Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Aspen China Trialogue

  • Roma
  • 30 Novembre 2012
     
     

    China, Europe, United States: the global adjustment

      Le tre maggiori aree economiche del pianeta – Cina, Europa, Stati Uniti – sono di fronte a sfide complesse, a causa del rallentamento della crescita globale e del parziale riequilibrio che ne consegue ma anche a causa della varie incongruenze o inefficienze interne di cui soffrono. Le grandi scelte politiche e istituzionali interne non possono in effetti essere separate da quelle economiche. A fronte di questo problema comune, le differenze sono molte e assai significative.

    • Venezia
    • 27 Ottobre 2011
       
       

      China-Europe-U.S. Trialogue Second meeting

        Il secondo incontro del Trialogue ha affrontato i temi della governance economica globale (con particolare attenzione al ruolo del G20), dei legami trans-atlantici e trans-pacifici sul piano della sicurezza, e dell’instabilità nella regione mediorientale con le sue possibili implicazioni.

      • Pechino
      • 2 Dicembre 2010
         
         

        China, Europe, U.S. Trialogue

          Aspen Institute Italia ha organizzato, il 2-3 dicembre a Pechino, assieme ad Aspen USA e alla Scuola Centrale del Partito Comunista, e in collaborazione con la Fondazione Italia Cina, il “China, Europe, U.S. Trialogue”.

          Da parte italiana hanno partecipato, tra gli altri, Giulio Tremonti, John Elkann, Cesare Romiti.

        • Roma
        • 11 Marzo 2005
           
           

          China’s challenge to Europe and the U.S.

            L’incontro, concepito come dialogo informale tra un gruppo ristretto di esperti europei e statunitensi, ha approfondito in particolare il problema dell’embargo Ue sulla vendita di armi alla Cina, nel contesto più ampio delle varie sfide economiche e di sicurezza poste da questo gigante economico e demografico in rapida crescita.