Vai al contenuto

Programmi: “Istituzioni e Società”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Incontro in modalità digitale
      • 13 Novembre 2020
         
         

        Fare impresa in Italia

          “Fare impresa” è una locuzione che evoca complessità e sfide, specie se essa è accompagnata dal complemento di luogo “in Italia”, un Paese contraddistinto da problemi strutturali ed insanabili contraddizioni. Problemi strutturali sostanziantisi in una burocrazia lenta e farraginosa, nell’assenza di certezza del diritto – dovuta sia ai repentini e ripetuti emendamenti legislativi, sia all’incoerenza e alla lentezza nell’applicazione giudiziale delle leggi – e in un’eccessiva difficoltà nell’accesso al credito.

        • Incontro in modalità digitale
        • 4 Novembre 2020
           
           

          Scienza, politica, società: diverse velocità, sfide comuni

            Il rapporto fra politica, scienza, e società sta sempre più assumendo un ruolo fondamentale per affrontare le sfide poste dalla modernità. Una alleanza forte fra istituzioni politiche, scienziati, esperti e cittadini è un elemento essenziale per sconfiggere la pandemia globale, ma è anche un prerequisito irrinunciabile per il successo di politiche volte all’inversione di marcia nel cambiamento climatico, così come nell’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita, il benessere, e la ricchezza delle società moderne.

          • Incontro in modalità digitale
          • 16 Ottobre 2020
             
             

            Donne e sicurezza: abbattere barriere e stereotipi

              Donne e lavoro, un binomio strategico ma ancora non completamente affermato nelle società contemporanee, soprattutto in alcuni settori generalmente percepiti come maschili. Esistono professioni in cui le donne non sono ancora presenti in maniera consistente, laddove vecchie barriere e nuovi stereotipi, come quelli individuati dalla ricerca condotta dal Dipartimento di scienze storiche giuridiche e sociali dell’Università di Siena, impediscono un pieno accesso.

            • Incontro in modalità digitale
            • 14 Ottobre 2020
               
               

              Aspen Collective Mind. Occidente oggi: cosa rappresenta e quali sono i suoi valori?

              • Senza categoria

              L’Occidente versa ormai da anni in una grave crisi politica e valoriale, lontano ormai da una posizione di leadership come fondamentale presidio a difesa delle libertà e argine insostituibile contro i totalitarismi. Tale funzione di defensor libertatis nel mondo ha certamente avuto lati oscuri, come il sostegno offerto ad alcune dittature solo perché anticomuniste, anche se Europa e Stati Uniti hanno in ogni caso a lungo sostenuto la visione di un ordine mondiale basato sui diritti e sulle libertà fondamentali.

            • Incontro in modalità digitale
            • 22 Settembre 2020
               
               

              Mobilità sociale: i giovani e il merito

                Il fenomeno ormai costante di una mobilità sociale ridotta si può spiegare essenzialmente disegnando un quadro chiaro della corrente mappatura sociale. La formazione universitaria ha in questo contesto un ruolo estremamente importante all’interno dato che riuscire ad ottenere una buona formazione superiore è uno dei fondamentali prerequisiti per passare ad uno status sociale ed economico più elevato.

              • Incontro in modalità digitale
              • 23 Luglio 2020
                 
                 

                Il “big deal” dell’Europa

                  Aspen Institute Italia ha ospitato una conversazione del Ministro Amendola con Giulio Tremonti sui risultati del Consiglio Europeo del 17-21 luglio. I Temi di grande interesse sono stati discussi in una modalità off the record come è nella consuetudine degli incontri organizzati dall’Istituto.

                • Incontro in modalità digitale
                • 14 Luglio 2020
                   
                   

                  Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19

                    La pandemia ha rivelato a un mondo sicuro di sé, globalizzato, fiducioso nell’onnipotenza della tecnica, tutte le fragilità che lo permeavano. Persino nei Paesi più economicamente avanzati, il primo rimedio dinanzi a un virus sconosciuto è stato il ricorso a una misura pre-tecnologica quale il “distanziamento sociale”. Ne deve scaturire la consapevolezza del limite dell’azione umana, nonché delle conoscenze umane. Il motto socratico “so di non sapere” sprona a continuare a cercare, anche rafforzando la ricerca di base, bisognosa di maggiori finanziamenti da parte dello Stato italiano.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 9 Luglio 2020
                     
                     

                    The Europe-Russia Forum

                      Il dialogo tra l’Unione europea e la Russia si è quasi  interrotto negli ultimi anni, per vari motivi. La politica ufficiale dell’UE comprende il concetto di “impegno selettivo”, che offre oggi un’opportunità alla luce dei rilevanti interessi comuni nel contesto del conflitto sempre più intenso fra gli Stati Uniti e la Cina. Tutti i paesi membri dell’UE sono favorevoli, al pari della Russia, alla continuità del sistema multilaterale in settori chiave, come il commercio internazionale e la cooperazione tecnologica.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 17 Giugno 2020
                       
                       

                      Leadership e comunicazione dopo la pandemia

                        La fase di lenta riapertura dell’Italia dopo la fase acuta della pandemia è caratterizzata da un flusso continuo e massiccio di informazioni. Il problema è però che l’Italia non ha imparato a promuovere e comunicare se stessa al meglio. Ecco il paradosso: l’Italia è ricca di bellezza e tratti distintivi positivi ma, al tempo stesso, non è ancora in grado di valorizzare i suoi punti di forza.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 14 Maggio 2020
                         
                         

                        Gestire l’uscita dalla crisi: opinione pubblica e industria della comunicazione

                          Covid-19 è per l’Italia, come per molti altri Paesi del mondo, un vero e proprio “ictus sociale “che impone al sistema economico e sociale una ripresa lenta della durata minima di due anni, se non di quattro, per i meno ottimisti. Il 65% degli italiani, secondo la DOXA, considera ancora prevalente la preoccupazione per l’emergenza sanitaria, a fronte di un 35% che teme per le conseguenze economiche della pandemia.

                        • Incontro in modalità digitale
                        • 27 Aprile 2020
                           
                           

                          La risposta europea al Covid-19: the way ahead

                            Nel valutare le prospettive economiche europee, si può partire dall’osservazione che siamo di fronte a uno shock esogeno, simmetrico nelle origini ma asimmetrico negli effetti (perché assai diverse erano le condizioni economiche di partenza di ciascun Paese o zona della UE): è comunque decisivo che stia emergendo – dopo una prima fase di esitazione – una narrativa comune e un atteggiamento condiviso sulle priorità e alcuni strumenti.

                          • Incontro in modalità digitale
                          • 20 Aprile 2020
                             
                             

                            More and better jobs nella grande trasformazione globale

                              Il futuro del lavoro è stato al centro della Tavola Rotonda in modalità digitale, realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dove è stato presentato il Background DocumentMore and better jobs nella grande trasformazione globale”.  

                            • Milano
                            • 18 Febbraio 2020
                               
                               

                              Un Paese per giovani

                                La quarta Tavola Rotonda dell’iniziativa Aspen University Fellows è stata dedicata al tema della compatibilità tra l’Italia e le nuove generazioni e del ruolo che queste ultime hanno da svolgere all’interno della società, la cui realtà complessa spesso crea uno sfondo di incertezze e pessimismo.

                              • Milano
                              • 27 Gennaio 2020
                                 
                                 

                                IA: una nuova alleanza tra tecnologia, impresa e società

                                  Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale, nato negli anni ‘50, è oggi di particolare attualità. Si riconoscono gli indubbi benefici di questa nuova tecnologia in diversi ambiti, ma al tempo stesso crescono paure e resistenze derivanti dall’evoluzione del rapporto uomo/macchina, o soggetto/strumento, che ne è alla base.

                                • Roma
                                • 28 Novembre 2019
                                   
                                   

                                  Aspen Forum Italia-Francia

                                    Il quadro europeo che emerge con le nuove istituzioni, e soprattutto la conferma della Commissione Von der Leyen, crea alcune oppurtunità per nuove iniziative anche a livello italo-francese. Vi sono certamente sfide da affrontare e problemi di fondo tuttora irrisolti, da cui si deve comunque partire con spirito pragmatico. Anzitutto, alla luce dei numeri del Parlamento e delle spinte nazionali, le famiglie politiche europee tradizionali dovranno d’ora in poi trovare assetti più complicati, con uno sforzo di creatività e di concretezza.

                                  • Milano
                                  • 18 Novembre 2019
                                     
                                     

                                    Gli investimenti esteri in Italia come driver di sviluppo

                                      L’Italia ha un grande potenziale per l’attrazione di investimenti ma presenta ancora molti, troppi, fattori che frenano l’arrivo di capitali stranieri. I dati sulla presenza delle multinazionali offrono un quadro di luci e ombre: per quanto riguarda il settore manifatturiero, il più rilevante per la seconda potenza industriale d’Europa, quasi il 20% degli addetti fa capo a multinazionali estere, una quota che sale al 25% nella meccanica, fiore all’occhiello del made in Italy.

                                    • Roma
                                    • 13 Novembre 2019
                                       
                                       

                                      Internet e nuovi media: come cambiano la democrazia

                                        La terza Tavola Rotonda dell’iniziativa Aspen University Fellows si è incentrata sul tema dell’impatto della rivoluzione digitale sui sistemi democratici. Il mondo vive ormai la sovrapposizione tra continenti fisici e continenti digitali. Nei primi anni della sua affermazione, il web è stato visto come l’invenzione straordinaria che avrebbe permesso di disciplinare i precedenti sistemi di comunicazione, favorendo la nascita di una società più pluralista.

                                      • Roma
                                      • 30 Ottobre 2019
                                         
                                         

                                        Il nuovo ruolo dell’impresa tra sfide ambientali e territorio

                                          La seconda conferenza del progetto Aspen Corporate Initiative rivolto ai Direttori Relazioni Esterne, Istituzionali e Comunicazione delle aziende aderenti all’Aspen si è aperta con una sessione dedicata al futuro dei rapporti transatlantici.  La crisi dei rapporti tra Europa e Stati Uniti non è dovuta soltanto alle recenti scelte politiche di Donald Trump, ma ha radici più antiche e soprattutto ha avuto un impatto non lieve sull’intero sistema della geopolitica internazionale.

                                        • Venezia
                                        • 11 Ottobre 2019
                                           
                                           

                                          Le identità nazionali nella dimensione globale

                                            Troppe regole e poca politica. In questa sintesi, seppure non esaustiva, si può leggere una delle ragioni principali della crisi europea e dell’attuale continua tensione tra Ue ed identità nazionali, prepotentemente tornate in campo sotto la spinta sovranista e populista. L’eccessivo concentrarsi sulle regole, soprattutto da parte di una Commissione diventata negli anni sempre più debole, allontana dalla creazione di un sistema comunitario che abbia in mano l’esercizio del potere politico.