Vai al contenuto

Programmi: “Istituzioni e Società”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Milano
      • 17 Giugno 2019
         
         

        Climate Change, suolo e cibo: dall’emergenza alla crescita

          La società contemporanea vive un paradosso: nella popolazione mondiale i decessi legati alla mancanza di cibo e quelli relativi a malattie determinate dalla sovra-alimentazione si equivalgono. Questa ripartizione iniqua delle risorse alimentari è ancora più problematica se si considera che la filiera della produzione del cibo (dall’agricoltura alla tavola dei consumatori) è responsabile per circa il 40% delle emissioni di gas nocivi.

        • Roma
        • 12 Giugno 2019
           
           

          Valore e valori di una nuova responsabilità sociale d’impresa

            Non solo profitto. Superata la fase di “turbo capitalismo” il futuro dell’economia mondiale si declina ormai con una tendenza sempre  più accentuata verso un nuovo modello. Strategici sono dunque, accanto all’irrinunciabile valore della crescita e dei buoni risultati economici, anche un corretto rapporto con il territorio, un rinato senso della comunità e una maggiore attenzione alle questioni ambientali.

          • Roma
          • 9 Giugno 2019
             
             

            Homo Sapiens Digitalis o Uomo-Dato? L’essere umano nell’era digitale

              La trasformazione digitale è una forza inarrestabile che sta rivoluzionando la società contemporanea. Tuttavia, la polarizzazione innescata dai cambiamenti in atto in molti ambiti sociali ed economici, fa emergere la necessità di accompagnare questa transizione, con l’obiettivo di preservare l’equità e la stabilità sociale in uno scenario di crescente complessità.

            • Roma
            • 5 Giugno 2019
               
               

              L’Unione Europea dopo le elezioni: dinamiche interne e competizione globale

                Una prima lettura possibile del voto parlamentare europeo si concentra sull’arretramento dei due maggiori partiti tradizionali (popolari e socialisti), sull’affermazione di altri due partiti pro-europei (liberali e verdi) che lo ha quasi compensato, e su una posizione comunque ammorbidita dei partiti euro-scettici (uno scetticismo “soft”, che sembra inserirsi nel quadro di un cambiamento dall’interno). Questi ultimi sono certamente una forza significativa, ma non appaiono in grado di condizionare pesantemente i lavori del Parlamento.

              • Roma
              • 17 Aprile 2019
                 
                 

                Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali

                  Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per esaminare il ruolo delle pubbliche amministrazioni di fronte alle principali sfide poste dall’innovazione tecnologica. Nel corso dell’incontro è stato presentato un background document dal titolo «Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali».

                • Castelvecchio Pascoli (LU)
                • 14 Marzo 2019
                   
                   

                  The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                    In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la diciassettesima edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society.

                    Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

                  • Roma
                  • 15 Novembre 2018
                     
                     

                    Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                      La crescita dell’economia mondiale, particolarmente forte nell’ultimo anno, ha portato con sè i ben noti vantaggi legati allo sviluppo (contribuendo a combattere la povertà estrema, per esempio), ma ha anche impresso un’inversione di tendenza alle emissioni di CO2 in atmosfera, che, dopo un triennio di stazionarietà, tornano a crescere di circa l’1,5%, ponendo nuovamente la questione di quali misure siano necessarie per attuare il decoupling tra crescita ed emissioni.

                    • Milano
                    • 9 Novembre 2018
                       
                       

                      L’impresa, fra innovazione e valore sociale

                        Il dibattito si è incentrato sul ruolo dell’impresa che, per affermarsi in un mercato globale, deve necessariamente essere motore d’innovazione e, al contempo, creatrice di un valore sociale che vada oltre i numeri del conto economico e dello stato patrimoniale. La discussione è poi proseguita affrontando il tema dei giovani e del lavoro soffermandosi sulla necessità di creare dei  percorsi formativi attenti alle necessità del mercato del lavoro e capaci di rispondere efficacemente alle esigenze, in continua evoluzione, delle imprese.

                      • Milano
                      • 26 Ottobre 2018
                         
                         

                        Climate Change = Economic Change

                          Il problema del riscaldamento globale non non è più rimandabile, se si vogliono evitare conseguenze catastrofiche per il pianeta: è questo il messaggio del Rapporto Speciale pubblicato a inizio ottobre dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il più autorevole organismo scientifico dedicato allo studio dei cambiamenti climatici.

                        • Roma
                        • 18 Ottobre 2018
                           
                           

                          Aspen Forum Italia – Francia

                            Francia e Italia  hanno naturalmente priorità nazionali a volte divergenti, ma anche responsabilità e interessi comuni sia in ambito europeo che transatlantico che vanno dai necessari progressi su aspetti decisivi della riforma dell’eurozona, ad una maggiore cooperazione industriale anche in tema di difesa e sicurezza.

                          • Bologna
                          • 16 Ottobre 2018
                             
                             

                            La Cultura come strumento di integrazione. I nuovi cittadini e i valori della Costituzione.

                              Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sulle sfide dell’integrazione degli stranieri nella società italiana. Nel corso degli anni il numero di cittadini stranieri stabilmente residenti in Italia è cresciuto costantemente e continuerà a salire, parallelamente al numero di immigrati che acquisirà la cittadinanza italiana. In un arco di tempo molto breve, la società italiana si è trasformata, analogamente a quanto accaduto in altri Paesi, come la Francia e il Regno Unito, e non può più essere considerata monoetnica.

                            • Venezia
                            • 12 Ottobre 2018
                               
                               

                              Media and politics in the age of algorithms

                                Il dato principe  della rivoluzione digitale non è solo tecnologico, ma è soprattutto culturale. Nei decenni passati prevaleva nel mondo un rapporto verticale tra gestione del potere politico  e comunicazione. Oggi questa relazione è molto diversa, ed è diventata orizzontale. Tutto questo impone  di ripensare molti aspetti della società  contemporanea che apparivano scontati, primo fra tutti il nuovo rapporto tra media e mondo della politica.

                              • Roma
                              • 3 Ottobre 2018
                                 
                                 

                                Verso il futuro. Economia, demografia, democrazia

                                  L’attuale momento di transizione politica, economica e antropologica, dimostra che i modelli democratici e di civilizzazione risultano sempre meno garanti dei valori liberaldemocratici, mentre sembra rafforzarsi la contrapposizione fra la crescente difficoltà di realizzare un nuovo ordine mondiale e l’emergere di nuovi riferimenti costruiti intorno all’idea di stato nazione.

                                • Roma
                                • 26 Settembre 2018
                                   
                                   

                                  La riforma della pubblica amministrazione: i motivi ispiratori, i risultati conseguiti, gli obiettivi da raggiungere

                                    Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sui processi di riforma che hanno caratterizzato la pubblica amministrazione italiana negli ultimi anni. Nel corso dell’incontro è stato presentato il nuovo Rapporto Aspen dal titolo “Le riforme della pubblica amministrazione nella XVII Legislatura. I motivi ispiratori, i risultati conseguiti, gli obiettivi da raggiungere”.

                                  • Milano
                                  • 24 Settembre 2018
                                     
                                     

                                    Il settore fieristico italiano per la politica industriale

                                      L’industria fieristica è una leva fondamentale di cui l’Italia dispone per la promozione della propria economia. Non solo le manifestazioni di successo hanno un importante impatto economico sul territorio che le ospita, con un moltiplicatore che può superare le 10 volte, ma le fiere offrono anche un sostegno cruciale alle imprese.

                                    • Bologna
                                    • 9 Luglio 2018
                                       
                                       

                                      Sistema aeroportuale italiano: sinergie, investimenti, attrattività

                                        Il tema del trasporto aereo è caratterizzato da una notevole complessità, legata alla molteplicità di stakeholder. Gli interessi e le diverse prospettive associabili ai gestori di aeroporti, alle compagnie aeree, ai viaggiatori, alle amministrazioni locali, agli altri sistemi di trasporto sia in competizione che in combinazione, richiedono un approccio sinergico sia da parte dei player stessi sia da parte dello Stato.

                                      • Milano
                                      • 2 Luglio 2018
                                         
                                         

                                        Transazioni, proprietà e fiducia nell’era della blockchain

                                          La blockchain è molto di più che la tecnologia alla base dei Bitcoin. Si tratta di un registro pubblico, decentralizzato, crittograficamente sicuro e condiviso da tutte le parti che operano all’interno di una rete di computer. Queste caratteristiche lo rendono un paradigma destinato ad avere impatti importanti sul sistema economico, modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia.

                                        • Roma
                                        • 19 Giugno 2018
                                           
                                           

                                          Nuovi media, nuovi linguaggi, prossime sfide

                                            A fine 2016 la post-verità, diffusa dalle cosiddette fake news, è stata dichiarata parola dell’anno dall’Oxford Dictionary. È un esempio delle sfide poste sia  dalla rapida evoluzione dei paradigmi tecnologici e commerciali che riorientano la comunicazione sia dalla rapidità dell’accesso a piattaforme digitali in cui i cittadini sono contemporaneamente lettori e autori. Gli utenti hanno, inoltre, la possibilità di determinare il successo di una notizia, in termini di sua diffusione, attraverso una sua condivisione massiccia o scarsa.

                                          • Milano
                                          • 12 Giugno 2018
                                             
                                             

                                            Ripensare il futuro al tempo dellʹIntelligenza Aumentata

                                              Il dibattito sugli impatti delle tecnologie di frontiera, come l’intelligenza artificiale, sul mondo delle imprese e delle professioni e, indirettamente, sui sistemi educativi e sociali, ha assunto un carattere d’urgenza. Le nuove prospettive aperte impongono una riflessione anche a classi intellettuali e politiche, tipicamente non inclini a certe tematiche, che negli anni passati erano confinate a nicchie altamente specializzate e ristrette del mondo della tecnologia e, parzialmente, dell’accademia.