Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 10 Dicembre 2018
         
         

        L’Europa per le banche, le banche per l’Europa

          Sono trascorsi dieci anni dalla crisi finanziaria e quattro dalla creazione dell’Unione bancaria e del sistema di vigilanza unico. È tempo di tracciare bilanci. Le banche europee sono più solide e meglio capitalizzate rispetto agli anni successivi alla crisi. Ma rimangono più piccole e meno redditizie delle omologhe oltreoceano. L’Unione bancaria creata sulla scia di un’emergenza rimane incompiuta. Manca il terzo pilastro della garanzia unica dei depositi e il backstop del fondo di risoluzione è ancora insoddisfacente. Il nesso banche-sovrani non è stato ancora spezzato.

        • Roma
        • 3 Dicembre 2018
           
           

          US-Italy Dialogue The economics of the bilateral relationship

            Il dialogo bilaterale Italia-Stati Uniti – basato su relazioni che rimangono intense a tutti i livelli – si inserisce naturalmente nel contesto dei grandi trend globali, transatlantici ed intra-europei. Le iniziative di politica estera intraprese dall’amministrazione Trump sono strettamente collegate all’ascesa della Cina come vera superpotenza a tutto spettro, alle nuove catene del valore che caratterizzano i flussi commerciali e finanziari, all’effetto combinato dei cambiamenti tecnologici e delle nuove scoperte di giacimenti fossili in campo energetico.

          • Roma
          • 27 Novembre 2018
             
             

            Il lavoro del futuro: fra incertezza e valori emergenti

              La Tavola Rotonda sul tema del lavoro inaugura la nuova iniziativa Aspen University Fellows, dedicata da Aspen Institute Italia a studenti in fase avanzata del percorso universitario. I rappresentanti della generazione Z, i Post-Millennials nati dopo il 1995, sono chiamati a interpretare due sfide: la distruzione creativa di posti di lavoro determinata dall’innovazione tecnologica e la necessità di costruire un nuovo contratto sociale che garantisca benessere condiviso, inclusione, competitività.

            • Milano
            • 26 Novembre 2018
               
               

              Innovazione e crescita: un’agenda per il Turismo

                Il turismo è una delle maggiori fonti di ricchezza per l’economia italiana che, non potendo fare affidamento su grandi risorse naturali, deve puntare sulla valorizzazione di quelle culturali e paesaggistiche accanto alle proprie capacità di trasformazione ed esportazione di beni. Il settore e il suo indotto contribuiscono al PIL per l’11,8% e all’occupazione per il 12,8%. 

              • Roma
              • 15 Novembre 2018
                 
                 

                Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                  La crescita dell’economia mondiale, particolarmente forte nell’ultimo anno, ha portato con sè i ben noti vantaggi legati allo sviluppo (contribuendo a combattere la povertà estrema, per esempio), ma ha anche impresso un’inversione di tendenza alle emissioni di CO2 in atmosfera, che, dopo un triennio di stazionarietà, tornano a crescere di circa l’1,5%, ponendo nuovamente la questione di quali misure siano necessarie per attuare il decoupling tra crescita ed emissioni.

                • Monza
                • 12 Novembre 2018
                   
                   

                  Lo sviluppo dell’economia digitale

                    La digitalizzazione è un paradigma che sta rivoluzionando non solo l’economia ma tutta la società: questa trasformazione supera i perimetri geografici, è al di sopra dei settori, cambia anche il mercato e le regole contrattuali che per decenni hanno regolato i rapporti fra i diversi attori economici. La robotica che si sostituisce alla tradizionale forza lavoro, le nuove valute digitali e la disintermediazione offerta dalle piattaforme e dagli algoritmi sono elementi di un mutamento che acquista sempre più velocità e rischia di escludere chi non riesce ad adeguarsi.

                  • Milano
                  • 9 Novembre 2018
                     
                     

                    L’impresa, fra innovazione e valore sociale

                      Il dibattito si è incentrato sul ruolo dell’impresa che, per affermarsi in un mercato globale, deve necessariamente essere motore d’innovazione e, al contempo, creatrice di un valore sociale che vada oltre i numeri del conto economico e dello stato patrimoniale. La discussione è poi proseguita affrontando il tema dei giovani e del lavoro soffermandosi sulla necessità di creare dei  percorsi formativi attenti alle necessità del mercato del lavoro e capaci di rispondere efficacemente alle esigenze, in continua evoluzione, delle imprese.

                    • Torino
                    • 5 Novembre 2018
                       
                       

                      Industrial renaissance: digital disruption and the post 4.0 economy

                        Creatività scienza e tecnologia sono gli elementi fondamentali del radicale cambiamento che la rivoluzione digitale ha portato nell’industria di questi anni. La manifattura – e soprattutto la additive manufacturing- ha beneficiato dell’introduzione dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things, delle stampanti 3 D che hanno accelerato i tempi e i modi della produzione. Il dato principe  della rivoluzione digitale non è solo tecnologico, ma è soprattutto culturale.

                      • Milano
                      • 26 Ottobre 2018
                         
                         

                        Climate Change = Economic Change

                          Il problema del riscaldamento globale non non è più rimandabile, se si vogliono evitare conseguenze catastrofiche per il pianeta: è questo il messaggio del Rapporto Speciale pubblicato a inizio ottobre dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il più autorevole organismo scientifico dedicato allo studio dei cambiamenti climatici.

                        • Roma
                        • 25 Ottobre 2018
                           
                           

                          Premio Aspen Institute Italia 2018 per la ricerca e la collaborazione scientifica fra Italia e Stati Uniti

                            La terza edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stata alla ricerca “La  ricerca  di  cristalli  proibiti”, condotta da Luca Bindi, Professore Associato di Mineralogia e Cristallografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Università di Firenze e da Paul J. Steinhardt, Albert Einstein Professor in Science e Director del Princeton Center for  Theoretical Science della Princeton University.

                          • Roma
                          • 18 Ottobre 2018
                             
                             

                            Aspen Forum Italia – Francia

                              Francia e Italia  hanno naturalmente priorità nazionali a volte divergenti, ma anche responsabilità e interessi comuni sia in ambito europeo che transatlantico che vanno dai necessari progressi su aspetti decisivi della riforma dell’eurozona, ad una maggiore cooperazione industriale anche in tema di difesa e sicurezza.

                            • Bologna
                            • 16 Ottobre 2018
                               
                               

                              La Cultura come strumento di integrazione. I nuovi cittadini e i valori della Costituzione.

                                Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sulle sfide dell’integrazione degli stranieri nella società italiana. Nel corso degli anni il numero di cittadini stranieri stabilmente residenti in Italia è cresciuto costantemente e continuerà a salire, parallelamente al numero di immigrati che acquisirà la cittadinanza italiana. In un arco di tempo molto breve, la società italiana si è trasformata, analogamente a quanto accaduto in altri Paesi, come la Francia e il Regno Unito, e non può più essere considerata monoetnica.

                              • Venezia
                              • 12 Ottobre 2018
                                 
                                 

                                Digital transformation e valore: verso una nuova economia?

                                  La trasformazione digitale è il volano di una nuova economia in costante sviluppo. Ai miliardi di smartphone che mettono in comunicazione la popolazione mondiale si stanno aggiungendo miliardi di sensori che rimarranno connessi tutto il giorno, tutti i giorni senza alcuna pausa. Si tratta della produzione di un’immensa mole di dati che ha bisogno di infrastrutture e di competenze di analisi adeguate.