Vai al contenuto

Attività internazionali

  • Roma
  • 20 Gennaio 2016
     
     

    Impresa, Formazione, Ricerca

      L’incontro-dibattito “Impresa, Formazione Ricerca”, tenutosi in occasione della presentazione dell’e-book “L’Italia e il Rinascimento manifatturiero” ha voluto analizzare quali nuove sinergie tra ricerca, formazione e impresa sono necessarie al  fine di cogliere pienamente le opportunità offerte dal rinascimento manifatturiero.

    • Firenze
    • 2 Luglio 2016
       
       

      Climate Strategies and Sustainable Economies in Europe

        Smart cities: drivers for energy management and quality of life

        Le città sono i luoghi dove emergono molti dei grandi problemi della modernità, ma anche dove si sperimentano le soluzioni più innovative. I centri urbani sono in effetti un concentrato di innovazione, dal punto di vista sociale, economico, spesso tecnologico: a una forte densità di attività e capacità produttive corrisponde quindi una forte esigenza di risposte creative alle sfide del cambiamento continuo.

      • Firenze
      • 1 Luglio 2016
         
         

        Climate Strategies post-COP21 and Sustainable Economies in Europe

          L’accordo di Parigi sul clima ha ricevuto valutazioni contrastanti, ma ha segnato – secondo un’opinione generale – un reale passo nella giusta direzione. E non è esclusa la possibilità di introdurre modifiche e miglioramenti rispetto al suo obiettivo principale: quello di fissare un tetto alle emissioni globali di gas serra (GHG: Greenhouse Gas) nel più breve tempo possibile e di procedere a rapide riduzioni in un prossimo futuro. È, tuttavia, improbabile che l’obiettivo dei 2 gradi centigradi possa essere raggiunto senza l’adozione di nuove politiche e tecnologie.

        • Roma
        • 3 Febbraio 2016
           
           

          Italy and the UK: addressing global challenges in a reformed EU

            Avere un’Unione più forte e riformata nel profondo. L’obiettivo è ambizioso, ma non irraggiungibile. Italia e Regno Unito possono giocare in questo senso un ruolo di primo piano. Il negoziato con il Regno Unito rappresenta una grande opportunità di riforma e rafforzamento dell’Unione.

          • Roma
          • 1 Dicembre 2016
             
             

            Post-election America: political and economic challenges

              Il voto americano del novembre 2016 ha generato diffuse preoccupazioni per l’intero assetto dei rapporti transatlantici. I timori riguardano sia le regole condivise e i meccanismi di dialogo, sia i valori fondamentali della democrazia liberale, alla luce della forte impronta nazionalista (soprattutto in campo economico) e visione delle alleanze presentata da Donald Trump in campagna elettorale.

            • Roma
            • 20 Settembre 2016
               
               

              Geopolitica ed economia dello spazio

                Lo Spazio determina nuovi rapporti geopolitici e nuove opportunità economiche. Due aspetti strettamente interconnessi. Il primo è stato il motore principale della corsa all’innovazione negli anni della Guerra Fredda ed è rappresentato dal lancio dello Sputnik, il 4 ottobre 1957, che ha dato inizio all’era spaziale: lo Spazio ha assunto una funzione politica e regolava i rapporti fra Stati Uniti e Unione Sovietica, tanto da far definire il lancio dello Sputnik a Lyndon Johnson, futuro presidente degli Stati Uniti, “una nuova Pearl Harbour”.

              • Roma
              • 4 Maggio 2016
                 
                 

                International Forum on Food Security Coordination

                  Le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma – il WFP (World Food Programme), l’IFAD (International Fund for Agricultural Development) e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) – sviluppano e attuano programmi essenziali per garantire la sicurezza alimentare e promuovere interventi umanitari a livello mondiale. La loro influenza è rafforzata da un’efficace collaborazione con imprese, ONG e governi  nazionali, sempre più importante per mettere a punto progetti pilota e impiegare i fondi  necessari allo sviluppo del sistema alimentare.

                • Roma
                • 7 Luglio 2016
                   
                   

                  Europe after Brexit: a new start or a dead end?

                    La situazione politica nel Regno Unito è confusa e per molti versi imprevedibile nell’immediato post-referendum, visto che l’esito del voto ha preso molti dei protagonisti alla sprovvista, su entrambe le sponde referendarie. Nonostante l’importanza dei nuovi assetti interni che si stanno faticosamente delineando nel paese (anche come riflesso di sfide condivise sul Continente), l’Europa deve concentrarsi sulle proprie responsabilità dirette e sui prossimi passi (istituzionali e politici) rispetto all’uscita di un Paese-membro delle dimensioni del Regno Unito.

                  • Roma
                  • 1 Dicembre 2016
                     
                     

                    In search of security for European citizens: the rationale for a redesigned EU

                      Sebbene ciascun paese europeo abbia i propri cicli politici, oltre che specificità economiche, esistono alcune oggettive tendenze comuni sul piano delle dinamiche politiche – tendenze preoccupanti per l’impatto che possono produrre sulle scelte di policy. Il rischio principale è che si generi un circolo vizioso tra instabilità politica ed economica, sullo sfondo di una diffusa sfiducia verso tutte le istituzioni, nazionali e internazionali.

                    • Palermo
                    • 18 Marzo 2016
                       
                       

                      Hubs and networks in the Mediterranean basin: A path to sustainable growth

                        I grandi flussi commerciali e finanziari nella regione del Mediterraneo e Medio oriente, da cui dipendono le concrete opportunità di rilancio economico, poggiano soprattutto sulle nuove reti energetiche (sia da fonti convenzionali che rinnovabili) e sul raddoppio del Canale di Suez, oltre al persistente ruolo dei grandi investitori del Golfo (in particolare attraverso i fondi sovrani).

                      • Milano
                      • 8 Luglio 2015
                         
                         

                        Aspen at Expo – Clean cooking solutions for health and sustainability

                          Mangiare cibo cotto al barbecue piace a tutti, ma quella che nel mondo occidentale è un’abitudine allegra, legata alle occasioni di festa, in Africa e Asia è una delle principali cause di morte, disuguaglianze di genere e problemi ambientali, ed è ancora troppo poco conosciuta.

                        • New York
                        • 10 Febbraio 2015
                           
                           

                          Italy: we are open for business

                            Un sostanziale ottimismo velato da antichi timori: questa la sensazione più ricorrente negli interventi al terzo New York Summit “Italy meets the United States of America” intitolato quest’anno “Italy: we are open for business”. L’incontro organizzato da Italian Business & Investment, Aspen Institute Italia, Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti, ha inteso illustrare agli investitori statunitensi “l’opportunità Italia” in termini di incoming e outgoing investment.

                          • Bruxelles
                          • 30 Novembre 2015
                             
                             

                            Energy Security as a Priority for Europe’s Foreign Policy

                              Il workshop è stato organizzato congiuntamente con il CEPS, Centre for European Policy Studies,  in collaborazione con EUISS (European Union Institute for Security Studies) e con il supporto di EEAS (European External Action Service). La discussione è stato strutturata per contribuire all’elaborazione in corso della “Global Strategy” dell’Unione Europea, che nel giugno 2016 sarà presentata ufficialmente dall’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza della UE, Federica Mogherini.

                            • Milano
                            • 19 Marzo 2015
                               
                               

                              Women in business. Innovation and technology: the Israeli experience

                                L’incontro promosso da Valore D, Aspen Institute Italia e Women for Expo, ha analizzato modalità e dinamiche che contraddistinguono il “fare impresa” al femminile, le peculiarità di questo segmento dell’universo delle imprese ed anche le fragilità che possono minarne lo sviluppo e la crescita. Fa parte del progetto di Aspen Institute Italia Women in Business che intende creare un network transnazionale di incontro e di pensiero a sostegno della leadership delle donne.   

                              • Roma
                              • 14 Maggio 2015
                                 
                                 

                                The spirit of Europe. What Europeans can do together for a political Union

                                  Ritrovare lo spirito dell’Europa significa anzitutto recuperare la dimensione politica e culturale del progetto di integrazione. Pur con un atteggiamento critico rispetto alle attuali carenze pratiche dell’Unione, non vanno dimenticati gli straordinari risultati raggiunti dall’Europa in termini di diritti e garanzie che oggi i suoi cittadini considerano normali, ma che non lo sono affatto in molte parti del mondo. In tal senso la dimensione ideale e storica deve essere combinata con una visione pragmatica e orientata all’efficienza rispetto alle priorità del presente.