Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 27 Marzo 2017
         
         

        La politica industriale per la digital transformation

          Fabbriche intelligenti, città interconnesse, cinquanta miliardi di oggetti collegati alla rete entro il 2020. Questi sono alcuni degli elementi della rivoluzione digitale che sta trasformando il tessuto economico e sociale tanto dei paesi avanzati quanto di quelli in via di sviluppo. Si tratta di un’accelerazione tecnologica che cambia le regole del gioco e apre le porte alla manifattura 4.0. Tanti i benefici promessi: massima flessibilità nei volumi, maggiore velocità nel passaggio dalla prototipazione alla produzione in serie, aumento della produttività e riduzione degli scarti.

        • Venezia
        • 3 Marzo 2017
           
           

          Assessing risk: business in global disorder

            Il quadro economico globale è caratterizzato da forte volatilità, con più strette connessioni e cicli più brevi che in passato. La forza trainante dei mercati emergenti ha subito un certo rallentamento mentre gli Stati Uniti sono usciti dalla crisi iniziata nel 2008 in condizioni migliori rispetto alle altre economie avanzate – in particolare all’Europa, che comunque è ritornata vicina al suo livello di crescita potenziale.

          • Castelvecchio Pascoli (LU)
          • 2 Marzo 2017
             
             

            The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

              Per l’undicesimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.

              Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

            • Milano
            • 27 Febbraio 2017
               
               

              Combattere la povertà, accrescere l’inclusione: nuovi modelli di business per un ecosistema collaborativo

                Mai come oggi vi è la necessità di costruire risposte capaci di far fronte alla perdurante crisi economica. In Italia la povertà assoluta colpisce oltre 4 milioni di persone, di cui circa 1 milione sono minori, mentre altri 13 milioni di persone sono a rischio. Inoltre, le nuove forme di povertà riguardano prevalentemente, in Italia e in Europa, fasce di popolazione entrate in una condizione di vulnerabilità, da posizioni relativamente protette, dunque generano situazioni di fragilità ed esigenze nuove.

              • Roma
              • 15 Febbraio 2017
                 
                 

                Una nuova Costituzione: le riforme condivisibili

                  Il 4 dicembre il referendum costituzionale ha dato un risultato che non ammette dubbi: l’elettorato ha respinto la proposta di riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. La stessa sorte toccò, nel 2006, al progetto presentato e sostenuto da una maggioranza di centrodestra.

                • Milano
                • 2 Febbraio 2017
                   
                   

                  Industry 4.0: comparing best practices in the EU

                    La quarta rivoluzione industriale è ormai decollata, sfruttando tecnologie che superano i confini tra le sfere fisiche, digitali e biologiche.  Robotica, intelligenza artificiale, big data, clouding, Internet delle cose, stampanti 3-D e 4-D sono solo alcune delle nuove tecnologie che stanno irrompendo con forza nell’economia in generale e nella manifattura in particolare.  La velocità, l’intensità e la portata con la quale queste innovazioni stanno stravolgendo i settori più disparati non hanno precedenti.

                  • Roma
                  • 23 Gennaio 2017
                     
                     

                    Le donne dopo il femminismo. Il potere responsabile

                      È in atto una redistribuzione di ruoli e poteri fra donne e uomini, di cui l’elezione di Hillary Clinton, come presidente degli Stati Uniti, poteva rappresentare il sigillo. La proclamazione di Donald Trump, invece, per molti inaspettata, ha sparigliato le carte.

                    • Roma
                    • 18 Gennaio 2017
                       
                       

                      The UK and Europe: the big challenge

                        Quale percorso per la Gran Bretagna fuori dall’Europa, quali contraccolpi per l’Unione Europea, in un contesto internazionale con molte incognite? Questioni cruciali, analizzate in un dibattito che si tiene all’indomani del discorso della premier britannica, Theresa May, alla Lancaster House di Londra. Per la prima volta, è stata indicata la direzione della Brexit: si tratterà di una “Hard Brexit”, con una fuoriuscita totale dal mercato comune, così come dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea. Dalla discussione sono emersi due possibili scenari.

                      • Roma
                      • 25 Settembre 2016
                         
                         

                        La città e le sue sfide tra efficienza e sostenibilità

                          Le città sono il luogo in cui si gioca il futuro dell’umanità. Non solo perché per la prima volta nella storia, la maggioranza della popolazione mondiale vive in aree urbane, ma anche perché queste saranno sempre più determinanti per garantire la sostenibilità dei modelli di sviluppo. Se infatti fuori dalle città si produce il cibo che nutre il pianeta, le grandi metropoli sono fra i principali responsabili di quei cambiamenti climatici che hanno ricadute notevoli sulla disponibilità di alimenti, di acqua potabile e di altre risorse naturali.

                        • Roma
                        • 14 Dicembre 2016
                           
                           

                          Creatività e digitale: opportunità e sfide per lo sviluppo culturale e turistico del Paese

                            Il digitale non è più un’opzione, è una realtà consolidata che attraversa il mondo e che ha ridotto lo spazio tra presente e futuro e fa dialogare l’oggi col domani. Dunque, diventa basilare conoscere e saper gestire le tecnologie più nuove per poter prevedere e costruire il futuro. La “nuvola” in cui si vive al contempo come consumatori e produttori di dati digitali – l’oro nero del nuovo millennio – offre importanti opportunità economiche e sociali.

                          • Roma
                          • 1 Dicembre 2016
                             
                             

                            Post-election America: political and economic challenges

                              Il voto americano del novembre 2016 ha generato diffuse preoccupazioni per l’intero assetto dei rapporti transatlantici. I timori riguardano sia le regole condivise e i meccanismi di dialogo, sia i valori fondamentali della democrazia liberale, alla luce della forte impronta nazionalista (soprattutto in campo economico) e visione delle alleanze presentata da Donald Trump in campagna elettorale.

                            • Roma
                            • 1 Dicembre 2016
                               
                               

                              In search of security for European citizens: the rationale for a redesigned EU

                                Sebbene ciascun paese europeo abbia i propri cicli politici, oltre che specificità economiche, esistono alcune oggettive tendenze comuni sul piano delle dinamiche politiche – tendenze preoccupanti per l’impatto che possono produrre sulle scelte di policy. Il rischio principale è che si generi un circolo vizioso tra instabilità politica ed economica, sullo sfondo di una diffusa sfiducia verso tutte le istituzioni, nazionali e internazionali.

                              • Roma
                              • 30 Novembre 2016
                                 
                                 

                                Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                                  Oggi l’energy mix globale si basa largamente su fonti tradizionali, ed in particolare sugli idrocarburi. Gli outlook futuri concordano nel prevedere che incremento demografico e miglioramento degli standard di vita spingeranno verso un aumento della domanda energetica mondiale – con essa aumenterà in valore assoluto anche la domanda di Oil & Gas.