • Milano
                • 24 Ottobre 2016
                   
                   

                  Verso una finanza migliore. Banche, crescita, incertezza, disuguaglianza

                    La Conferenza annuale sul sistema bancario è giunta alla sua quinta edizione. Questa volta si è inteso proporre una chiave di lettura ampia per dare l’opportunità ai partecipanti di riflettere sulle conseguenze degli sviluppi bancari su economia e società. Le banche rappresentano, infatti, il sistema linfatico delle economie, collegando chi risparmia con chi investe. Esse dunque, da un lato, sono un fattore indispensabile di crescita, dall’altro, eccessi e difficoltà di settore si riflettono non solo sul sistema economico, ma anche sulla società in senso lato.

                  • Roma
                  • 24 Ottobre 2016
                     
                     

                    Le elezioni americane: la posta in gioco per l’Europa

                      A meno di grandi sorprese finali sarà Hillary Clinton il prossimo presidente degli Stati Uniti. Negli ultimi giorni di una campagna elettorale fatta di pochi contenuti, di colpi bassi e dibattiti elettorali non certo esaltanti, Donald Trump insegue nei sondaggi e alza, se possibile, ancora di più il tono dello scontro e viola un fondamento di 240 anni di democrazia in America annunciando di non volere riconoscere altro vincitore se non se stesso.

                    • Roma
                    • 19 Ottobre 2016
                       
                       

                      Marchi: innovazione e libertà di espressione

                        Da sempre il mondo industriale italiano ha avuto la capacità di coniugare creatività immateriale e produzione materiale. La storia dei marchi – grandi e piccoli – lo dimostra. Racchiudono valori, ma hanno anche una loro valenza specifica. E la loro tutela è fondamentale sia per le aziende che per il consumatore.

                      • Roma
                      • 12 Ottobre 2016
                         
                         

                        La riforma della Pubblica Amministrazione in Italia e Francia: esperienze a confronto

                          Italia e Francia necessitano entrambe di un’adeguata riforma amministrativa, opportuna per migliorare la competitività del sistema economico e per rendere più semplice e immediato il rapporto tra il cittadino e lo Stato. Tanto in Italia, quanto in Francia la definizione e l’attuazione delle riforme hanno seguito alcuni principi comuni.

                        • Torino
                        • 4 Ottobre 2016
                           
                           

                          Dare Spazio alla ricerca e all’industria. Alla riscoperta dell’universo: nuove risorse per nuovi obiettivi

                            Viviamo un momento di cambiamento nell’ambito dell’esplorazione spaziale: la presenza dell’uomo al di fuori del nostro pianeta punta verso nuove mete e nuovi ambiziosi traguardi. Per raggiungere questi obiettivi, vi sono diverse sfide da affrontare, sia nello spazio aperto che nelle decisioni prettamente “terrestri”. La corsa per Marte è iniziata, producendo un fermento culturale ed economico a livello globale.

                          • Roma
                          • 21 Settembre 2016
                             
                             

                            Il futuro della sanità italiana: sfide e opportunità

                              Negli ultimi trent’anni il Servizio Sanitario Nazionale ha assicurato a generazioni di italiani servizi di buon livello e accessibili a tutti e oggi  si trova ad operare in un contesto diverso rispetto al passato a causa di fattori tecnici, economici ed etici. Il progresso tecnico, assieme ai trend demografici, contribuisce ad allungare la vita media aumentando la domanda di prestazioni sanitarie. I vincoli e i limiti di natura economica hanno un peso sempre maggiore nei processi decisionali. I problemi etici, infine, sono sempre più centrali per il settore.

                            • Roma
                            • 20 Settembre 2016
                               
                               

                              Geopolitica ed economia dello spazio

                                Lo Spazio determina nuovi rapporti geopolitici e nuove opportunità economiche. Due aspetti strettamente interconnessi. Il primo è stato il motore principale della corsa all’innovazione negli anni della Guerra Fredda ed è rappresentato dal lancio dello Sputnik, il 4 ottobre 1957, che ha dato inizio all’era spaziale: lo Spazio ha assunto una funzione politica e regolava i rapporti fra Stati Uniti e Unione Sovietica, tanto da far definire il lancio dello Sputnik a Lyndon Johnson, futuro presidente degli Stati Uniti, “una nuova Pearl Harbour”.

                              • Crocetta del Montello (TV)
                              • 18 Settembre 2016
                                 
                                 

                                Quale cultura per la competitività dell’impresa?

                                  In un’economia globalizzata, dove l’omologazione dei consumi rischia di ridurre la competizione tra imprese a una semplice guerra di prezzo, la cultura diventa una leva competitiva di vitale importanza. Cultura intesa nella sua accezione più ampia, come un insieme di valori, conoscenze e tradizioni tramandate da una generazione all’altra che contribuiscono a formare l’unicità di un territorio e l’identità di un’azienda.