Vai al contenuto
PIN

La vitalità dei territori, seconda edizione

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Gennaio 2011
    • Gennaio 2011
    • 24 Gennaio 2011

    Ad un anno dalla prima, la nuova edizione della ricerca  sulla vitalità economica dei territori italiani segnala interessanti variazioni, a cominciare dalla province: analizzando le dimensioni indicative della loro capacità economica (demografica, occupazionale e produttività), si evidenziano infatti diversi cambiamenti nei ranking. Basti l’esempio di Latina, che entra in classifica direttamente al secondo posto, oppure Como che passa dalla nona alla quarta posizione.  Dal canto loro le macro-aree geografiche confermano il posizionamento, che vede (come prevedibile) dinamiche maggiormente positive per il Nord Italia, pur registrando l’inversione al vertice, dove il Nord-Ovest scalza, anche se di stretta misura, il primato del Nord-Est.

    La seconda edizione della ricerca introduce inoltre due nuovi molto significativi indicatori: l’indice d’intensità brevettuale e l’ High-tech companies Index, che esprime l’incidenza locale di attività di ricerca industriale nei comparti high-tech. È possibile in questo modo cogliere al meglio il tasso di natalità d’imprese e valorizzare elementi di vitalità anche in territori che non si distinguono ancora per valori particolarmente elevati in termini di occupazione e produttività del lavoro.